78160 - METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE (F-N)

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Federica Santangelo (Modulo Mod1A) Federica Santangelo (Modulo Mod2A) Federica Santangelo (Modulo Mod2B) Federica Santangelo (Modulo Mod1B)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2B) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1B)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici fondamentali per la ricerca empirica nell'ambito della scienza politica. Al termine del corso lo studente: - sviluppa una competenza metodologica nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della scienza politica - possiede una conoscenza di base delle principali tecniche di raccolta dei dati - possiede una conoscenza di base dei principali metodi di analisi - metodo comparato, metodo statistico, studio di casi - utilizzati in scienza politica.

Contenuti

Il corso si ispira a una concezione del metodo come capacità di scelta consapevole delle tecniche più adeguate a indagare proficuamente un determinato fenomeno, in uno specifico ambito e con una data disponibilità di risorse, ma sarà dato maggiore rilievo alle tecniche che si basano sulla costruzione e sull'analisi di una matrice-dati.

Obiettivo del corso è rendere le studentesse e gli studenti familiari con i problemi chiave, gli strumenti e le tecniche della ricerca sociale, al fine di consentire loro di strutturare e condurre progetti di ricerca. Il corso intende consentire inoltre alle studentesse e agli studenti di leggere, comprendere e contestualizzare in modo competente e critico i risultati della ricerca empirica nelle scienze sociali.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una sezione composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) – che si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base – e una sezione organizzata secondo modalità seminariali (16 ore) – che mira all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti saranno divisi in 4 aule: in 2 aule si terrà il seminario in presenza e in altre 2 aule in modalità remota su MS TEAMS. Per ciascuno studente frequentate, dunque, sono previste complessivamente 44 ore di lezione tra lezioni frontali e seminari. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici ed esercitazioni. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

La suddivisione in lezioni e seminari e il programma del corso sarà – in linea di massima - organizzato come segue:

  • Ore 2 lezione frontale: Presentazione del corso; la relazione tra metodologia della ricerca politica e sociale e statistica. Per queste lezioni si consiglia agli studenti un ripasso dell’esame di statistica, se già sostenuto, o la lettura almeno dei seguenti capitoli del libro di testo di statistica:

Cicchitelli G, D’Urso P., Minozzo M, (2015) Statistica: principi e metodi, Pearson, Milano. Cap. 1 parr. 1.6 e 1.7, 1.10. Capp.: 4, 5,9,10,11,12, 18 e 20.

  • Ore 2 lezione seminariale: Ripasso di alcuni concetti statistici e loro traduzione nel vocabolario della metodologia della ricerca politica e sociale
  • Ore 6 lezioni frontali: I paradigmi della ricerca sociale, ricerca quantitativa e qualitativa

Corbetta P., (2017) La ricerca sociale: metodologie e tecniche. I. I paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino.

  • Ore 4 lezioni seminariali: Approfondimento sulle caratteristiche dei paradigmi di base della ricerca sociale; Esercitazione sul confronto tra ricerca quantitativa e qualitativa. Letture:

Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr. 1-5, Bologna, Il Mulino.

Guetto R., Fellini I. (2019) Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, inMondi migranti:1, pp. 143-169

  • Ore 10 lezioni frontali: Tecniche di ricerca quantitativa: Dagli oggetti ai casi; Dalle proprietà alle variabili; L’inchiesta campionaria; le tecniche di scaling; I documenti e le fonti statistiche ufficiali. Letture: Corbetta P., (2015) La ricerca sociale: metodologie e tecniche. II. Le tecniche quantitative, Capp. 1,3,4,5,6. Bologna, Il Mulino.
  • Ore 4 lezioni seminariali: Approfondimento sul disegno della ricerca quantitativo; Esercitazioni su Concetti e indicatori, Definizioni operative, domande di un questionario, tipi di proprietà. Le esercitazioni prevederanno la suddivisione degli studenti in gruppi (max 15 per gruppo) sui seguenti temi:
  • Prova Intermedia
  • Ore 10 lezioni frontali: Il campionamento, analisi monovariata e bivariata.

Lucchini., M (2018) Metodologia della ricerca sociale, Capp. 7,8,9. Milano, Pearson.

