28609 - LETTERATURA TEDESCA I (PRIMA LINGUA) L

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sandro Moraldo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria tedesca - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici

Contenuti

Die Kurzgeschichte in Deutschland, Österreich und der Schweiz. Ihre Form und ihre Entwicklung

Il Corso è impostato come introduzione al genere del racconto breve in Germania. Tratterà testi dalla fine della Seconda Guerra mondiale sino ai nostri giorni. Verranno presentati i maggiori scrittori e analizzati in maniera approfondita alcuni dei loro racconti brevi. Il corso vuole offrire agli studenti una panoramica dettagliata di questa tradizione letteraria fondamentale per la storia letteraria della Germania. Un ulteriore scopo del corso sarà quello di sviluppare un approccio appropriato all’interpretazione dei testi di un determinato genere e alla lettura critica degli stessi. Infine, verranno forniti ulteriori suggerimenti per approfondire l'argomento.

Testi/Bibliografia

Testi primari

Verranno letti e interpretati i testi di seguenti autori: Wolfgang Borchert, Elisabeth Langgässer; Heinrich Böll, Hermann Kasack, Siegfried Lenz, Kurt Marti, Marie Luise Kaschnitz, Ilse Aichinger, Thomas Mann, Peter Bichsel, Thomas Bernhard, Jakob Arjouni, Bernhard Schlink.

Testi critici

Barner, Wilfried (Hg.) (2006): Geschichte der deutschen Literatur von 1945 bis zur Gegenwart. München.

Durzak, Manfred (2002): Die deutsche Kurzgeschichte der Gegenwart. Autorenporträts, Werkstattgespräche, Interpretationen. Würzburg.

Marx, Leonie (2005): Die deutsche Kurzgeschichte. Stuttgart/Weimar

 

Metodi didattici

La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula.

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.

La frequenza è obbligatoria al 70%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame - che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La valutazione finale verificherà se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento di traguardi predefiniti sopra.

Strumenti a supporto della didattica

L'insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file pdf o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Moraldo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.