78160 - METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE (O-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Barbara Saracino
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Barbara Saracino (Modulo Mod1) Barbara Saracino (Modulo Mod2A) Barbara Saracino (Modulo Mod2B)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2B)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici fondamentali per la ricerca empirica nell'ambito della scienza politica. Al termine del corso lo studente: - sviluppa una competenza metodologica nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della scienza politica - possiede una conoscenza di base delle principali tecniche di raccolta dei dati - possiede una conoscenza di base dei principali metodi di analisi - metodo comparato, metodo statistico, studio di casi - utilizzati in scienza politica.

Contenuti

Il corso si ispira a una concezione del metodo come capacità di scelta consapevole delle tecniche più adeguate a indagare proficuamente un determinato fenomeno, in uno specifico ambito e con una data disponibilità di risorse.

Dopo una parte introduttiva dedicata alla riflessione epistemologica sul metodo della scienza e nello specifico sul metodo delle scienze sociali, il corso presenta le numerose tecniche di selezione dei casi e di raccolta dei dati, che sono necessarie per la realizzazione e la conduzione di un disegno della ricerca.

Obiettivo del corso è rendere le studentesse e gli studenti familiari con i problemi chiave, gli strumenti e le tecniche della ricerca sociale, al fine di consentire loro di strutturare e condurre progetti di ricerca. Il corso intende consentire inoltre alle studentesse e agli studenti di leggere, comprendere e contestualizzare in modo competente e critico i risultati della ricerca empirica nelle scienze sociali.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una sezione composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) – che si propone di introdurre gli studenti e le studentesse all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base – e una sezione organizzata secondo modalità seminariali (16 ore) – che mira all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti saranno divisi in 3 gruppi: 1 o 2 gruppi svolgeranno il seminario in presenza e 1 o 2 gruppi svolgeranno il seminario in modalità remota su MS TEAMS. Per ciascuno/a studente/ssa frequentante, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Le studentesse e gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici e esercitazioni. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti e le studentesse potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

La suddivisione in lezioni e seminari e il programma del corso sarà – in linea di massima – organizzato come segue:

10 ore di lezioni frontali: Presentazione del corso, metodo scientifico e senso comune; La nascita del metodo scientifico; Gli approcci alla scienza e i paradigmi della ricerca sociale; Il percorso della ricerca e i modelli ideal-tipici per la ricerca quantitativa e qualitativa

4 ore di lezioni seminariali: Approfondimento sulle caratteristiche dei paradigmi di base della ricerca sociale; Esercitazione sul confronto tra ricerca quantitativa e qualitativa

10 ore di lezioni frontali: Tecniche di ricerca quantitativa: Dagli oggetti ai casi; Dalle proprietà alle variabili; L’inchiesta campionaria; le tecniche di scaling; I documenti e le fonti statistiche ufficiali

6 ore di lezioni seminariali: Approfondimento sul disegno della ricerca quantitativo; Esercitazioni su Concetti e indicatori, Definizioni operative, domande di un questionario, tipi di proprietà

8 ore di lezioni frontali: Tecniche di ricerca qualitativa: Interviste individuali e collettive; osservazione partecipante e ricerca etnografica

6 ore di lezioni seminariali: Approfondimento sul disegno della ricerca qualitativo; Discussione attraverso l’analisi critica di film e Esercitazioni

Testi/Bibliografia

Testo di esame:

P. CORBETTA (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, Il Mulino

  • Volume I. I paradigmi di riferimento
  • Volume II. Le tecniche quantitative
  • Volume III. Le tecniche qualitative

Letture consigliate:

A. MARRADI (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino

E. AMATURO (2012), Metodologia della ricerca sociale, Torino, UTET

M. CARDANO (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Roma, Carocci

Alcune ricerche:

P. BORDANDINI e R. CARTOCCI (2009), Cipolle a colazione. Bologna: Il Mulino

R. CARTOCCI (2011), Geografia dell'Italia cattolica. Bologna: Il Mulino

E. CELLINI, L. BRUSCAGLIONI, B. SARACINO (2016), Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell’abitare, Milano, Guerini

G. DI FEDERICO e M. SAPIGNOLI (2014), I diritti della difesa nel processo penale e la riforma della giustizia. Le esperienze di 1.265 avvocati penalisti. Padova: Cedam

P. IGNAZI e P. BORDANDINI (2018), I muscoli del partito, Bologna, Il Mulino

F. SANTANGELO (2017), La violenza nelle relazioni intime, Milano, Franco Angeli

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali con esercitazioni, discussioni e approfondimenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Negli appelli d'esame al termine delle lezioni e nel resto dell'anno accademico gli esami orali saranno preceduti da un preliminare scritto. Scritto e orale verteranno sui tre volumi del testo d’esame.

Gli studenti e le studentesse che frequentano le lezioni potranno partecipare ad una procedura di valutazione alternativa basata su tre prove intermedie. Le prove intermedie verteranno sugli argomenti affrontati durante le lezioni; saranno scritte e consisteranno in un test a risposta multipla e/o nella soluzione di 3-4 problemi in un tempo determinato.

La partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse durante le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni verrà valutata dalla docente con uno o due punti che andranno a sommarsi al voto medio ottenuto nelle tre prove intermedie.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti e alle studentesse verranno fornite le slide usate dalla docente durante le lezioni e materiali di supporto per le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Saracino

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.