00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (O-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Giovanni Giorgini (Modulo 1) Giovanni Giorgini (Modulo Mod2A) Alina Scudieri (Modulo Mod2B)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2B)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale

Contenuti

Nello studio del pensiero politico si adotterà l'approccio della storia dei concetti e della storia costituzionale, così come sono stati teorizzati da autori quali Quentin Skinner e Reinhart Koselleck. Si esamineranno i principali concetti del lessico della politica, come Stato, sovranità, libertà, uguaglianza, potere e così via. Si studieranno poi i principali autori che hanno contribuito al pensiero politico occidentale, da Platone a John Rawls.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in X gruppi: (uno/due) gruppo/i svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e (uno/due) gruppo/i svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

I) Un testo OBBLIGATORIO per studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI:

R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale , Roma, Carocci, 2013.

II) Un testo a scelta nella seguente lista:

R. Caporali,Uguaglianza, Bologna, Il Mulino,2012.

C. De Pascale, Giustizia, Bologna, Il MUlino, 2010.

E. Greblo, Democrazia, Bologna, Il Mulino, 2000.

P.P. Portinaro, Stato, Bologna, Il Mulino, 1999.

M. Ricciardi, Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 2001.

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in X gruppi: (uno/due) gruppo/i svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e (uno/due) gruppo/i svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e verifica finale scritta sulla seconda parte istituzionale e sulla parte monografica che verrà illustrata durante il corso. 

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova. L'esame avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati , Roma, Carocci, 2013) e verterà pertanto sia sul manuale sia sull'altro libro obbligatorio (un libro a scelta nella lista al punto 2).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Alina Scudieri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.