81589 - TEORIE E TECNICHE DELLA COMPOSIZIONE DRAMMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gerardo Guccini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce conoscenze di carattere storico, teorico e tecnico sulle dinamiche compositive del testo e dello spettacolo drammatico; - sa analizzare criticamente le diverse forme di scrittura per la scena; - sa individuare le potenzialità performative dei materiali testuali extra-scenici; - sa riconoscere le interazioni fra il livello spettacolare, quello letterario e il contesto sociale.

Contenuti

Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositive dal primo Novecento ad oggi,
e nelle pratiche della narrazione teatrale.

Il corso fornirà conoscenze approfondite e corredate di applicazioni pratiche su diverse dinamiche compositive dall'avvento della regia ad oggi.
In particolare, si affronteranno le sinergie fra autore e ensemble, i libri di regia di Stanislavskij, la "scrittura scenica" di Brecht, la nuova drammaturgia epica, i processi compositivi delle avanguardie e l'esperienza teatrale di Pier Paolo Pasolini, con particolare riferimento ai rapporti intergenerazionali e ai conflitti sociali all'interno delle sue tragedie. Per ogni argomento verranno analizzati testi drammatici, documenti di "scrittura scenica" e documentazioni visive. Il corso prevede una rilettura delle principali tendenze degli anni Sessanta e Settanta attraverso gli scritti polemici, teorici e drammatici di Pier Paolo Pasolini. Il secondo modulo verrà dedicato allo svolgimento d'un processo laboratoriale riferito alle tecniche e alle drammaturgie del teatro di narrazione. Durante le attività i partecipanti integreranno e monteranno testi di Pasolini componendo e animando performativamente una serie di narrazioni integrate all'interno d'una stessa tematica. Chi deve dare l'esame per 6 crediti è tenuto a fare riferimento alle lezioni e al programma del primo modulo.

I Modulo (6 crediti): Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositivi dal primo Novecento ad oggi

II Modulo (6 crediti): Società, scrittura, performance nelle pratiche del teatro di narrazione

I Modulo + II Modulo: Società, scrittura, performance nelle dinamiche compositive dal primo Novecento ad oggi, e nelle pratiche del teatro di narrazione.

Inizio delle lezioni del primo modulo: lunedì 21 settembre 2020.

Fine delle lezioni del secondo modulo: mercoledì 21 ottobre 2020.

Pausa didattica: 26 ottobre -4 novembre 2020.

Orario delle lezioni. Primo modulo (28 sett.-21 ott.)

Lunedì, ore 11-13, Aula Cruciani, Via Barberia 4.

martedì ore 11-13, Aula Cruciani, Via Barberia 4.

mercoledì ore 11-13. Aula Cruciani, Via Barberia 4.

Le prime tre lezioni (21-22-23 sett.) si svolgeranno esclusivamente da remoto via teams. Da lunedì 28 sett. le lezioni si svolgeranno con modalità tradizionale. Sarà comunque disponibile il collegamento via teams in diretta.

 

Inizio delle lezioni del secondo modulo: lunedì 9 novembre.

Fine delle lezioni del secondo modulo: mercoledì 9 dicembre.

Orario delle lezioni. Secondo modulo (9 nov. - 9 dic.)

Lunedì, ore 11-13, Aula Cruciani, Via Barberia 4.

Martedì, ore 11-13, Aula Ferrero, Via Barberia 4.

mercoledì ore 11-13. Aula Ferrero, Via Barberia 4.

Testi/Bibliografia

I Modulo (sei crediti)
Programma d'esame

1 - Dispensa di teoria e tecnica della composizione drammatica, a cura del Prof. Gerardo Guccini, con la collaborazione della Dott.ssa Nicoletta Lupia (disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia 9)
2- Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini (a cura di), Pasolini e il teatro, Venezia, Marsilio, 2012 (soltanto le pp. 3-240)
3-Stefano Casi, I teatri di Pasolini, (Milano, Ubulibri, 2005, oppure CUE Press disponibile anche in formato ebook), soltanto le pp. 18-181.
4- i seguenti tre testi drammatici di Pier Paolo Pasolini: Pilade, Calderon, Orgia.

II Modulo (sei crediti)
Le attività del secondo modulo sono laboratoriali e prevedono l'ideazione e la realizzazione d'una narrazione teatrale.
Il modulo prevede l'attraversamento di diverse fasi del processo compositivo: l'individuazione del tema; la ricerca delle fonti; il loro trattamento.
I non frequentanti che intendonono dare l'esame da 12 crediti senza avere seguito il laboratorio dovranno portare a integrazione del programma

1. K. S. Stanislavskij, Le mie regie 1. Il gabbiano, a cura di Fausto Malcovati, CUE Press (disponibile anche in formato ebook)

2- Gerardo Guccini, Nicoletta Lupia, Laboratorio Pasolini (disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia 9)

3- i seguenti testi drammatici di Pier Paolo Pasolini: Affabulazione, Porcile, Bestia da stile

I Modulo + II Modulo (12 crediti)

1 - Dispensa di teoria e tecnica della composizione drammatica, a cura del Prof. Gerardo Guccini, con la collaborazione della Dott.ssa Nicoletta Lupia (disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia 9)
2- Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini (a cura di), Pasolini e il teatro, Venezia, Marsilio, 2012, (soltanto le pp. 3-240)

3 - Stefano Casi, I teatri di Pasolini, (Milano, Ubulibri, 2005,oppure CUE Press disponibile anche in formato ebook), soltanto le pp. 18-181.
4-i seguenti tre testi drammatici di Pier Paolo Pasolini: Pilade, Calderon, Orgia.

I non frequentanti che intendonono dare l'esame da 12 crediti senza avere seguito il laboratorio dovranno portare a integrazione del programma:

5)K. S. Stanislavskij, Le mie regie 1. Il gabbiano, a cura di Fausto Malcovati, CUE Press (disponibile anche in formato ebook)
6) - Gerardo Guccini, Nicoletta Lupia, Laboratorio Pasolini (disponibile presso la tipografia Arpho, Via Barberia 9).
7) i seguenti tre testi drammatici di Pier Paolo Pasolini: Affabulazione, Porcile, Bestia da stile.

Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali e processi laboratoriali di teatro narrazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e percorsi laboratoriali di teatro narrazione. La parte laboratoriale verrà integrata dalla ricerca delle fonti e da esercizi di montaggio e rielaborazione testuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gerardo Guccini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.