92936 - LETTERATURE DELLA BIBBIA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa è in grado di inquadrare la produzione e la fortuna dei testi poi divenuti biblici come fenomeno eminentemente storico, filologico e letterario fra stesura e copiatura, traduzioni e interpretazioni, dal vicino Oriente al mondo mediterraneo di età greco-romana, fino anche ai più recenti riverberi in epoca contemporanea.

Contenuti

Dire l’eros nella letteratura biblica: il Cantico dei cantici fra lirica vicino-orientale, epigramma greco e ricezione contemporanea.

Probabilmente composto in età ellenistica (IV-I sec. a.C.) e attribuito al leggendario re Salomone, il Cantico dei cantici è, insieme all’Ecclesiaste, l’opera più anomala per lo statuto di testo canonico che gli è stato attribuito a posteriori: vi si menziona a malapena il nome del dio d’Israele, non vi è traccia di elaborazioni ‘teologiche’, di prescrizioni di carattere rituale, di racconti storici o leggendari formativi dell’identità di un ethnos. Il corso si propone di tracciare la genesi complessa di questa anomalia biblica nell’alveo della lirica erotica vicino-orientale più antica e nei suoi rapporti con la produzione epigrammatica e bucolica greca coeva, per seguirne poi in saggi scelti ricezione e fortuna dalle traduzioni ed esegesi antiche fino alle versioni contemporanee.

Il programma del corso si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– presentazione del corso: la questione, le ‘fonti’, i modelli;

– la lirica erotica vicino-orientale: alcuni esempi;

– tracce di lirica erotica nelle scritture ebraiche?

– il modello greco: eros, pastori, epigrammi;

2a parte (10 ore):

– lettura e commento storico, filologico e letterario del Cantico dei cantici;

3a parte (10 ore):

– i percorsi della fortuna e dell’esegesi fra antichità e mondo contemporaneo.

 

N.B. Per frequentare e sostenere l'esame, non sono richieste conoscenze di ebraico preliminari. Il testo originale sarà letto in traduzioni preparate e fornite dal docente.

Testi/Bibliografia

a) Traduzioni:

Cantico, in La Bibbia dei Settanta. III: Libri poetici, a cura di P. Sacchi, Morcelliana 2013, pp. 677-710 (esclusivamente per gli studenti di filologia classica);

Canticum Canticorum in Biblia Sacra Vulgata, ediderunt R. Weber-R. Gryson, Stuttgart 1969 (quinta ediz. 2007; esclusivamente per gli studenti di filologia classica);

Il Cantico dei Cantici, a cura di G. Ceronetti, Adelphi 1992;

G. Ravasi, Cantico dei Cantici, Mondadori 1996;

Cantico dei cantici, trad. di G. Bemporad, Morcelliana 2006;

H. Gollwitzer, Il poema biblico dell'amore fra uomo e donna. Cantico dei Cantici, Claudiana 2011;

Il Cantico dei Cantici, a cura di P. Capelli, Ponte alle Grazie 2019;

b) Commentari:

Cantico dei Cantici, a cura di G. Garbini, Paideia 1992 (rist.: 2010);

Cantico dei Cantici, commento e attualizzazione di G. Ravasi, Economica EDB 2015;

Cantico dei Cantici, nuova versione, introduzione e commento di G. Barbiero, Paoline 2016;

c) Studi

1. Letture integrali

Il più bel canto d’amore, trad. a cura di E. Bianchi, Qiqajon 2013 (antologia di commenti al Cantico dei Cantici);

M. Satlow, E il Signore parlò a Mosè. Come la Bibbia divenne sacra, Bollati Boringhieri 2017 (saggio preliminare sui processi materiali, politici, storico-culturali che hanno portato alla formazione del canone delle scritture d’Israele);

2. Letture parziali

S. Fischer – G. Fernandes (eds.), The Song of Songs Afresh. Perspectives on a Biblical Love Poem, Sheffield Phoenix Press 2019 (raccolta di articoli su indirizzi vecchi e nuovi nell’esegesi del Cantico dei cantici), limitatamente a due capitoli a scelta;

L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, a cura di P. Merlo, Carocci 2018, limitatamente al cap. 8: I libri sapienziali, a cura di M. Milani;

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere e comprendere il Cantico dei cantici nel testo greco o latino (obbligatorio per gli studenti di filologia classica), oppure alternativamente in una versione in lingua corrente (vedi supra, Bibliografia sotto Traduzioni);
  • di inquadrare il Cantico dei cantici sotto il profilo storico-letterario, con l’aiuto di uno dei commentari, da scegliersi fra quelli indicati supra in Bibliografia sotto Commentari, nonché degli appunti presi a lezione;
  • di schizzarne rapidamente formazione, ‘canonizzazione’ o traiettorie di ricezione ed esegesi a seconda della scelta di una delle letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 2 (Letture parziali);

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con una delle letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 1. (Letture integrali).

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni del Cantico (esclusivamente per studenti della LM15); incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, di commentare i saggi critici scelti.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni del Cantico (esclusivamente per studenti della LM15); imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, nel commentare i saggi critici scelti.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino del Cantico (esclusivamente per studenti della LM15); interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, dei saggi critici scelti.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino del Cantico (esclusivamente per studenti della LM15); precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente i testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, nel discutere i saggi critici scelti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.