81806 - GLOBAL CONSTITUTIONAL LAW

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Diletta Tega
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Globalizzazione ha comportato il trasferimento di decisioni politiche e giurisdizionali dalla sfera domestica a quella globale. Questo fenomeno ha facilitato, certamente, il controllo delle decisioni nazionali da parte delle istituzioni sovranazionali ma, all’opposto, non ha reso altrettanto facile il monitoraggio dei processi decisionali di queste istituzioni.

Il Corso si propone di valutare come le categorie classiche del Costituzionalismo abbiano risentito di questo cambiamento, esaminando il ruolo che le istituzioni e le corti (soprattutto costituzionali) nazionali hanno ritagliato per sé, e quello che hanno assunto i tribunali sovranazionali, gli organi arbitrali e, più in generale, le organizzazioni globali.

In ultima analisi, il Corso si ripromette di enucleare e discutere tanto le opacità, legate principalmente alla difficoltà di assicurare un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni globali, quanto le opportunità per il rafforzamento della protezione dei diritti umani e dei principi democratici che la globalizzazione ha portato con sé.

L'apprendimento di Global Constitutional Law è fondamentale strumento di conoscenza in grado di fornire allo studente un approccio contemporaneo e problematico al diritto costituzionale. 

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di argomentare e dibattere su temi centrali come quelli del cd. global constitutionalism e constitutionalization. Lo studente avrà altresì acquisito familiarità con concetti come quello del post-democracy e avrà sviluppato la capacità di analizzare l’evoluzione policentrica e multilivello del diritto costituzionale.

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di studi, l’insegnamento permetterà allo studente di acquisire una cultura giuridica ampia, incoraggiandolo a volgere uno sguardo alla dimensione transnazionale del diritto, capacità imprescindibile per il giurista di oggi. In particolare, l’insegnamento rientra nello spettro di corsi al termine dei quali lo studente avrà acquisito una comprensione del diritto come fenomeno culturale e sociale, non necessariamente e non esclusivamente statuale.

Contenuti

  • Presentazione e discussione delle diverse teorie sugli opposti fenomeni della cd. internazionalizzazione del Diritto costituzionale e della cd. costituzionalizzazione del Diritto internazionale.
  • Presentazione e discussione di alcune categorie del Diritto costituzionale nazionale che si sono modificate in seguito al fenomeno della globalizzazione delle decisioni politiche e giuridiche: sovranità popolare; principio di legalità; tutela dei diritti; ruolo del Parlamento; ruolo della Corte costituzionale.

Il syllabus e i contenuti del corso saranno ulteriormente presentati all’inizio del semestre di lezione.

Testi/Bibliografia

Il Corso non prevede un manuale di riferimento.

Ogni settimana sarà dedicata alla disamina di una serie di letture dottrinali e decisioni giurisprudenziali, che saranno messe a disposizione con anticipo dal Docente mediante https://virtuale.unibo.it/.

Il syllabus, comunicato ad inizio Corso e caricato su https://virtuale.unibo.it/, conterrà tutte le letture e le decisioni che si discuteranno a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel I semestre, secondo il calendario che sarà pubblicato successivamente, e saranno erogate in modalità mista secondo le indicazioni di Ateneo (vedi qui [https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021] ).

Le lezioni e le discussioni saranno svolte interamente in inglese, avvalendosi di slides.

Le lezioni si svolgeranno in modalità seminariale. Formeranno oggetto di dibattito, introdotto dalla Prof.ssa Tega, sia articoli di dottrina sia la giurisprudenza di giurisdizioni nazionali che sovranazionali.

Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti nel corso delle discussioni in classe.

Sono previsti incontri di approfondimento e di confronto con esperti, che saranno comunicati dal Docente nel corso dell’insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame

La verifica delle conoscenze attese avviene entro la fine del primo semestre di lezione. L'esame consiste nel rispondere, in lingua inglese, a due domande aperte sugli argomenti discussi a lezione che lo studente potrà svolgere a casa, in un tempo pari ad alcuni giorni, utilizzando liberamente il materiale utilizzato a lezione (cd. take-home). Seguirà una discussione, sempre in lingua inglese, sull’elaborato con il Docente.

  • Sarà necessario prepararsi sui testi che il Docente metterà a disposizione mediante https://virtuale.unibo.it/, come verrà illustrato all’inizio del Corso.
  • Verrà esaminata la capacità dello studente di utilizzare le nozioni acquisite durante il Corso, e la sua capacità di argomentare criticamente i temi affrontati.

Il voto complessivo si baserà sul quello riportato nel 'take-home' (il punteggio massimo ottenibile è pari a 30. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30) e sulla discussione orale in merito all’elaborato.

La gradazione del voto finale si attiene ai seguenti criteri:

Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e capacità di analisi autonoma limitata solo su questioni puramente descrittive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e su tutti quelli ad essi collegati trattati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sui temi dell’elaborato scritto e su tutti quelli ad essi collegati trattati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autoriflessione e di argomentare una posizione scientifica autonoma e articolata sui temi affrontati a lezione → 30-30L.

Potranno essere concordate modalità diverse di esame per studenti che ne necessitino per particolari condizioni personali.

La frequenza al Corso è raccomandata.

Per gli studenti non frequentanti la verifica delle conoscenze avverrà oralmente durante l’appello d’esame.

Tesi di laurea

Per l'assegnazione della tesi di laurea, previo colloquio con il Docente, verranno iscritti in un'apposita lista.

Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente con il Docente: in ogni caso copia definitiva dell'elaborato dovrà essere consegnata almeno un mese prima della data prevista per il deposito in segreteria per l'iscrizione alla sessione di laurea.

Nota per gli studenti Socrates/Erasmus

Studenti in uscita - Gli studenti che intendono partecipare al programma Socrates/Erasmus dovranno preliminarmente concordare un programma con il Docente, che sarà valutato dopo la conclusione del periodo di studio all'estero.

Studenti in entrata – Non è previsto un programma diverso da quello già indicato.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente si avvarrà dell'uso di slide PowerPoint.

A richiesta di studenti che abbiano particolari necessità verranno previsti ulteriori strumenti a supporto della didattica.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diletta Tega

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.