09446 - MICROECONOMIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Raimondello Orsini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; (b) comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; (c) analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.

Contenuti

Il programma d'esame è costituito dal testo di Pindyck e Rubinfeld, dal quale vanno esclusi:

- I capitoli 14 e 15

- I paragrafi 3.4 – 17.2 - 17.6 – 18.7 e tutti i paragrafi asteriscati

- L'appendice al capitolo 11 e l'appendice finale.

- E' facoltativo lo studio del Metodo di Lagrange, presentato nell'Appendice al capitolo 4 e ripreso nell'appendice al capitolo 7. Il resto delle due appendici è da studiare.

NB: Tutte le altre appendici sono parte fondamentale del programma, così come gli esercizi. Chi utilizza edizioni precedenti del manuale (che sono minimamente differenti dall'ultima) è tenuto a verificare autonomamente quali siano i capitoli da escludere confrontando l'edizione in suo possesso con l'ultima edizione Pearson.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

 

Robert S. Pindyck - Daniel L. Rubinfeld - Microeconomia - 9° edizione.

Metodi didattici

lezione frontale col docente + esercitazioni con il tutor + una lezione mediante esperimenti 


Metodi didattici

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali con diapositive power point

esercitazioni tutoriali

esperimenti in laboratorio LES

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di esame: Per la preparazione all'esame, è fortemente consigliata la frequenza sia delle lezioni sia del corso tutoriale, dedicato agli esercizi e alle applicazioni. La prova di esame è scritta. Consiste sempre di tre parti, senza distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti:

- una prima parte con domande a scelta multipla (4 risposte di cui una sola giusta). Le domande riguardano solitamente concetti teorici, ma possono talvolta richiedere anche la soluzione di un breve esercizio;

- una seconda parte di domande teoriche (a risposta aperta), in cui si chiede di applicare i concetti e gli strumenti (anche in forma matematica e geometrica) presentati durante il corso.

- una terza parte di esercizi.

Per superare l'esame è necessario ottenere un voto sufficiente in tutte le 3 parti.

La prova di esame del primo appello è suddivisa a sua volta in due prove parziali, che coprono ciascuna metà del programma: la prima da sostenersi a metà corso, durante l'apposita pausa del calendario didattico, la seconda da sostenersi nel primo appello di esame nella prima sessione a fine corso. Ogni prova parziale è sempre costituita da tre parti (domande a scelta multipla + domande a risposta aperta + esercizi) come sopra descritto. Chi sostiene con esito positivo la prima prova parziale, ma non supera la seconda prova parziale durante il primo appello della prima sessione dovrà presentarsi agli appelli successivi, per sostenere l'esame sull'intero programma (in altre parole, il risultato positivo della prima prova parziale vale solo se abbinato ad un risultato positivo nella seconda prova parziale, altrimenti occorre sostenere l'esame totale).

NB: Se, come avviene attualmente, l'esame viene condotto ONLINE (su EOL), allora è costituito solo da due parti: 20 domande a scelta multipla e 6 esercizi. 

 

Per quanto riguarda la valutazione finale dell'esame, la chiave docimologica essenziale è la seguente:

• <18: insufficiente

• 18-20: appena sufficiente

• 21-23: sufficiente

• 24-26: discreto

• 27-29: buono

• 30: ottimo

• 30 e lode: eccellente


Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni e test sperimentali in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raimondello Orsini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.