00905 - SOCIOLOGIA (O-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti per porre interrogativi sul funzionamento delle società in cui viviamo e a mettere a disposizione le conoscenze più solide e aggiornate disponibili alla disciplina per rispondere a tali interrogativi. In questo senso il corso proposto non intende la sociologia come insieme di teorie sociali, alle quali si farà comunque costante riferimento, ma come insieme di temi oggetto di analisi sociologica.

Il corso è fortemente caratterizzato in senso empirico e comparato. Mira a mostrare il contributo alla comprensione e interpretazione della realtà che una conoscenza empiricamente fondata - in quanto contrapposta a una convinzione puramente ideologica - e una continua comparazione delle forme assunte dai fenomeni sociali nel tempo e nello spazio - in quanto contrapposta a una conoscenza puramente locale - sono in grado di fornire.

 

Testi/Bibliografia

Studenti Frequentanti

Per gli studenti frequentanti (sia in presenza che a distanza) i libri sono due.

  1. Bagnasco, A. - Barbagli, M. - Cavalli, A., Elementi di sociologia, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2013 (attenzione all'edizione: la prima non va bene)
  2. De Swaan, A., Società. Una introduzione, Il Mulino, 2019

A questo testo vanno aggiunte le slides e gli appunti presi a lezione che costituiscono a tutti gli effetti parte del programma e che saranno oggetto di valutazione all'esame.

 

Studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno portare lo stesso programma degli studenti frequentanti, a cui vanno aggiunti altri due testi, il primo obbligatorio, il secondo da una lista. In totale, quindi, il programma degli studenti non frequentanti include quattro libri:

3. Poggi, G. - Sciortino, G., Incontri con il pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 184

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

4. 1. Colombo, A., Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia, Bologna, Il Mulino, 2012

4. 2. Colombo, A. (a cura di), Figli, lavoro, vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 2013 (Introduzione, capitolo di M. Tribalat, più un saggio a scelta della seconda parte e uno a scelta della terza)

4. 3. Sciortino, G., Rebus immigrazione, Bologna, Il Mulino, 2017

4. 4. Saraceno, C., Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai, Bologna, Il Mulino, 2016

4. 5. Esping-Andersen, G., La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare, Il Mulino 2011

4. 6. Galland, O. - Lemel, Y., Valori e culture d'Europa, Il Mulino, 2017

4. 7. Berger, P. - Davie, G. - Fokas, E., America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione, Il Mulino, 2017

4. 8. Elias, N. La solitudine del morente, Bologna, Il Mulino, 2011

4. 9. Sciortino, G. (a cura di), Le relazioni interpersonali degli immigrati; numero monografico della rivista "Mondi Migranti", 2017

4. 10. Pugliese, E., Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, 2018

4. 11. Panichella, N., Meridionali al Nord. Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra ad oggi, Il Mulino, 2014

4. 12. Garelli, Franco. 2020. Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio. Bologna: Il Mulino.

4. 13. Istat - Istituto Nazionale di Statistica. 2020. Rapporto Annuale 2020 - La situazione del paese. Roma: Istat.(compresi i grafici interattivi e tranne cap. 4; il testo è scaricabile gratuitamente alla pagina https://www.istat.it/it/archivio/244848)

4. 14. Ricolfi, L. 2019. La società signorile di massa. La nave di Teseo.

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (30/20 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (30/20 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

 

Il corso si articola in 30 lezioni. Le lezioni, sia a distanza che in presenza, iniziano al minuto :15. La lezione non prevede pause intermedie. Se il programma lo consentirà, la lezione potrà finire un quarto d’ora prima di quanto indicato. Questa non è in alcun caso una regola e dipende dalle esigenze del programma.

Gli studenti sono incoraggiati a intervenire con domande, dubbi o osservazioni nel corso della lezione. Alzate la mano (anche virtualmente), presentatevi e esponete le vostre considerazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI:

Sono frequentanti gli studenti che frequentano le lezioni in presenza e/o a distanza. Per gli studenti frequentanti l’esame si svolge in due prove distinte. La prova intermedia si terrà il giorno 29 ottobre in orario di lezione (17-19), in aula A1 del complesso di viale Berti Pichat e a distanza. Data, orario e sede della prova intermedia si intendono da confermare. Gli studenti devono iscriversi all’appello. Gli studenti che svolgeranno l’esame in presenza dovranno portare con sé il badge con la foto o un documento di riconoscimento, senza i quali non saranno ammessi alla prova. Dovranno poi portare con sé un computer portatile, o in mancanza di un pc, un tablet o uno smartphone. Gli studenti che svolgeranno la prova a distanza dovranno essere collegati con il pc/tablet/smartphne, dovranno obbligatoriamente avere una webcam che dovrà costantemente essere tenuta accesa (si prega di controllare il funzionamento e la disponibilità della banda per tempo).

Secondo programma, la prova intermedia cade dopo 15 lezioni. Le domande riguarderanno i capitoli da I a VII compresi del manuale (Bagnasco-Barbagli-Cavalli, Elementi di sociologia), i capp. da 1 a 5 compresi del volumetto di De Swaan, gli appunti del corso e le slides inserite come “materiali didattici” sul sito web docente. Le domande saranno 10, di cui 9 a risposta multipla (crocette), una a risposta aperta. La prova durerà 30’. Non ci saranno altre prove intermedie per i frequentanti.

