87699 - LETTERATURA E FILOLOGIA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura e la filologia dei testi della letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi di casi esemplari.

Contenuti

Il corso intende preparare lo studente magistrale, che abbia già sostenuto gli esami istituzionali di Letteratura Italiana, Letteratura italiana contemporanea e possieda nozioni basilari di Filologia Italiana, allo studio del manoscritto moderno ('700-'900). Dopo un primo inquadramento generale di Filologia d'autore (www.filologiadautore.it), dedicato a illustrare la branca della filologia che si occupa di varianti d'autore, verranno presentati, attraverso casi di studio dal Settecento al Novecento (Alfieri, Leopardi, Manzoni, Montale, Gadda, Bassani), metodi e tecniche di lettura, trascrizione e rappresentazione del manoscritto moderno, sia in prosa che in poesia, affrontando tutti gli elementi di costituzione dell'edizione critica: testo, apparato, varianti alternative, varianti genetiche, fasi, biforcazioni, postille. Ampio spazio sarà riservato alle moderne tecniche di riproduzione e di edizione digitale e alla loro incidenza nell'interpretazione e nello studio dell'autografo e delle sue varianti (stratigrafia compositiva, rappresentazione diacronica, campagne correttorie) e nella costituzione del testo. Al termine del corso lo studente svolgerà un’esercitazione consistente nella trascrizione ed edizione di un manoscritto moderno, tratto da uno dei casi di studio analizzati durante il corso.

CONTENUTI: 1. Introduzione: Il manoscritto moderno; 2-3: Come si legge; 4. Come si trascrive: il testo; 5. Come si trascrive: l’errore; 6. Come si trascrive: la correzione; 7. Come si rappresenta: l’apparato; 8. Come si rappresenta: le varianti alternative; 9. Come si rappresenta: le varianti genetiche; 10. Come si rappresenta: le fasi correttorie; 11. Come si rappresenta: le biforcazioni; 12. Come si rappresenta: le postille; 13. Come si pubblica: l’edizione critica cartacea; 14. Come si pubblica: l’edizione critica digitale; 15. Manoscritti e nuove tecnologie.

 

 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

P. Italia-Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2016 (V ed.).

P. Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013, capp. 1 e 2 (pp. 13-137 PDF IN VIRTUALE).

P. Italia, Il testimone anfibio. Il dattiloscritto tra tradizione manoscritta e tradizione a stampa, in “La tradizione dei Testi, Atti del Convegno, Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Firenze, SFLI, 2018, pp. 253-74.

M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Roma Carocci, 2019, cap. V (Il manoscritto nel Terzo Millennio), pp. 107-123 (PDF in VIRTUALE)

BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE PER LA TERMINOLOGIA

M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Istituto Centrale per la Patologia del Libro - Milano, Ed. Bibliografica, 1996 (2a ed.: 1998) disponibile anche in rete all'indirizzo: http://vocabulaire.irht.cnrs.fr/

A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, Carocci, 2001.

Norme per i collaboratori dei Manoscritti datati d'Italia. Seconda edizione rivista ed ampliata, a cura di T. De Robertis, N. Giovè Marchioli, R. Miriello, M. Palma, S. Zamponi, Firenze, 2007.

BIBLIOGRAFIA PER IL CORSO INTEGRATO

Gli studenti che non hanno mai frequentato un corso di Filologia, devono preparare i seguenti capitoli del manuale di Pasquale Stoppelli, Filologia della Letteratura Italiana, nuova edizione, Roma, Carocci, 2019,

 

Gli studenti che non hanno mai frequentato un corso di Filologia, devono preparare i seguenti capitoli del manuale di Pasquale Stoppelli, Filologia della Letteratura Italiana, nuova edizione, Roma, Carocci, 2019

Capitoli 2, 3, 4, 5

2. Filologia dei manoscritti

3. L'edizione unitestimoniale

4. Il metodo di Lachmann

5. Limiti del metodo di Lachmann

Il capitolo 7, sulla Filologia d'autore, è facoltativo.

 

GLI ESEMPI SARANNO TRATTI DAI SEGUENTI AUTORI:

V. Alfieri, Vita scritta da esso, manoscritto Laurenziano Alfieri 241/2, a cura di Clemente Mazzotta e Gino Tellini, Firenze, Polistampa, 2003, voll. 3.

G. Leopardi, Canti e Poesie disperse, edizione critica diretta da Franco Gavazzeni, a cura di Cristiano Animosi, Paola Italia, Maddalena Lombardi, Rossano Pestarino, Sara Rosini, Edizioni dell'Accademia della Crusca, Firenze, 20092 (con DVD).

A. Manzoni, Fermo e Lucia, edizione critica diretta da Dante Isella, a cura di Barbara Colli, Paola Italia, Giulia Raboni, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di A. Manzoni, Milano, Casa del Manzoni, 2006.

C. E. Gadda, Eros e Priapo, edizione critica secondo l'autografo del 1944-46, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2013 (in preparazione e consultabile on line sulla piattaforma WIKI www.filologiadautore.it/wiki) .

G. Bassani, Una notte del ’43, a cura di A. Siciliano, edizione e studio critico della versione “originale”, parte I, in «Studi di Filologia Italiana», LXXVI [2018], pp. 351-398 e parte II, in «Studi di Filologia Italiana», LXXVII [2019], pp. 347-390 e Il giardino dei Finzi Contini (materiali in condivisione IOL)

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni svolte con slide e materiali didattici in condivisione IOL, ed esercitazioni che gli studenti potranno svolgere anche su supporto digitale. Tutto il corso sarà registrato e messo a disposizione degli studenti su Stream.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso lo studente dovrà realizzare una tesina costituita dall'edizione critica di un testo manoscritto a sua scelta tra quelli proposti a lezione, da inviare almeno 15 gg. prima della data in cui intende sostenere l’esame. L‘esame consisterà in una discussione orale sulla tesina e sugli argomenti trattati durante il corso. La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni: voto insufficiente (corrispondente a una votazione inferiore a 18/30): assenza o grave carenza delle nozioni di base, in ogni parte del programma; errori gravi nella trascrizione ed edizione del testo; voto sufficiente (corrispondente a 18-21): possesso delle nozioni di base con alcune lacune di preparazione; scarsa capacità di connessione fra i dati, scarsa autonomia nella rielaborazione dei contenuti; errori consistenti nella trascrizione ed edizione del testo; voto discreto (corrispondente a 22-24): possesso delle nozioni di base; discreta capacità di connessione fra i dati, discreta autonomia nella rielaborazione dei contenuti; errori di trascrizione e di formalizzazione dell’apparato; voto buono (corrispondente a 25-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e capacità di connessione fra i dati, buona autonomia nella rielaborazione dei contenuti; trascrizione corretta e apparato critico con pochi errori di formalizzazione; voto ottimo (corrispondente a 28-30): possesso di conoscenze di livello medio-alto; ottima capacità di connessione fra i dati e rielaborazione critica e consapevole dei contenuti; trascrizione ed edizione del testo corretta; la lode implica lo studio e l’edizione di materiali extra programma. La votazione finale sarà costituita dalla media tra il voto conseguito nella tesina e quello dell’esame orale (nel caso di un voto intermedio, l’approssimazione sarà per eccesso; es.: 26,5 > 27).

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini, condivisione su piattaforma TEAMS dei materiali didattici, registrazione audio/video delle lezioni su STREAM.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.filologiadautore.it/wp/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Maria Carmela Italia

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.