00895 - SCIENZA POLITICA (O-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Pinto
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Pinto (Modulo Mod1) Luca Pinto (Modulo Mod2A) Chiara Fiorelli (Modulo Mod2B) Luca Pinto (Modulo Mod1B)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod2B) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod1B)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due parti, una frontale e una seminariale.

La prima parte (frontale) è composta da 14 lezioni frontali interamente in remoto (28 ore in modalità remota su Microsoft TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all'acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base della disciplina.

La seconda parte (seminariale) è organizzata secondo modalità seminariali ed è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Gli studenti si divideranno in tre gruppi: due gruppi svolgeranno il seminario in presenza (16 ore, 8 lezioni) in settimane consecutive e il restante gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su Microsoft TEAMS.

Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore di lezione (28+16).

La prima parte del corso (frontale) rappresenta un'introduzione alle principali tematiche studiate dalla Scienza politica, ponendo particolare attenzione agli aspetti strategici e a quelli metodologici che sono diventati centrali nello studio della politica comparata. Il programma della prima parte è così articolato:

  • Lezione 1 Introduzione al corso/Lo studio scientifico della politica
  • Lezione 2 Il gioco Uscita, Voce e Lealtà
  • Lezione 3 Lo Stato
  • Lezione 4 Il dilemma dello Stato di natura
  • Lezione 5 Concettualizzare e misurare la democrazia
  • Lezione 6 Transizioni democratiche dal basso
  • Lezione 7 Transizioni democratiche dall’alto
  • Lezione 8 Teoria delle scelte collettive, parte 1
  • Lezione 9 Teoria delle scelte collettive, parte 2
  • Lezione 10 Democrazie parlamentari, presidenziali e miste, parte 1
  • Lezione 11 Democrazie parlamentari, presidenziali e miste, parte 2
  • Lezione 12 Elezioni e sistemi elettorali
  • Lezione 13 Partiti e sistemi di partito, parte 1
  • Lezione 14 Partiti e sistemi di partito, parte 2

La seconda parte del corso (seminariale) si articola in due seminari a scelta, che si svolgeranno in presenza oppure o in remoto. La classe sarà suddivisa in tre gruppi. Lo studente dovrà scegliere tra:

  1. Seminario 1 (in presenza). Titolo: Competizione elettorale, partiti e posizioni politiche (Gruppi 1 e 2)
  2. Seminario 2 (in remoto). Titolo: Il finanziamento dei partiti (Gruppo 3)

L’attività seminariale è parte integrante del corso. Nell’ambito dell’attività seminariale, gli studenti sono tenuti a leggere il materiale assegnato prima della lezione e a partecipare attivamente alla discussione. La distribuzione degli studenti nei tre gruppi cercherà di tenere in considerazione per quanto possibile la disponibilità a partecipare in presenza e l’interesse per i singoli argomenti. Dovrà però prevalere un criterio di equa numerosità dei gruppi. Nell’eventualità che non si riuscissero a formare due gruppi in presenza, uno potrebbe essere spostato in remoto.

Eventuali cambiamenti del modello di organizzazione della didattica dipendenti da mutate condizioni sanitarie verranno comunicati repentinamente su questo sito.

Testi/Bibliografia

  • Prima parte (frontale): Clark, William Roberts, Golder Matt e Golder Nadenichek Sona, Principi di Scienza Politica, McGraw Hill, 2011 (capp. 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 13).
  • Seconda parte (seminariale): Il materiale didattico sarà fornito all’inizio del corso e includerà letture in italiano e inglese (queste ultime condizionate alle abilità di lettura degli studenti).

 

Metodi didattici

Nell'ambito del modello di organizzazione della didattica descritto sopra, la parte di lezioni frontali in remoto sarà strutturata in 14 lezioni, ciascuna dedicata a uno specifico argomento. Per la parte di corso organizzata secondo modalità seminariali (8 lezioni), gli studenti saranno tenuti a partecipare attivamente alla discussione, leggendo in anticipo il materiale fornito dal docente.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Verranno utilizzati strumenti a integrazione della didattica frontale (slides, siti web, etc).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine della parte frontale si svolgerà una prova intermedia composta da domande a risposta multipla che peserà per 40/100 sul voto finale. Al termine della parte seminariale, avrà luogo una esercitazione che peserà per 30/100. La frequenza assidua alle lezioni e la partecipazione attiva in aula durante gli incontri seminariali peseranno per il restante 30/100 sul voto finale.

Un eventuale risultato insufficiente nella prima prova non preclude la possibilità di partecipare all’attività seminariale. Nell’ultima settimana di maggio è prevista infatti una prova di recupero sulla prima parte del programma riservata a coloro che avranno superato con successo la parte seminariale. Al contrario, chi non avrà superato con successo la parte seminariale dovrà sostenere l’esame negli appelli ordinari del corso preparando integralmente il manuale di Clark, Golder e Golder (tutti i capitoli).

Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni e/o a partecipare ai seminari dovranno sostenere l’esame integrale negli appelli ordinari del corso preparando integralmente il manuale di Clark, Golder e Golder (tutti i capitoli).

Si può rifiutare solo il voto finale (non quello delle singole prove). In questo caso lo studente dovrà sostenere l’esame negli appelli ordinari del corso preparando integralmente il manuale di Clark, Golder e Golder (tutti i capitoli).

La gestione degli esami avverrà in presenza, se possibile, o in modalità a distanza mediante l’utilizzo congiunto delle piattaforme Esami Online (EOL) e Zoom. La modalità in remoto è sempre garantita.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le slide delle elezioni e altri materiali didattici a integrazione del corso saranno disponibili sulla pagina di Virtuale dedicata.

Le slide a cura del docente (in italiano) si baseranno sulla versione più aggiornata del manuale, giunto alla terza edizione (disponibile solo in inglese).

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=21780

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Pinto

Consulta il sito web di Chiara Fiorelli

SDGs

Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.