72802 - PROGETTO DI PONTI M

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Stefano Silvestri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente conosce i metodi per la progettazione delle strutture da ponte, con particolare riferimento alla ndividuazione dei meccanismi resistenti, alle azioni, ai metodi di calcolo, ai criteri di dimensionamento delle strutture di impalcato, sottostrutture e dispositivi accessori. L’insegnamento è completato dalle attività sviluppate nel LABORATORIO DI PROGETTO DI PONTI M.

Contenuti

PREREQUISITI / PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE

L'allievo che accede a questo insegnamento conosce bene i concetti di scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni e geotecnica ed ha già una buona dimestichezza con la progettazione delle strutture.

Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Scienza delle Costruzioni, Teoria delle Strutture, Tecnica delle Costruzioni, Calcolo Automatico delle Strutture, Progetto di Strutture, Geotecnica.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. E' quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Una parte del materiale didattico è in Inglese.

 

PROGRAMMA

- Criteri di classificazione dei ponti; richiamo di questioni statiche di base (confronto trave - arco); excursus storico sulla realizzazione dei ponti

- Illustrazione della normativa sui ponti e delle azioni agenti; le azioni variabili da traffico, distorsioni, deformazioni impresse e variazioni termiche; cenni alla problematica geotecnica ed idraulica

- Criteri di progettazione degli impalcati; calcolo della soletta in c.a.; cenni agli impalcati metallici a lastra ortotropa

- Criteri di ripartizione trasversale dei carichi concentrati negli impalcati (metodo di Courbon-Albenga, metodo di Massonet-Bares, cenni all'applicazione della teoria delle volte scatolari)

- Teoria delle linee di influenza

- Criteri di calcolo e dimensionamento delle strutture portanti degli impalcati (travi in c.a.p., travi metalliche con soletta collaborante, cenni alle travi a cassone e travi reticolari)

- Le travi in calcestruzzo armato precompresso

- Le travi a sezione mista acciaio-calcestruzzo

- Verifiche di resistenza a fatica dei ponti

- Problematica progettuale dei ponti in zona sismica

- Indagini analitiche sulle strutture ad arco

Il corso è corredato da esercitazioni in cui vengono trattati gli aspetti progettuali dei dettagli esecutivi di un impalcato a travi in c.a.p.

Testi/Bibliografia

TESTI GENERALI SULLA PROGETTAZIONE DEI PONTI
- G. Albenga, "I ponti", Vol. I e II, Ed. UTET, Torino, 1953
- E.C. Hambly, "Bridge Deck Behaviour", Ed. Chapman & Hall, London, II ed., 1991
- E. Siviero, Il progetto del ponte, Ed. Coll. Ingg. Prov. Padova, Padova, 1994
- M.P. Petrangeli, "Progettazione e costruzione di ponti", IV ed., Ed. Masson, Milano, 1997
- F. Martinez, "Ponti e viadotti: concezione, progetto, analisi, gestione", Ed. Pitagora, Bologna, 2000
- M. Cavalieri, A. Cavalieri, "Ponti: Analisi- Progettazione-Dimensionamento", Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2006
- A. Barocci, "La sicurezza dei ponti stradali esistenti", Maggioli Editore, 2020

TESTI SU PONTI E STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO ORDINARIO E PRECOMPRESSO
- F. Leonhardt, "C.a. e c.a.p. Calcolo di progetto e tecniche costruttive. I ponti", Ed. Tecniche Milano, Milano, 1979
- T.Y. Lin, N.H. Burns, "Design of prestressed concrete structures", Wiley, 1982
- C. Cestelli Guidi, "Cemento armato precompresso", Ed. Hoepli, Milano, 1987
- R. Walther, M.Miehlbradt, "Progettare in calcestruzzo armato", Ed. Hoepli, 1990
- L. Santarella, "Il cemento armato", 22a ediz., Ed. Hoepli, 1998
- L. Goffi, P. Marro, "Appunti sul Cemento armato precompresso", CLUT editrice, Torino, 1998
- J. Schlaich et al., "Concrete Box-Girder Bridges", Ed. IABSE, Zurich, 1982
- A.C. Liebenberg, "Concrete Bridges: Design and Construction", Ed. Longman Scientific Technical, Harlow, 1994

TESTI SU PONTI E STRUTTURE IN ACCIAIO
- G. Ballio, F.M. Mazzolani, C. Bernuzzi, R. Landolfo, "Strutture di acciaio: Teoria e progetto", 2a edizione, Hoepli, 2020
- R. Wolchuk, "Design Manual for Orthotropic Steel Plate Deck Bridges", American Institute of Steel Construction (AISC), Chicago, 1963
- A. Pugsley, "The Theory of Suspension Bridge", Ed. Edward Arnold (Publishers) Ltd., London, 1968
- N.J. Gimsing, "Cable Supported Bridges. Concept & Design", Ed. John Wiley & Sons Ltd., Chichester, 1998

TESTI SU PONTI E STRUTTURE IN LEGNO
- M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, "Strutture in legno", Ed. Hoepli, 2005

TESTI DI CARATTERE GENERALE
- O. Belluzzi, "Scienza delle costruzioni", Vol. II, Ed. Zanichelli, Bologna, 1966
- P. Pozzati, "Teoria e tecnica delle strutture", Vol. I (1972) e Vol. II (1977) Ed. UTET, Torino
- Autori vari, "Manuale di Ingegneria Civile", Volume II, Ed. Zanichelli/ ESAC, Bologna, 1991
- M. Mezzina, 2021, "Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni", 2a edizione, Citta' Studi Edizioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali prevalentemente alla lavagna (eventualmente accompagnate da utilizzo di presentazioni Power-Point).
Esempi applicativi numerici in aula.
Visite tecniche presso laboratori e ditte esterne.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale, che accerta l'acquisizione dell'apprendimento tramite, in genere, due o tre domande:

1. esercizi e problemi relativi al comportamento strutturale di archi, alla risposta di struttura sotto carichi mobili (costruzione di linee di influenza), agli effetti della viscosità su strutture diversamente vincolate, ...

2. criteri di analisi e progetto per diversi tipi di strutture da ponte

3. processo progettuale, azioni, materiali, concezione strutturale, fondazioni, ...

Condizione necessaria per l'accesso all'esame orale è il completamento delle attività progettuali previste nel LABORATORIO DI PROGETTO DI PONTI M (e quindi la relazione di calcolo, i disegni tecnici e lo studio dei particolari costruttivi di un impalcato da ponte a travi in calcestruzzo armato precompresso).

L'esame orale consentirà di verificare se lo studente ha compreso la materia nei suoi aspetti teorici e se e' in grado di applicare quanto appreso in specifici esempi concreti.

Il superamento dell'esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno una sufficiente conoscenza dei concetti chiave della materia. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno una piena padronanza della materia, tanto da saper applicare, con autonomia e capacità operativa, quanto appreso per la risoluzione di esercizi e problemi anche complessi. Il mancato superamento dell'esame potrà essere dovuto all'insufficiente conoscenza dei concetti chiave e/o alla mancata padronanza del linguaggio tecnico.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali dispense fornite dal docente.
Presentazioni Power-Point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/stefano.silvestri

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Silvestri

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.