69926 - COMPARATIVE CONSTITUTIONALISM

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Francesco Biagi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Contenuti

1) Perché il diritto costituzionale comparato?

2) La Costituzione e le sue dinamiche

3) I processi costituenti

4) La separazione dei poteri e le forme di governo

5) Federalismo, regionalismo e secessione

6) La giustizia costituzionale e il ruolo delle Corti costituzionali

7) Cittadinanza e diritti fondamentali

8) La protezione delle minoranze

9) Lo stato di eccezione

10) Le democrazie illiberali

Testi/Bibliografia

I materiali sono disponibili online attraverso la piattaforma "Virtual Learning Environment": https://virtuale.unibo.it/my/

 

Metodi didattici

La frequenza è fondamentale per questo corso, così come la partecipazione alla discussione.

Gli studenti dovranno iscriversi al corso entro le prime due settimane di lezione, ed essere preparati per ogni lezione sulla base del materiale assegnato.

Sono iscritti automaticamente gli studenti che inseriscono questo corso nel piano didattico.

La frequenza è documentata, e per risultare frequentanti è necessario avere il 70% delle frequenze.

Si sottolinea come, alla luce dell'emergenza legata al COVID-19, gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet: https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Il voto finale sarà determinato sulla base del risultato dei due papers (di cui si dirà sotto). Il docente terrà in considerazione nella valutazione l'attiva partecipazione a lezione.

Tutti i papers vengono controllati: i casi di plagio sono sistematicamente sottoposti al Direttore della Scuola.

La data di consegna di entrambi i papers e' il 10 dicembre. Una penalizzazione di 2 punti viene applicata per ogni giorno di ritardo nella consegna. E' poi necessario iscriversi (ma non venire fisicamente) all'appello di gennaio (o febbraio) per la registrazione.

  • Se il paper è insufficiente o se non si è soddisfatti del voto NON si possono presentare nuovi papers o versioni corrette dei papers insufficienti. Sarà necessario, invece, sostenere l'esame orale in occasione in un appello ufficiale di gennaio o febbraio, e l'esame verterà su TUTTI i materiali distribuiti. 
  • Se si ha maturato la frequenza, ma non sono stati consegnati i due papers, si potrà inviarli una settimana prima degli appelli di gennaio e febbraio, e quindi sostenere  l'esame orale, che verterà sui materiali distribuiti per i seguenti argomenti: 1) Perché il diritto costituzionale comparato?; 2) La Costituzione e le sue dinamiche; 3) I processi costituenti; 4) La separazione dei poteri e le forme di governo; 5) Federalismo, regionalismo e secessione; 6) Il controllo di costituzionalità e il ruolo delle Corti costituzionali; 7) Cittadinanza e diritti fondamentali.

Studenti non frequentanti:

La frequenza e' di fondamentale importanza per questo corso. Nel caso di studentesse/studenti non frequentanti, rimane invariato il requisito di presentare i due papers con le stesse caratteristiche stabilite per gli studenti frequentanti.

Inoltre le studentesse/gli studenti che non hanno frequentato dovranno sostenere un esame orale su TUTTO il programma, studiando quindi integralmente il syllabus dell'anno corrispondente a quello di corso.

Caratteristiche dei papers

I due papers constano di 3000 parole ciascuno (con tolleranza del 10% in eccesso o difetto), incluse le note ma non la bibliografia finale.

Si potrà scegliere tra cinque titoli, che saranno comunicati all'inizio di ottobre.

I due papers dovranno essere caricati su Compilatio.net. Il link da utilizzare per il caricamento dei papers verrà comunicato in tempo utile.

Il paper deve essere diviso in Sezioni, ognuna con un titolo, e iniziare con una Introduzione. Il paper non è una giustapposizione di sentenze e/o leggi, e deve avere natura analitica. Potete certamente esprimere la vostra opinione, a patto che scaturisca da un'analisi accurata e da una bibliografia solida. Non è accettabile che un paper si limiti a fornire la descrizione della regolamentazione di una determinata materia in diversi ordinamenti (es: le quote rosa in Italia e Germania, con descrizione delle leggi rilevanti in questa materia nei due ordinamenti), e deve piuttosto contenere una fruttuosa comparazione delle ratio delle diverse regolamentazioni, e dei diversi approcci giurisprudenziali.

Il paper si devono basare su libri, articoli in riviste giuridiche, leggi, norme costituzionali e sentenze (MAI su Wikipedia). Per effettuare la ricerca, andate in biblioteca e se avete difficoltà prendete un appuntamento con un/a bibliotecario/a, che vi insegnerà ad usare i database.

Ciascun paper deve contare su almeno 12 titoli bibliografici.

I papers devono essere scritti in lingua inglese e lo spelling può essere americano o britannico, basta che sia coerente. L'inglese deve essere corretto, chiaro ed idiomatico. Se l'inglese è incomprensibile, il paper è automaticamente insufficiente.

I papers devono includere alla fine una bibliografia ed essere corredati di note a pie' di pagina. Se mancano le note e/o la bibliografia, il paper è automaticamente insufficiente.

Qui sotto è indicato come si cita secondo il Chigago Manual of Style. Dovete seguire queste indicazioni con la massima precisione (oppure usare un diverso sistema di citazione, ad es. Oxford, a patto che siate coerenti, nel senso di utilizzare sempre lo stesso). Il voto è determinato anche sulla base dell'accuratezza delle citazioni.

Come si cita:

Nelle note a piè di pagina :

Libri:

(fino a due autori): Liam P. Unwin and Joseph Galloway, Peace in Ireland (Boston: Stronghope Press, 1990), p. 193.

(più di tre autori): Charlotte Marcus et al., Investigation into the Phenomenon of Limited-FieldCriticism (Boston: Broadview Press, 1990), pp. 163-165.

(curatele): Anthony B. Tortelli, ed., Sociology Approaching the Twenty- first Century (Los Angles: Peter and Sons, 1991).

Articoli di riviste:

Cartright C. Bellworthy, “Reform of Congressional Remuneration,” Political Review, no. 6 (1990): 93-94.

 

Nella bibliografia:

Libri:

(fino a due autori): Unwin, Liam P., and Joseph Galloway. Peace in Ireland. Boston: Stronghope Press, 1990.

(più di tre autori): Marcus, Charlotte, Jerome Waterman, Thomas Gomez, and Elizabeth DeLor. Investigations into the Phenomenon of Limited-Field Criticism. Boston: Broadview Press, 1990

(curatele): Tortelli, Anthony B., ed. Sociology Approaching the Twenty-fi rst Century. Los Angeles: Peter and Sons, 1991.

Articoli di riviste:

Bellworthy, Cartright C. “Reform of Congressional Remuneration.” Political Review, no. 6 (1990): 87-101.

Se volete ulteriori precisazioni consultate il Chicago Manual of Style online <http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html>

Strumenti a supporto della didattica

I materiali a supporto della didattica sono reperibili sulla piattaforma "Virtual Learning Environment": https://virtuale.unibo.it/my/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Biagi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.