65909 - ETICA AMBIENTALE T

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Ezio Mesini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ezio Mesini (Modulo 1) Paolo Macini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione etica contemporanea: rapporto uomo-natura, logiche applicative per la salvaguardia della biosfera e dei diritti delle generazioni future, radici storico-culturali dei dissesti ambientali, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale. Fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione etica contemporanea: rapporto uomo-natura, logiche applicative per la salvaguardia della biosfera e dei diritti delle generazioni future, radici storico-culturali dei dissesti ambientali, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale.

Contenuti

Le lezioni del corso saranno tenute dai Proff. Paolo Macini (15 ore) ed Ezio Mesini (15 ore).

Scopo del corso è quello di stimolare l'attenzione degli allievi sulle numerose urgenze ambientali che segnano il mondo attuale, rendendo sempre più evidenti i segni della crisi che sta investendo l'intera biosfera. Il corso prevede un inquadramento di ordine generale sulla riflessione etica contemporanea (rapporto uomo-natura, logiche applicative per la salvaguardia della biosfera e dei diritti delle generazioni future, radici storico-culturali dei dissesti ambientali, etc.), seguito dall'analisi di alcuni aspetti più strettamente legati agli approcci progettuali, di ricerca e di studio delle logiche di prevenzione.

In particolare, in questa prima verranno trattati:

a) Incrementi e squilibri demografici. L'incremento della popolazione mondiale. L'accentuazione degli squilibri demografici tra Nord e Sud. Crescita della popolazione urbana ed espansione delle aree metropolitane.

b) Riscaldamento globale e destabilizzazione climatica. Dibattito mediatico e disorientamento dell'opinione pubblica. Breve storia del clima. L'interferenza antropica sul clima. Dati di base sull'incremento della temperatura media globale.

c) Emissioni inquinanti e accentuazione dell'effetto serra. Effetto serra. Stima delle emissioni di gas serra. Sostenibilità/insostenibilità dei combustibili fossili. Primi studi sulla correlazione fra emissioni inquinanti ed effetto serra.

d) Disponibilità di energia e ambiente. Fattori di trasformazione dell'attuale mercato energetico mondiale (la forbice dei consumi energetici tra Nord e Sud del mondo; l'impennarsi della domanda; i nuovi consumatori (Cina e India). Il declino dell'offerta: stime sulla consistenza delle riserve fossili mondiali. Dipendenza dalle importazioni energetiche (la situazione dell'Unione Europea; l'allarmante situazione italiana).

e) Riduzione della disponibilità di acqua dolce. Disponibilità e utilizzo delle risorse idriche rinnovabili a scala mondiale: problemi e prospettive. Problemi di accesso all'acqua potabile.

f) Dalla metà ‘800 agli anni ‘40: gli albori di un nuovo modo di guardare alla natura. Anni ‘50 e ‘60: la riflessione sulla “Potenza della tecnica”. Dagli Anni ‘70 ai nostri giorni: la riflessione sulla responsabilità e sulle "società del rischio". Le performance ambientali e sociali come opportunità per l'economia e per l'impresa . Il cosiddetto “consumo critico”.

Testi/Bibliografia

Il testo consigliato è :

Pozzati P., Palmeri F., Verso la cultura della responsabilità. Ambiente Tecnica Etica, Ed. Ambiente, Milano, 2007.

Bibliografia utile a supporto della didattica:

Acot P., Storia del clima. Il freddo e la storia passata. Il caldo e la storia futura, Donzelli, Roma - 2011

Beck U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carrocci editore, Roma - 2000.

Capra F., Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Feltrinelli, Milano - 2008.

Hosle V., Filosofia della crisi ecologica, Einaudi, Torino - 1992.

Jonas H., Principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1997.

Jonas H., Sull'orlo dell'abisso. Conversazioni sul rapporto uomo-natura, Einaudi, Torino - 2000.

McNeill j:, Qualcosa di nuovo sotto al sole. Storia dell'ambiente del XX secolo, Einaudi, Torino - 2002.

Worldwatch Institute (annuari), State of the World, Edizioni Ambiente, Milano.

Metodi didattici

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo tradizionale a cui potranno seguire seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale allo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le tematiche affrontate durante il corso.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ezio Mesini

Consulta il sito web di Paolo Macini

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.