31146 - LETTERATURA INGLESE 2 (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Carlotta Farese
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Identità marginali dai Romantici ai Vittoriani

Il corso analizza lo sviluppo della letteratura inglese del XIX secolo attraverso l'esame di testi letterari canonici e documenti storico/culturali. Partendo dal XVIII secolo, il corso si concentrerà, in particolare, sulla rappresentazione letteraria di gruppi e identità marginali e sul contributo della letteratura al processo storico-culturale di riconoscimento del loro ruolo e dei loro diritti. Accanto a una ricostruzione degli snodi fondamentali della storia letteraria dal Settecento all’Ottocento, si approfondiranno temi come il processo di emancipazione femminile, la tratta degli schiavi, lo sfruttamento delle classi più povere e dei bambini, la libertà di orientamento sessuale in una selezione di testi di generi diversi: dalla Vindication of the Rights of Woman di Mary Wollstonecraft, al De Profundis di Oscar Wilde, passando per i romanzi di Jane Austen (Mansfield Park), di Charles Dickens (Great Expectations) e il contributo delle poetesse romantiche al dibattito sull’abolizione della schiavitù.

Testi/Bibliografia

Per la storia della letteratura inglese, si consiglia il seguente manuale:

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (dal diciottesimo secolo fino all’età vittoriana: pp. 139-326).

Studenti internazionali e di madrelingua non italiana possono leggere le sezioni pertinenti (dal XVIII secolo ai vittoriani) nei seguenti testi:

A Brief History of English Literature, ed. John Peck and Martin Coyle, Palgrave, 2002, pp. 114-223 (B. Dip. Lingue, Letterature e Culture Moderne, Coll.: Sala cons. 820.9 PEC).

The Cambridge History of English Romantic Literature, ed. James Chandler, Cambridge University Press, 2009, pp. 427-506 (B. Dip. Lingue, Letterature e Culture Moderne, Coll.: Sala cons. 820.9007 CAM).

Testi primari:

Tutte le poesie e gli estratti dei testi in programma saranno letti e analizzati in classe e verranno resi disponibili online sulla piattaforma IOL:

D. Defoe, Robinson Crusoe (estratti)

S. Richardson, Pamela; or, Virtue Rewarded (estratti)

H. Walpole, The Castle of Otranto (estratti)

H. More, Slavery, A Poem 

A. Yearsley, A Poem on the Inhumanity of the Slave Trade 

W. Blake, The Little Black Boy

M. Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Woman (estratti)

W. Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads; I wandered lonely as a Cloud

S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner

J. Austen, Mansfield Park (da leggere integralmente, qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)

G.G. Byron, Manfred (estratti)

J. Keats, Ode on a Grecian Urn 

E. Inchbald Lovers’ Vows (estratti) 

C. Dickens, Great Expectations (estratti) 

Testi critici:

J. Walvin, Slavery (pp.58-65), in An Oxford Companion to the Romantic Age. British Culture 1776-1832, ed. by Iain McCalman, (Oxford-New York: OUP, 1999).

E. Said, "Jane Austen and Empire", in Culture and Imperialism (New York: Vintage, 1993), pp. 80-97.

S. Fraiman, "Jane Austen and Edward Said: Gender, Culture and Imperialism", in Critical Inquiry, vol. 21, n. 4 (Summer 1995), pp. 805-821.

Stewart Justman, Great Expectations: "Absolute Equality", in Harold Bloom, ed. by, Charles Dickens's Great Expectations, (New York: Bloom's Literary Criticism, 2010), pp. 131-156. 

Studenti non frequentanti: In aggiunta a questi testi, agli studenti non frequentanti verrà richiesta la lettura integrale di Great Expectations di Charles Dickens.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: Al termine del corso ci sarà un esame scritto che comprenderà: una sezione di domande a scelta multipla e domande a risposta aperta sulla storia letteraria inglese; una seconda sezione di analisi e commento di alcuni testi letterari studiati durante il corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza dei testi e dei contenuti del corso; la qualità dell’espressione e la struttura dell’argomentazione; la capacità di discutere criticamente i contenuti del corso; la capacità di fornire interpretazioni chiare e accurate dei testi.

Esame orale (30 min. circa) Gli studenti che non superano l'esame scritto, o che non possono sostenerlo, sosterranno un esame orale diviso in due parti: una parte dedicata al periodo della storia letteraria inglese affrontata durante il corso e una seconda dedicata alla parte monografica, in cui vai verificherà la conoscenza dei testi e (per gli studenti frequentanti) degli argomenti affrontati durante le lezioni. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza dei testi in programma e dei contenuti del corso; la qualità dell’espressione e la struttura dell’argomentazione; la capacità di discutere criticamente i contenuti del corso; la capacità di fornire interpretazioni chiare e accurate dei testi.

Criteri di valutazione: Per ottenere un punteggio finale compreso tra 27 e 30 e lodeagli studenti è chiesto di: mostrare la capacità di analizzare in profondità testi letterari secondo la metodologia introdotta dal docente e /o dalle letture critiche nel loro insieme; possedere ed essere in grado di presentare una conoscenza approfondita e organica degli argomenti trattati in classe; mostrare un eccellente livello di espressione; mostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Un voto tra 23 e 26 sarà assegnato agli studenti che mostreranno: una buona conoscenza dei contenuti del corso; la capacità di fornire un'analisi accurata dei testi letterari (anche se potrebbero esserci alcune imperfezioni minori); un buon livello di espressione (con occasionali difetti nella presentazione e/o nell'uso del linguaggio tecnico). Per ottenere un punteggio tra 18 e 22, gli studenti dovranno dimostrare: una conoscenza adeguata ma superficiale dei contenuti; una comprensione di base dei testi e una limitata capacità di analizzarli, uno standard accettabile di espressione con un uso del linguaggio tecnico abbastanza competente (sebbene non sempre accurato). Una scarsa conoscenza dei testi e degli argomenti del corso, insufficiente capacità di analisi dei testi letterari; l'espressione imprecisa e inappropriata con significativi problemi nell'uso del linguaggio tecnico si tradurrà in un esito insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint

Piattaforma e-learning 'Insegnamenti online'


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Farese

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.