05505 - STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Damigela Hoxha
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è sensibilizzare lo studente intorno al concetto che quella a diritto codificato è una delle possibili forme del diritto, non l'’esito inevitabile di un progresso della Storia. Anche se particolare attenzione sarà data alla nascita ed all'’affermazione del Codice Civile, lo studente diverrà consapevole che non si tratta di uno strumento limitato a particolari settori del diritto, in quanto si può parlare di un'’idea di "“Codificazione"”, applicabile in diversi campi, dal diritto civile a quello penale, alle procedure, persino alle costituzioni. Lo studente analizzerà il concreto percorso che porta alla nascita, quindi all’'apogeo ed anche alla crisi di questa idea e comprenderà come essa sia solo una delle possibili risposte alla necessità di ogni società di un diritto stabile ed efficace.

Contenuti

Prendendo le mosse dall'idea secondo cui il sistema a diritto codificato è solo una delle possibili forme del diritto, senza che lo si possa leggere semplicisticamente come il frutto del Progresso, lo si indagherà come esito di un percorso di "ricerca dell'ordine". Questo cammino prende le sue mosse dalla crisi del ruolo del diritto venutasi a creare col c.d. "cambio di paradigma" del XVI secolo, si articola in varie possibili risposte nel Sei e Settecento, e giunge a maturazione (e poi al trionfo) nel XIX secolo, per incespicare forse in modo soprendente sulla soglia dell'età contemporanea. Ci si concentrerà sulle premesse dottrinali di questa nuova epoca del diritto, sui primi tentativi di codificazione (indagando anche il concetto di "consolidazione", da una vasta dottrina letto in contrapposizione - ora storica, ora logica - a quello di "codificazione"), sull'elaborazione di alcuni modelli di codice moderno (Code Napoléon, ABGB, BGB...) ed infine sulla possibilità di espandere tale concetto e sistema a tutti gli ambiti del diritto, ivi compreso quello costituzionale. Il corso vuole presentare un'analisi critica dello sviluppo storico di un'idea che ha radicalmente mutato il sistema delle fonti del diritto da oltre due secoli a questa parte. Una risposta che verrà talvolta presentata in via negativa, come miglior stimolo alla riflessione intellettuale.

1) Dal Giusnaturalismo all'Illuminismo giuridico

2) L'illuminismo giuridico francese

  • Profili generici
  • Montesquieu e Jean Jacques Rousseau

3) Le varie espressioni dell'illuminismo giuridico italiano

  • Profili generici
  • Gaetano Filangieri, Pietro e Alessandro Verri, Alfonso Longo, Cesare Beccaria

4) Il diritto nella Francia rivoluzionaria: gli anni convulsi del droit intermediaire

  • Diritto intermedio e Giustizia
  • Diritto intermedio e Famiglia
  • Diritto intermedio e Chiesa
  • Diritto intermedio e Stato

5) Gli ordinamenti costituzionali

  • Costituzionalismo inglese
  • Costituzionalismo americano
  • Costituzionalismo francese

6) La codificazione napoleonica e la sua recezione in Italia

  • Iter formativo
  • Contenuti

7) Il modello codicistico austriaco

  • Iter formativo
  • Contenuti

8) Cultura giuridica e codici della Restaurazione

9) La codificazione unitaria in Italia dal 1865 al 1942

  • Iter formativo
  • Contenuti

10) Regime fascista e diritto

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso.

Ai fini della preparazione saranno quindi sufficienti i soli appunti presi a lezione, assieme al materiale didattico che sarà messo a disposizione on-line sul sito http://campus.cib.unibo.it nelle pagine del docente titolare del corso.

Le modalità di attestazione della frequenza saranno comunicate direttamente a lezione all'inizio del corso

2. Studenti NON frequentanti

Per gli studenti NON frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:

Parte generale

1) G.S. Pene VidariStoria del diritto in età contemporanea, Torino 2019

Parte speciale:

2) M. Cavina, Lineamenti dei poteri paterni nella storia del patriarcato europeo, Bologna, 2017

Erasmus

Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa.

Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea

Il programma per le integrazioni dell'esame che devono sostenere gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.

Metodi didattici

 

La didattica sarà articolata in lezioni frontali nelle quali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso.

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare in maniera critica le competenze storiche, anche nell'approccio alle problematiche del diritto positivo e per la comprensione degli attuali assetti delle istituzioni.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei contenuti del corso
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione e l’accuratezza dell’esposizione.

 

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

 

Tesi di laurea

La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica moderna e contemporanea, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interesse per il percorso formativo storico-giuridico.

Si precisa che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

Ai fini di una migliore preparazione è possibile - anzi consigliato - scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso.

Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Damigela Hoxha