30141 - CINEMA E STUDI CULTURALI (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Michele Fadda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, comprende lo stretto rapporto che intercorre fra il prodotto e la cultura che lo produce, non tanto nel senso storicistico per cui il film (o il romanzo o altro) va inquadrato in una precisa epoca, quanto in quello che permette di leggere nei dettagli più trascurati dell'opera significative tracce di una cultura che non era intenzione dell'opera evocare, ma che nondimeno fa parte di essa

Contenuti

Il cinema e la cultura cosmopolita negli Usa e in Europa.

Si approfondiranno, tra l'altro, i seguenti blocchi tematici: cinema e identità nazionale e sovranazionale - cinema e americanismo - stile internazionale - cinema e modernismo - runaway productions -art house cinema - circolazione internazionale dei film - doppiaggio e sottotitolaggio - cinema e globalizzazione

Testi/Bibliografia

Saggi sull'argomento monografico saranno disponibili sulla pagina Virtuale del corso (materiali on line).


N. B.: gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova orale, preparando a scelta, un volume dal seguente gruppo:

Vanessa Schwartz, It's So French! Hollywood, Paris, and the Making of Cosmopolitan Film Culture, The University of Chicago Press, Chicago 2007

Anna Cooper, Russel Meeuf (ed by),  Projecting the World. Representing the "Foreign" in Classical Hollywood, Detroit 2017

Mark Betz, Beyond the Subtitle. Remapping European Art Cinema, University of Minnesota Press, Minneapolis 2009.

Peter Lev, The Euro-American Cinema, University of Texas Press, Austin 1993.

Gian Piero Brunetta, Il ruggito del Leone. Hollywood alla conquista dell'impero dei sogni nell'Italia di Mussolini, Marsilio, Venezia 2013.

G. Nowell-Smith, S. Ricci (ed by), Hollywood and Europe. Economics, Culture, National Identity: 1945-95, Bfi, London  1998.

Tino Balio, The Foreign FIlm Renaissance on American Screens. 1946-1973, The University of Wisconsin Press, Madison 2010.

P. Sorlin, Cinema e identità europea, La Nuova Italia, Firenze, 2001

Shyon Baumann, Hollywood Highbrow. from Entertainment to Art, Princeton, Princeton UP 2007 

Richard Dyer, Only Entertainment, Routledge, London 2002

F. La Polla, L'età dell'occhio. Il cinema e la cultura americana, Lindau, Torino, 1999.

F. La Polla, Ombre americane. Regia, interpretazione, narrazione a Hollywood tra storia e cultura nazionale, Bonomia Up, Bologna 2008

- F. La Polla, Stili americani, Bononia UP, Bononia UP, Bologna, 2003.

Lary May, Screening Out the Past. The Birth of Mass Culture and the Motion Picture Industry, The University of Chicago Press, Chicago 1980

Lary May, The Big Tomorrow. Hollywood and the Politics of the American Way, The University of Chicago Press, Chicago 2000

- S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2003.

D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana. 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007 

.  

 


Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale di supporto.

Va da sé che un'impostazione metodologica di questo tipo (e del resto, la materia stessa) richiedono non solo conoscenze specifiche in ambito strettamente cinematografico, ma anche una sostanziosa conoscenza della cultura (delle culture) di produzione dei film.
Si raccomanda come necessaria la frequenza al corso, unico modo per trarne un qualche vantaggio, dal momento che non esistono manuali didattici relativi a questa materia e che dunque i termini di fondo della stessa verrano indicati ed esemplati in classe. N. B.: Si raccomanda anche una buona conoscenza della lingua  inglese (lo studente deve essere in grado di leggere saggi accademici scritti in inglese).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno tenuti a presentare una tesina finale di circa 20 cartelle (una cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi))  su un argomento a scelta dello studente  e inerente l'ambito del   corso monografico  (si invitano quindi gli studenti a concordare l'argomento con il docente durante uno dei ricevimenti). Il paper dovrà essere consegnato  per la correzione entro 14 giorni dalla data  di appello nel quale si intende sostenere l'esame. N. B.: gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova orale (vedi bibliografia)

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti storiografici e analitici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e analitici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi e ricostruzione storiografica sono valutati negativamente

 

Strumenti a supporto della didattica

I vari casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Fadda