25555 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cecilia Prata
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: -conosce gli elementi di base sul ruolo biochimico e nutrizionale dei macro, micronutrienti e componenti nutraceutici contenuti negli alimenti di comune utilizzo nella nutrizione umana. Conosce in particolare l'importanza della nutrigenomica/nutrigenetica ed i principi molecolari che ne sono alla base. Conosce il ruolo protettivo/preventivo degli alimenti funzionali e dei costituenti nutraceutici nei confronti delle comuni patologie - è in grado di comprendere il razionale d'uso dei principali integratori alimentari.

Contenuti

INTRODUZIONE E STANDARD NUTRIZIONALI: Generalità sui nutrienti (macro e micronutrienti) e loro funzioni. Concetto di essenzialità. Concetto di Biodisponibilità. Potere calorico dei nutrienti. Dai nutrienti agli alimenti. I LARN (RDA). Cenni a piramide alimentare e Dieta mediterranea.

CARBOIDRATI DISPONIBILI E NON DISPONIBILI: fonti nutrizionali, valore energetico. Classificazione. Trasportatori del glucosio (Glut). Ruolo dei carboidrati disponibili nella dieta, fabbisogno minimo e raccomandato. Indice glicemico di un alimento. Intolleranza al lattosio. Fibre alimentari solubili ed insolubili. Solubilità, viscosità e fermentescibilità delle fibre alimentari. Effetti benefici (e negativi) delle fibre.

PROTEINE: significato nutrizionale e valore energetico. Bilancio dell'azoto. Turnover proteico. Amminoacidi: caratteristiche nutrizionali e funzionali. Reazioni di transamminazione. Fabbisogno proteico e di amminoacidi essenziali. Assunzione proteica giornaliera raccomandata in funzione dell'età. Fenilchetonuria. Celiachia.

LIPIDI: fonti nutrizionali e valore energetico. Acidi grassi di interesse nutrizionale: saturi, monoinsaturi e poliinsaturi, acidi grassi trans. Cenni alla famiglia omega-6 e omega-3. Fabbisogno lipidico. Colesterolo alimentare e colesterolo endogeno. Funzioni del colesterolo.

ACQUA: Acqua corporea esogena ed endogena. Bilancio idrico, fabbisogno idrico ed eventuali alterazioni. Durezza dell'acqua. Acqua come bevanda: acque minerali e di “rubinetto”.

BEVANDE ALCOLICHE: Classificazione, gradazione alcolica, unità alcolica. Potere calorico dell’etanolo. Assorbimento, distribuzione e metabolismo dell'etanolo. Alcool deidrogenasi gastrica ed epatica, MEOS e catalasi. Polimorfismi genetici. Effetto dell'etanolo sullo stato nutrizionale, sul SNC, sull'apparato cardiovascolare, sulla temperatura corporea. Tossicità da abuso. Etanolo e dieta.

BEVANDE NERVINE: Caffè, Te e Cioccolata (cacao). Proprietà ed effetti delle xantine e della caffeina in particolare.

VITAMINE: significato nutrizionale e classificazione. Carenze. Stabilità. Sovradosaggio. Vitamine idrosolubili: struttura e funzione del gruppo B e della C. Fabbisogni raccomandati, fonti alimentari, carenza. Vitamine liposolubili: struttura e funzione, fabbisogni raccomandati, fonti alimentari, carenza e tossicità.

MINERALI: funzioni, fonti alimentari e biodisponibilità, fabbisogni raccomandati, carenze e tossicità di Sodio, Potassio, Calcio, Fosforo, Magnesio, Fluoro, Iodio, Manganese, Rame, Zinco, Selenio, Cromo e Ferro.

ROS e ANTIOSSIDANTI: Specie Reattive dell'Ossigeno. Definizione di Stress Ossidativo e di Antiossidante. Ruolo delle ROS nella biosegnalazione e nel danno ossidativo cellulare. Difese antiossidanti cellulari. Vitamine e Sali minerali coinvolti nelle difese antiossidanti cellulari.

ALIMENTI FUNZIONALI e COMPONENTI NUTRACEUTICI: fenoli e polifenoli, in particolare flavonoidi. Fitocomponenti (fitosteroli, glucosinolati, licopene, composti solforati, isoflavoni) e loro possibili meccanismi d'azione. Considerazioni sulla loro efficacia. Alimenti funzionali "tradizionali" e Novel Food.

PRODOTTI DIETETICI ed INTEGRATORI ALIMENTARI: Generalità - Prodotti dietetici ed integratori per lo sport: prodotti energetici, integratori idro-salini e vitaminici, supplementazione proteica/amminoacidica.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico aggiornato presentato durante le lezioni è reperibile tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.

Testi di consultazione:

- G. Arienti "Le basi molecolari della nutrizione", IV edizione, Piccin, 2016

- U. Leuzzi, E. Bellocco, D. Barreca "Biochimica della nutrizione", Zanichelli, 2013

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale per accertare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali. Per sostenere la prova orale è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami. Il voto finale del Corso integrato " Elementi di Anatomia e Biochimica della nutrizione" verrà definito sulla base della media dei voti riportati nel modulo di " ANATOMIA ULTRASTRUTTURALE" e in quello di " BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE".

E’ importante la dimostrazione da parte dello studente del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico.

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive aggiornate delle lezioni sono disponibili, in formato pdf, sulla piattaforma iol (https://iol.unibo.it/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cecilia Prata

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.