La prova finale si terrà il giorno 10 dicembre alle ore 17 in modalità remota. Questa prova verterà sui capitoli da VIII a XV compresi del manuale, sugli appunti relativi alla seconda parte del corso e le slides inserite come “materiali didattici” sul sito web docente (la prova conterrà domande a risposta multipla, più due a risposta aperta) e sui capp. 6-12 compresi del volume di De Swaan “Società. Un’introduzione” (4 domande). Questa prova durerà 1h. Anche in questo caso, non ci saranno altre prove finali per i frequentanti. Al di fuori di questa data si potrà sostenere l’esame solo ed esclusivamente come non frequentanti.

Ognuna delle due prove include, quindi, anche domande aperte che possono consistere nel commento a una tabella o un grafico o una figura contenuta nel libro e ampiamente discussa e commentata a lezione. Nella prova intermedia il punteggio della domanda aperta varia da 0 (in caso di risposta non data o di risposta completamente sbagliata) a +2 (in caso di risposta completa), quindi la risposta può solo aggiungere punti al punteggio ottenuto e non toglierne. Questa modalità di calcolo del punteggio della domanda aperta riguarderà solo ed esclusivamente la prova intermedia e varrà solo ed esclusivamente per gli studenti frequentanti. Le risposte aperte date nella prova intermedia saranno commentate (in forma anonima) in aula in occasione della prima (o seconda) lezione alla ripresa del corso dopo l’interruzione.

Nella prova finale, invece, il punteggio delle 2 domande aperte varierà da -2 (in caso di risposta completamente sbagliata o non data) a + 2 (in caso di risposta completa, v. tab. sulla valutazione delle risposte).

Le domande a risposta multipla restituiscono invece un valore pari a 0 se la risposta è corretta, a -1 se la risposta è scorretta o non data.

Il voto verrà calcolato sul punteggio totale ottenuto nella somma delle due prove, quella intermedia e quella finale. Prese singolarmente le due semiprove non forniscono alcun voto, e il voto finale non è la media dei due voti delle prove intermedie. Il voto finale è calcolato sul complesso delle due semiprove, considerate come prova unica.

Nel complesso la somma delle domande del test degli studenti frequentanti è, quindi, 24. Il voto finale viene calcolato a scalare a partire da un punteggio stabilito pari a 26, e successivamente riportato in trentesimi.

Gli studenti frequentanti si iscriveranno normalmente su almaesami quando si apriranno le liste prima della prova finale. I voti verranno verbalizzati una settimana dopo la data della pubblicazione. Chi intende rifiutare il voto deve quindi inviare una mail indicando la volontà di rifiuto entro una settimana. Le prove per i frequentanti non possono essere ripetute. L’esame può essere rifatto solo nella modalità “non frequentanti”.

 

Come viene attribuito il punteggio delle domande aperte:

+2

Risposta buona o eccellente che dimostra piena comprensione del fenomeno e completezza dell’argomentazione

+1

Risposta accettabile perché discute il punto centrale ma incompleta a causa della mancanza di passaggi comunque importanti della descrizione del fenomeno analizzato o perché non si fa cenno alle possibili spiegazioni avanzate in letteratura.

0

Risposta corretta ma limitata ai punti essenziali (per es. pura descrizione piatta del fenomeno analizzato), schematica; incertezze o spiegazioni poco chiare; appena sufficiente

-1

Risposta data, ma con un errore serio relativo al merito della descrizione del fenomeno o alla lettura della tabella/grafico; risposta parzialmente fuori tema

-2

Risposta non data o completamente sbagliata; risposta completamente fuori tema; risposta con due o tre errori seri

 

 

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI 

La prova consiste in un unico test con 44 domande di cui 42 a risposta multipla e 3 a risposta aperta. Trenta domande riguarderanno tutti i capitoli del manuale, 5 domande il testo di De Swaan “Società. Un’introduzione”, 5 domande il testo di Poggi-Sciortino, 4 domande il testo a scelta della sezione monografica.

Nella prova ogni studente frequentante parte da un punteggio di 44 e ogni errore nelle domande a risposta multipla comporta la

sottrazione di un punto. Il punteggio delle due domande a risposta aperta varia, invece, da un minimo di -2 (nel caso di risposta non data o completamente sbagliata) a +2 (nel caso di risposta giusta e completa).

La prova completa per gli studenti frequentanti dura un’ora e mezza.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l’utilizzo di slides, una selezione delle quali verrà messa a disposizione degli studenti al termine di ciascuna settimana; prevede, inoltre, la segnalazione di fonti di dati per l’analisi di fenomeni specifici – prevalentemente disponibili on line, e la segnalazione di istituti o fondazioni di ricerca che pubblicano rapporti su argomenti di interesse per il corso. Tutti gli strumenti aggiuntivi presentati saranno considerati parte integrante del corso e potranno essere oggetto di valutazione in sede d’esame.

Eventuali comunicazioni o richieste scritte al docente saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente se inviate dalla casella istituzionale (xxx@studio.unibo.it ). Mail inviate da caselle personali non saranno considerate e non riceveranno risposta.

Il docente non risponderà comunque a mail contenenti domande le cui risposte sono già presenti in questo documento o nella F.A.Q. sul sito web docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo