67089 - SISMOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Silvia Castellaro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia sismica italiana, i parametri per la stima della grandezza di un terremoto in prospettiva ingegneristica, i fattori che controllano il moto del terreno, le tecniche sperimentali e numeriche per la stima della risposta sismica locale ai fini della progettazione edilizia (norme tecniche sulle costruzioni) e della pianificazione urbanistica e territoriale (microzonazione) in zona sismica. Lo studente è in grado di applicare le tecniche di prospezione sismica moderne alla modellazione numerica della risposta sismica del sottosuolo nel caso 1D e alla caratterizzazione dinamica elementare delle strutture e della loro interazione col sottosuolo.

Contenuti

Il corso si propone di illustrare le tecniche sperimentali e numeriche per la stima della risposta sismica di sito ai fini della progettazione edilizia (norme tecniche per le costruzioni italiane e internazionali) e per la pianificazione urbanistica e territoriale in zona sismica (microzonazione sismica).

Dopo una introduzione sulla storia sismica d'Italia, sui parametri che caratterizzano la grandezza di un terremoto dal punto di vista ingegneristico e sui fattori che controllano il moto del terreno durante un terremoto ed in sua assenza, saranno affrontate:

  • le tecniche di prospezione sismica con particolare attenzione ai metodi sviluppati negli ultimi 15 anni, ampiamente richiesti nel mondo professionale moderno,
  • la modellazione numerica della risposta sismica del sottosuolo nel caso 1D,
  • la caratterizzazione dinamica elementare delle strutture e della loro interazione col sottosuolo, come elemento di unione tra il lavoro del geologo e il lavoro del progettista col quale il geologo deve necessariamente interfacciarsi nell'ambito professionale.

Il corso prevede una esercitazione pratica finale in gruppi su dati raccolti individualmente durante il semestre dai partecipanti, relativi alla caratterizzazione dinamica di sottosuoli e strutture.

Il corso mira a sviluppare un sano spirito critico verso una materia complessa ed in fase di evoluzione.

Contenuti:

- Breve storia dei terremoti d'Italia

- Introduzione alla misura delle dimensioni di un terremoto in prospettiva ingegneristica

- Il moto del terreno in condizioni passive (microtremore) e attive (terremoto)

- Fattori che controllano il moto del terreno (effetti stratigrafici e topografici)

- Il moto delle strutture e la loro interazione col sottosuolo (inclusi esperimenti)

- Normative antisismiche italiane e internazionali: per la progettazione edilizia e la pianificazione territoriale (microzonazione sismica)

- Metodi sismici per la caratterizzazione meccanica dei terreni: metodi tradizionali, sismica passiva a stazione singola, sismica attiva in array, sismica passiva in array 1 e 2D

- La pericolosità sismica

- Modellazione numerica di risposta sismica locale: l'input e l'output

- Incontro/dibattito con rappresentanti dell'ingegneria civile

- Gioco geofisico di verifica

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento (in inglese per la quasi totalità) viene fornita dal docente lezione per lezione.

 

Testi di ausilio:

Halûk Sucuoğlu, Sinan Akkar, 2014. Basic Earthquake Engineering, Springer.

Kramer Steven, 1996. Geotechnical Earthquake Engineering, Prentice Hall.

Sebastiano Foti, Carlo G. Lai, Glenn J. Rix Claudio Strobbia, 2017. Surface Wave Methods for Near-Surface Site Characterization, CRC Press.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, un incontro/dibattito, esercitazioni di acquisizioni dati individuali su sottosuoli e strutture ed un gioco finale di gruppo di verifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta (3 domande e/o problemi) e di una prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Castellaro