11661 - TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA (1) (G.B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paola Brembilla
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende le implicazioni teoriche e le evoluzioni storiche principali dei media digitali; - consegue una conoscenza di base sia dello scenario mediale contemporaneo, attraversato dai fenomeni di digitalizzazione e convergenza, sia degli sviluppi della comunicazione in rete, online e mobile, a livello globale e nazionale; - interpreta le connessioni e interazioni costanti tra tecnologie, potenzialità comunicative, forme culturali, discorsi sociali e pratiche di consumo; - applica le competenze teoriche, metodologiche e tecniche apprese all'analisi di singoli contenuti e servizi digitali; - adotta uno sguardo stratificato e complesso su oggetti quotidiani dal forte impatto culturale, sociale, economico, relazionale.

Contenuti

Il corso intende fornire un’introduzione, in chiave storica e teorica, ai media digitali e all’impatto dei processi di digitalizzazione e convergenza sul sistema dei media nel suo complesso, con implicazioni da un punto di vista tecnologico, economico, creativo, produttivo-distributivo e di consumo.

Nella prima parte del corso, saranno introdotte alcune parole-chiave, quadri interpretativi e concetti di base legati a internet, al web, alla comunicazione social e mobile e alla ridefinizione delle forme mediali nell’ambiente digitale; saranno affrontati temi quali la ri-mediazione, la logica del database e delle reti, la convergenza culturale, la teoria della coda lunga, la pirateria, il copyright e l’open access, l’etnografia virtuale degli spazi online.

La seconda parte del corso sarà dedicata ai cambiamenti che hanno riguardato la produzione, la distribuzione e il consumo dei contenuti audiovisivi nello scenario digitale, con particolare attenzione alle logiche e retoriche delle piattaforme non lineari e on demand.

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI

FEBBRAIO
- Mercoledì 5, 17-19 (Aula Dioniso)
- Giovedì 6, 9-11 (Aula Dioniso)
- Venerdì 7, 15-17 (Aula Ferrero)
- Mercoledì 12, 17-19 (Aula Dioniso)
- Giovedì 13, 9-11 (Aula Leydi)
- Venerdì 14, 15-17 (Aula Ferrero)
- Mercoledì 19, 17-19 (Aula Ferrero)
- Giovedì 20, 9-11 (Aula Ferrero)
- Venerdì 21, 9-11 (Aula Dioniso)
- Mercoledì 26, 17-19 (Aula Dioniso)
- Giovedì 27, 9-11 (Aula Dioniso)
- Venerdì 28, 9-11 (Aula Dioniso)

MARZO
- Mercoledì 4, 17-19 (Aula Dioniso)
- Mercoledì 11, 17-19 (Aula Dioniso)
- Giovedì 12, 9-11 (Aula Dioniso)

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti non frequentanti devono preparare la seguente bibliografia:
- Antologia di testi scelti, preparata dalla docente e disponibile dopo l’inizio del corso.
- L. Paccagnella, A. Vellar, Vivere online, il Mulino, Bologna 2016.
- C. Tryon, Cultura on demand, minimum fax, Roma 2017.

Gli studenti frequentanti, in aggiunta agli appunti delle lezioni e ai materiali messi a disposizione, devono invece preparare la seguente bibliografia ridotta:
- Antologia di testi scelti, preparata dal docente e disponibile dopo l’inizio del corso.
- C. Tryon, Cultura on demand, minimum fax, Roma 2017.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è scritto e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e delle conoscenze relative ai temi trattati a lezione e nella bibliografia. Gli studenti frequentanti hanno un appello a loro riservato con un test specifico, che tiene conto di quanto affrontato a lezione. Per i frequentanti, l’esame prevede un test con 23 domande a risposta chiusa (1 punto) e 2 domande a risposta aperta (4 punti). Per i non frequentanti, l’esame prevede un test con 31 domande a risposta chiusa: a ogni risposta positiva è attribuito un punto, a ogni risposta errata è sottratto 0,5. Il voto finale risulta dalla somma totale.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, la dimestichezza con gli strumenti di analisi del panorama mediale digitale sono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di analisi non articolata o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, o un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato o scarsa conoscenza degli strumenti di analisi consentono di ottenere voti che si attestano alla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nella bibliografia o incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Gli studenti che portano all’esame il programma degli anni accademici precedenti sono invitati a contattare il docente per concordarne le modalità.

L’esame si tiene in aule informatiche attrezzate: per razionalizzarne l’uso è necessario che gli studenti iscritti, se decidono di non presentarsi all’esame, si cancellino dalla lista d’appello.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni, materiale audiovisivo, link e risorse disponibili online.

Per gli studenti frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato sull’apposita piattaforma di supporto alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Brembilla