  • Ore 6 lezioni seminariali: Esercitazioni sulla manipolazione dei dati, sulla lettura dei dati, tabelle di frequenza e bivariate. Saranno consegnati degli articoli, scientifici e non, da discutere in classe.
  • Prova Finale

Testi/Bibliografia

Testi di esame:

  • Corbetta P., (2015) La ricerca sociale: metodologie e tecniche. I. I paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino.
  • Corbetta P., (2015) La ricerca sociale: metodologie e tecniche. II. Le tecniche quantitative, Capp. 1,3,4,5,6. Bologna, Il Mulino.
  • Lucchini., M (2018) Metodologia della ricerca sociale, Capp. 7,8,9. Milano, Pearson.
  • Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr.1-5, Bologna, Il Mulino.
  • Guetto R., Fellini I. (2019) Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, in Mondi migranti :1, pp. 143-169

Letture consigliate:

A. MARRADI (2007), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, Il Mulino

F. PODESTA’ (2011) Tecniche di analisi per la ricerca comparata trans-nazionale, Milano, Franco Angeli

F. BIOLCATI-RINALDI, C. VEZZONI (2012) L’analisi secondaria nella ricerca sociale, Bologna, Il Mulino

P. CORBETTA (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative Bologna, Il Mulino

Alcune Ricerche:

P. BORDANDINI e R. CARTOCCI (2009), Cipolle a colazione. Bologna: Il Mulino

E. CELLINI, L. BRUSCAGLIONI, B. SARACINO (2016), Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell’abitare, Milano, Guerini

G. DI FEDERICO e M. SAPIGNOLI (2014), I diritti della difesa nel processo penale e la riforma della giustizia. Le esperienze di 1.265 avvocati penalisti. Padova: Cedam

P. IGNAZI e P. BORDANDINI (2018), I muscoli del partito, Bologna, Il Mulino

F. SANTANGELO (2017), La violenza nelle relazioni intime, Milano, Franco Angeli

La docente si riserva la possibilità di integrare la bibliografia del corso prima dell'inizio delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali con esercitazioni, discussioni e approfondimenti.

a questo link si potrà scegliere in che modalità seguire le lezioni seminariali (da remoto o in presenza), si prega gli studenti di compilarlo prima dell'inizio delle lezioni, i giorni 22 e 23 settembre le lezioni saranno già di tipo seminariale, quindi la suddivisione nei 4 gruppi deve essere già avvenuta.

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=3EeW6QgbSkW_jGmRgbOJq1XT7tmMB6FEh5mL6ssIzZ9UNjVQQ0VCUUxFVTRDTlhWSTQ4OUhKQlk3US4u

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità d’esame sarà di tipo take-home a libro aperto (la docente consegnerà il testo d’esame su EOL 36 ore prima della data dell’appello (come indicata su Alma Esami), e la consegna sarà fissata perentoriamente il giorno dell'appello entro le 21. L'esame consisterà di 4 domande a cui rispondere entro un numero prefissato di parole. Gli studenti che conseguiranno una votazione uguale o superiore a 27 saranno convocati entro tre giorni dalla pubblicazione degli esiti dello scritto per un esame orale integrativo, il range del punteggio orale è [-∞, +4]. In caso di compiti scritti di dubbia provenienza, di collaborazioni fra studenti, di plagio o di qualunque altro comportamento ritenuto dubbio secondo l'insindacabile giudizio del docente, la prova sarà annullata e potrà essere ripetuta nell'appello successivo.

il voto valido è l'ultimo conseguito in una prova di appello. Il voto potrà essere rifiutato una sola volta: sarà automaticamente verbalizzato il voto sufficiente conseguito dopo il primo rifiuto, secondo il regolamento di Ateneo.

 

Gli studenti frequentanti saranno valutati come segue:

  • presentazioni in classe e partecipazione (30% del voto finale - 10 punti)
  • due prove parziali in forma Take-home, ciascuna composta da due quesiti, resi disponibili il giorno della prova alle 9. La consegna è prevista 24 ore dopo. Le prove si intenderanno superate conseguendo in ciascuna almeno la votazione di 4/11.
  • per essere considerati studenti frequentanti non sono consentite più di due assenze nelle lezioni seminariali e le assenze non possono essere tutte nello stesso gruppo tematico.

Strumenti a supporto della didattica

Sono previste slide in Power Point e altri materiali di supporto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Santangelo