00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Edoardo Carlo Raffiotta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una solida conoscenza dei principi fondanti l'ordinamento costituzionale italiano attraverso l'approfondimento della teoria generale del diritto, delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali, degli organi costituzionali e degli istituti di garanzia, della forma di stato regionale. In particolare, sono appresi e contestualizzati, in modo da sviluppare una individuale autonoma capacità di applicazione a casi pratici, gli istituti delle libertà economiche e del mercato, nella prospettiva del governo dell'economia, sia nella dimensione interna sia nella dimensione comunitaria. Alla conoscenza della teoria e del metodo giuridico si affianca quella della prassi costituzionale, soprattutto attraverso l'apprendimento della capacità di interpretare e utilizzare la giurisprudenza costituzionale. Al termine del Corso lo studente è quindi in grado di effettuare con spirito critico, e in modo autonomo, ricerche tese al reperimento e all'applicazione del diritto e della giurisprudenza, acquisendo le abilità indispensabili per lo studio e l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridiche.

Contenuti

Il programma del Corso prevede: 1. L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. 4. L'ordinamento dell'Unione Europea. 5. Le fonti del diritto. 5.1. Profili teorico-generali. 5.2. Le norme sulle fonti. 5.3. Principi ispiratori del vigente sistema delle fonti. 5.4. Le vicende degli atti normativi. 5.5. La Costituzione e le leggi costituzionali. 5.6. Le leggi statali ordinarie. 5.7. Le fonti comunitarie. 5.8. Gli atti dello Stato con forza di legge. 5.9. Le fonti regionali primarie. 5.10. Le fonti secondarie. 5.11. I fatti normativi. 6. I diritti fondamentali. 7. L'organizzazione e l'esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 9.1. La storia. 9.2. La struttura bicamerale. 9.3. I caratteri costanti. 9.4. Le funzioni. 9.5. Lo scioglimento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il Governo. 12. Gli ordinamenti regionali e locali. 13. Le pubbliche amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.

Testi/Bibliografia

Gli studenti devono preparare l’esame sui seguenti testi:

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Bologna, il Mulino, ultima ed.;

T.E. Frosini, Diritto pubblico comparato, Bologna, il Mulino, 2019, limitatamente ai capitoli II, III, V, XI.

 

Letture integrative:

G. de Vergottini, T.E. Frosini, Diritto pubblico, Padova, Cedam, 2019;

A. Barbera, La Costituzione della Repubblica italiana, Milano, Giuffrè, 2016;

A. Morrone, Fonti normative, Bologna, il Mulino, 2018.

 

Giurisprudenza

Per la consultazione integrale delle decisioni della Corte costituzionale, si segnala il sito ufficiale della Corte, www.cortecostituzionale.it, che riporta tutte le sentenze dal 1956 ad oggi, con annessi motori di ricerca anche di ricerca dottrinale.

Raccolte di testi normativi

Per la consultazione integrale del diritto nazionale vigente, si segnala il motore di ricerca Normattiva, www.normattiva.it. Per una migliore preparazione dell'esame, può essere tuttavia utile la consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di diritto pubblico.

Si segnalano, ad esempio:

1) M. Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri, A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffè, 2016;
2) L. Califano, M. Rubechi (a cura di), Guida ragionata alla Costituzione italiana, Rimini, Maggioli, 2013;
3) A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2015;
4) P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, 2013;
5) L. Mezzetti, M. Belletti (a cura di), Codice costituzionale, Torino, Giappichelli, 2012.

Per i riferimenti al Diritto costituzionale comparato e dell'Unione Europea possono essere utili, tra gli altri: A. Morrone (a cura di), Costituzioni e diritto europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014; G. Cerrina Feroni, A. Torre, T.E. Frosini (a cura di), Codice delle costituzioni, Torino, Giappichelli, 2009, volume I; E. Palici di Suni Prat, F. Cassella, M. Comba (a cura di), Le costituzioni dei paesi dell'Unione Europea, Padova, Cedam, 2001; P. Biscaretti di Ruffia (a cura di), Le costituzioni di dieci stati di democrazia stabilizzata, Milano, Giuffrè, 1994, volume I; Id., Le costituzioni di sette stati di recente ristrutturazione, Milano, Giuffè, 1996, volume II.


Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel I semestre, secondo il calendario che sarà pubblicato successivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio online attraverso le piattaforme Teams o Zoom con il docente e i collaboratori della cattedra (prova orale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Carlo Raffiotta