00932 - STORIA CONTEMPORANEA (O-Z)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento di base della storia politica dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei con particolare riferimento agli impianti politico-istituzionali. Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali della storia contemporanea - è in grado di misurarsi criticamente con le principali problematiche e i fondamentali nodi dell'evoluzione storica contemporanea - ha acquisito la capacità di analizzare i principali avvenimenti storici dell'età contemporanea in chiave diacronica e sincronica.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto per tutti gli studenti e un’altra simultaneamente in remoto per una parte degli studenti e in presenza per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula, definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Informazioni più dettagliate si trovano di seguito alla voce "Metodi didattici".

Il corso è diviso in due moduli, di cui il primo ripercorre gli avvenimenti principali della storia europea ed extraeuropea dai moti del 1848 alla vigilia del secondo conflitto mondiale, soffermandosi in particolare sui regimi totalitari della prima metà del Novecento. Il secondo modulo analizza la storia politica e culturale dei principali paesi europei ed extraeuropei dalla Seconda Guerra mondiale agli anni Novanta del Novecento e dedica particolare attenzione alle dinamiche internazionali legate alla Guerra Fredda e alla decolonizzazione.

I contenuti principali del corso sono indicati schematicamente come segue.

Primo modulo:

  • La periodizzazione dell’età contemporanea. L’industrializzazione e l’urbanizzazione

  • Il costituzionalismo liberale. Le ideologie politiche. I casi nazionali nella seconda metà dell’Ottocento

  • Le trasformazioni politiche, economiche e sociali a cavallo tra i due secoli

  • Il quadro internazionale tra Otto e Novecento e la Prima Guerra mondiale

  • La Russia: dall’Impero zarista alla Rivoluzione bolscevica

  • Il biennio rosso in Europa

  • L’Italia fascista e la Germania nazista

  • La politica internazionale negli anni fra le due guerre mondiali.

Secondo modulo:

  • La Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza e la Shoah

  • Il nuovo mondo bipolare: la Guerra Fredda dagli anni Quaranta agli anni Sessanta

  • La nascita dello Stato di Israele, la questione mediorientale e i processi di decolonizzazione

  • Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina comunista

  • L’Italia repubblicana: dal centrismo degasperiano agli anni di piombo

  • Il Welfare State e la società del benessere

  • Il Sessantotto, il secondo femminismo e la guerra in Vietnam

  • La Guerra Fredda negli anni Ottanta e la caduta del Muro di Berlino

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE

1) F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori, Milano, 2015; capp. 1-15 compresi.

2) S. Cavazza, P. Pombeni (a cura), Introduzione alla Storia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2006.

3) Per gli studenti frequentanti sono parte integrante del programma anche i contenuti delle lezioni. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai manuali indicati ai punti 1 e 2, dovranno preparare il testo Parole e Materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baiesi, 2002.

PARTE MONOGRAFICA

- Gli studenti frequentanti e non frequentanti devono preparare una monografia a scelta tra quelle indicate nell’elenco (o una coppia di volumi laddove indicato) per il colloquio in sede d’appello d’esame.

- Non è necessario informare preventivamente la docente della monografia prescelta. 

- Botta S., Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale (1861-1915), Rubbettino, 2013 (da pag. 247 a pag. 632)

- Brizzi R., Marchi M., Charles De Gaulle, Il Mulino, 2008

- Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, 1870-2011, Le Monnier, 2011

- Brizzi R., Sbetti N., Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, 2018 + Sbetti N., Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012, Le Monnier, 2012. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Cammarano F., Storia dell’Italia liberale, Laterza, 2011

- Cammarano F., Marchi M. (a cura), Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionali (1859-1861), Le Monnier, 2011

- Cammarano F. (a cura), Abbasso la Guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier 2015

- Cammarano F., Cavazza S. (a cura), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010

- Cento M., Tra capitalismo e amministrazione: il liberalismo atlantico di Nitti, Il Mulino, 2017

- Colarizi S., Storia politica della Repubblica. 1943-2006. Partiti, Movimenti, istituzioni, Laterza, 2007

- Conti A., Dirigenti comunisti. Reclutamento, selezione e formazione in una regione rossa, Carocci, 2017 + Tonelli A., A scuola di politica: il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), Laterza, 2017 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Corni G., Hitler, Il Mulino, 2007 + Breuilly J., La formazione dello Stato nazionale tedesco, Il Mulino, 2004 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Gentile E.,  La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, 2008

- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011

- Guazzaloca G., Storia della Gran Bretagna contemporanea, Le Monnier, 2015

- Guazzaloca G., Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Laterza, 2018.

