27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.E)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Memorie e microstorie per il teatro

«A forza di raccontarmi storie vere o inventate in attesa della mosca, diventai regista e scrittore» [Andrea Camilleri]. Come “il gioco della mosca”, i germi dell’espressionismo camilleriano nascono da quella particolare forza del racconto in cui convergono impegno idiomatico, attenzione ai modi di dire, contenuto euristico e aneddotico, casistica umana, estetica e densità psicologica dei personaggi, profondità del linguaggio cinesico. La novellistica camilleriana passa nelle mani dell’autore per trasformarsi in intreccio o in materia teatrale. Partendo dal «momento narrativo» camilleriano, il Laboratorio di Letteratura teatrale italiana (A.A. 2020/2021) intende fornire i principali strumenti per valorizzare le capacità espressive della resa scrittoria in funzione drammatica. Il passaggio dalla novella al teatro sarà affrontato tenendo conto dei principali problemi testuali in rapporto alle forme e alle funzioni dello spazio, del tempo, del dialogo, dei personaggi e della didascalia.

Gli studenti daranno vita a un esercizio di scrittura collettiva, formando dei gruppi di lavoro con l’obiettivo finale di creare un testo teatrale e un originale elaborato artistico. L’operazione di scrittura vuole valorizzare il dialogo e lo scambio delle conoscenze letterarie, mantenendo aperto il legame con le proprie radici e le proprie tradizioni culturali. Il passaggio dalla novellistica al teatro, dalla narrativa alla trasposizione drammatica, sarà discusso in classe a partire da quattro lavori e riduzioni di Andrea Camilleri:

1. La novella di Antonello da Palermo

2. Il vitalizio

3. La cattura

4. Il gioco della mosca

Queste opere saranno lette e commentate nel corso degli incontri. Da esse, gli studenti ricaveranno i soggetti e le scene teatrali per i loro lavori drammatici. I volumi sono disponibili come testi d’esame presso la Biblioteca “Ezio Raimondi” del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (via Zamboni 32).

Il Laboratorio prevede incontri con registi, scrittori e attori. Di alcuni testi selezionati verrà mostrata la registrazione in dvd.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà indicata a lezione.

Metodi didattici

Lo scopo del Laboratorio è quello di costruire atti unici, monologhi o testi drammatici sperimentali di taglio interculturale, in cui ad agire sarà la fantasia, la capacità espressiva, o l’estetica della scrittura degli studenti. Il corso vuole incentivare il confronto tra i partecipanti, promuovendo la collaborazione, la condivisione e la valorizzazione collettiva della “creatività artistica”. Dopo alcune lezioni introduttive sulle nozioni generali di teatrologia, ogni gruppo di lavoro sarà introdotto alla costruzione del testo, ricavando un proprio “oggetto” drammaturgico a partire dai testi analizzati: intreccio, dialoghi, didascalie, personaggi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il numero consentito di partecipanti al Laboratorio è di 20 studenti. Per registrarsi al corso, gli studenti devono comunicare la loro presenza inviando una mail alla Prof.ssa Sebastiana Nobili (sebastiana.nobili@unibo.it [mailto:sebastiana.nobili@unibo.it] ) e a luca.vaccaro2@unibo.it [mailto:luca.vaccaro2@unibo.it] .

Il Laboratorio si articola in 15 incontri di 2 ore ciascuno, che avranno inizio il 4 febbraio 2021 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula Forti del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, secondo il seguente calendario:

 

Martedì (inizio 4 febbraio 2021)

Aula Forti

11:00-13:00

Mercoledì

Aula Forti

11:00-13:00

Giovedì

Aula Forti

11:00-13:00

Il giudizio finale di idoneità e il riconoscimento dei relativi crediti (6 cfu) si basa sulla partecipazione attiva a tutti gli incontri e sulla valutazione dell’elaborato scritto realizzato dagli studenti. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria ai fini della verbalizzazione dell’idoneità. Saranno pertanto consentite solo due assenze e la presenza verrà documentata in classe da firma.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili