77819 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA M

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Claudia Cagneschi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze necessarie per l’ideazione e l’organizzazione degli elementi e delle parti di un progetto di architettura, sia si tratti di nuova progettazione, sia come intervento progettuale su un edificio esistente. Lo studente al termine del corso è in grado di costruire un’autonomia di giudizio sull’appropriatezza e l’efficacia del processo progettuale. La formulazione delle ipotesi e dei requisiti progettuali di un edificio sarà dunque vagliata come convergenza delle esigenze e delle relazioni esistenti fra le caratteristiche dei singoli luoghi in cui tali edifici si situano, con l’ordine compositivo e spaziale dell’edificio e con le esigenze di ordine tecnico.

Contenuti

Il corso, in continuità e in stretto coordinamento con gli altri moduli del Laboratorio Integrato di cui fa parte, si focalizzerà sulla definizione di una metodologia analitico-progettuale che guidi gli interventi sul costruito, secondo un approccio che, partendo dall’analisi dell’esistente, porti alla definizione del design brief e alla sua “formalizzazione” .

“Costruire sul costruito” è un tema sempre più attuale nell’ambito della progettazione, poiché riguarda il tessuto edilizio esistente che, nella maggior parte dei casi, necessita di una rifunzionalizzazione o di una ridefinizione al fine di assolvere alle nuove esigenze proprie della società contemporanea.

Il corso, in particolare, affronterà questa tematica a partire da due elementi: la temporaneità quale modalità di intervento “leggero”, poco invasivo e, al tempo stesso, risolutivo nell’adeguare il tessuto esistente alle nuove necessità e la relazione tra il nuovo e l’esistente quale principio guida della progettazione allo stato attuale.

Attraverso una serie di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative si forniranno allo studente gli strumenti necessari ad analizzare ed interpretare i caratteri del manufatto esistente, quindi a formulare programmi di intervento incentrati sui bisogni emersi che portino, poi, alla progettazione di nuovi elementi architettonici contemporanei, di dimensioni ridotte e minimo impatto, finalizzati alla ridefinizione dei luoghi dell’apprendere in funzione sia delle nuove esigenze e norme in materia di sicurezza, sia della valorizzazione dell’esistente.

Le lezioni affronteranno il tema proposto partendo dall’analisi di una serie di casi analoghi in modo tale da individuare gli elementi chiave sui quali impostare una possibile metodologia di intervento e, di conseguenza, la relativa proposta progettuale. I casi studio saranno selezionati in funzione delle caratteristiche dell’intervento, che dovrà prevedere l’inserimento nell’esistente, di strutture/elementi leggeri/innesti atti ad ospitare i servizi e a fornire le dotazioni necessarie per assolvere alle nuove esigenze.

Costituisce parte essenziale del corso lo svolgimento di un’esercitazione, finalizzata all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite dallo studente, incentrata, quest’anno, sulla progettazione di una struttura o di volumi di piccole dimensioni, anche temporanei, per adeguare e valorizzare gli spazi della scuola alla didattica nel rispetto delle misure anti-contagio post epidemia COVID19. Nello specifico verranno presi in esame alcuni casi studio di edilizia scolastica meno recente, presente sul territorio locale, per i quali si chiederà allo studente di formulare un progetto che risponda alle esigenze richieste alla scuola in materia di sicurezza e, al tempo stesso, colga l’opportunità di migliorare qualitativamente lo spazio dell’apprendimento secondo i concetti più attuali del fare scuola (la scuola all’aperto, la scuola senza zaino, ecc.)

lo studente sarà chiamato ad approfondire il tema dal punto di vista compositivo, tecnologico, costruttivo, nel quadro delle strategie progettuali definite in stretta collaborazione con gli altri Moduli didattici del laboratorio integrato, e in particolare, quello di Perfomance Design.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento

R. Moneo, La solitudine degli edifici. Questioni intorno all'architettura, Vol. I, Allemandi, Torino 1999

R. Moneo, La solitudine degli edifici. Sugli architetti e il loro lavoro, Vol. II, Allemandi, Torino, 2004

C. Zucchi, N. Bassoli (a cura di), Innesti: il nuovo come metamorfosi catalogo Padiglione Italia, 14. Mostra Internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2014

Casabella, Scuole del secondo Novecento, n. 750 - 751, 2007

L.A. Pezzetti, Architetture per la scuola. Impianto, forma, idea, Clean, Napoli 2012.

M. Ferrari, Di ogni ordine e grado. L’architettura della scuola, Rubbettino, Cosenza 2016

Fondazione Giovanni Agnelli  (a cura di), Rapporto sull'edilizia scolastica, Torino, Laterza, 2019

www.serpentinegalleries.org

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso, in relazione agli specifici argomenti trattati

Metodi didattici

Il corso si struttura attraverso l’alternanza di lezioni frontali, seminari con ospiti esterni e attività pratiche in aula per lo svolgimento dell’esercitazione assegnata.

Le lezioni frontali metteranno a fuoco una possibile metodologia programmatico-progettuale relativa al tema proposto per l’esercitazione, attraverso la definizione di schemi analitici, l’individuazione di temi ed elementi progettuali specifici dedotti dalla lettura critica di riferimenti progettuali presi come riferimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà eseguita, durante il periodo di svolgimento del corso, tramite verifiche periodiche in forma di sintetiche presentazioni correlate da schemi grafici del lavoro svolto, relative agli argomenti trattati nelle lezioni e all’avanzamento dell’esercitazione assegnata.

Sono previste inoltre almeno due verifiche collettive in aula, durante le quali sarà valutato stato di dell’esercitazione assegnata.

L'esame finale consisterà in un colloquio individuale finalizzato ad accertare la conoscenza e comprensione dei testi della bibliografia del corso e a valutare gli elaborati prodotti in sede di esercitazione.

Il giudizio finale si baserà sulla conoscenza delle tematiche trattate, sul livello di comprensione critica della bibliografia, sui risultati conseguiti nelle verifiche intermedie, nonché sulla capacità di esporre in modo corretto, sintetico ed efficace il lavoro svolto per l’esercitazione. L’esito della esercitazione progettuale sarà valutato considerando la coerenza fra le soluzioni proposte e il programma di intervento che verrò fornito all’inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con proiezione di diapositive, riproduzioni audio e/o video.

Seminari con la partecipazione di ospiti esterni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Cagneschi