- Laschi G. (a cura di), Memoria d'Europa: riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche, Angeli, 2012

- Marchi M. Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Petain a de Gaulle, Rubbettino, 2012

- Pombeni P. (a cura), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016

- Pombeni P., Che cosa resta del '68, Il Mulino, 2018 + Flores M., Gozzini G., 1968. Un anno spartiacque, Il Mulino, 2018 ) - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012

- Price R., Le rivoluzioni del 1848, Il Mulino, 2004 + Botta S., Gli Stati Italiani preunitari, Archetipo, 2011 (da pag. 11 a pag. 84) - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Ragno F., Liberale o populista? Il radicalismo argentino (1930-1943), Il Mulino, 2017

- Ridolfi M., Italia a colori. Storia selle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, 2015

- Salustri S., Orientare l’opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell’Italia fascista, Unicopli, 2018 + Salustri S., Un Ateneo in camicia nera. L’Università di Bologna nel periodo fascista, Carocci, 2010 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Santese A., La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Le Monnier, 2016

- Testi A., Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino 2008


Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto per tutti gli studenti (30 ore su MS TEAMS) e una parte (30 ore) in cui le lezioni saranno erogate simultaneamente in remoto per alcuni studenti e in presenza per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula, definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. La modalità di organizzazione della didattica potrà subire variazioni legate all’andamento della situazione sanitaria e alle relative disposizioni dell’Ateneo. A prescindere dalle condizioni sanitarie, gli studenti potranno seguire tutte le lezioni del corso in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso è strutturato in lezioni di tipo frontale; saranno comunque previste sessioni di esercitazione, ripasso e discussione. In ogni lezione sarà fornito un quadro di riferimento degli argomenti trattati mediante il supporto di schemi riassuntivi e cronologie (slides in powerpoint messe a disposizione degli studenti).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti:

- A metà e a fine corso saranno svolte due prove scritte valutative come controllo dell'apprendimento degli studenti frequentanti. Ciascuna prova è articolata in domande a risposta chiusa e aperta; il punteggio massimo che si può conseguire in ciascuna prova è 30/30; ogni prova si ritiene superata se lo studente ottiene almeno 18/30.

  1. In caso di superamento (voto sufficiente) delle due prove parziali, in sede d’appello d’esame lo studente effettuerà un colloquio nel quale sarà verificato l’apprendimento del contenuto delle lezioni e della monografia studiata.

  2. In caso di mancato superamento (voto insufficiente) di una o entrambe le prove parziali lo studente dovrà recuperare in sede d’appello d’esame, tramite un questionario scritto (online), la parte o le parti del programma istituzionale in cui non ha ottenuto la sufficienza.

- In sede d’appello il programma d'esame non si può 'spezzare' e portare in date diversi; gli studenti che devono recuperare una o entrambe le prove parziali sosterranno l'esame sulla parte istituzionale del programma e sulla monografia nel medesimo appello.

- I voti positivi ottenuti nelle prove parziali del corso frequentanti restano validi fino all'appello di settembre 2021 compreso.

- Gli studenti sono tenuti a presentarsi alle prove scritte durante il corso e all'appello d’esame muniti del badge universitario. Non sarà possibile accedere all’appello d’esame senza previa iscrizione online su Almaesami.

 

Studenti Non Frequentanti:  

- Per gli studenti non frequentanti la verifica dell’apprendimento avviene in sede d’appello d’esame e riguarderà sia la parte istituzionale del programma (manuali indicati nella Bibliografia) sia la monografia prescelta. La verifica dell'apprendimento sulla parte istituzionale del programma sarà effettuata mediante un questionario scritto (online) e un successivo colloquio. L'accesso al colloquio, che si svolgerà lo stesso giorno della prova scritta, è vincolato al superamento del questionario con un voto sufficiente.

- Gli studenti sono tenuti a presentarsi il giorno dell'appello d’esame muniti del badge universitario. Non sarà possibile accedere all'appello d’esame senza previa iscrizione online su Almaesami.


Strumenti a supporto della didattica

Computer, proiettore, slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.