09117 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federica Bertocchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce e sa applicare le principali teorie e gli approcci metodologici allo studio della famiglia, dei processi e delle istituzioni educative; - possiede una conoscenza di base delle trasformazioni culturali e strutturali delle istituzioni familiari ed educative; - conosce e sa applicare i metodi e le tecniche di ricerca per analizzare le problematiche della famiglia, dei processi e dei sistemi formativi emergenti nella società globale contemporanea.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli principali.

Nel primo modulo si analizzano le trasformazioni della famiglia contemporanea documentate da recenti fenomeni demografici quali:

- l'invecchiamento della popolazione e il conseguente allungamento delle famiglie

- il calo e la posticipazione dei matrimoni

- il calo complessivo delle nascite

- l'aumento delle convivenze e delle nascite fuori dal matrimonio

- l'aumento dell'instabilità coniugale

- l'aumento delle famiglie con un solo genitore

- l'aumento delle famiglie ricomposte

- l'aumento delle famiglie unipersonali.

- l'aumento delle famiglie miste.

Particolare attenzione sarà rivolta anche al tema della genitorialità e in particolare al ruolo dei padri nelle società antiche e contemporanee e al rapporto fra le generazioni.

Il secondo modulo è dedicato all'analisi degli ambiti di studio e di ricerca della sociologia dell'educazione e dei principali modelli interpretativi dei processi e delle istituzioni educative. Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra educazione e società e alle sue trasformazioni. Si analizzeranno poi i principali attori e le agenzie del processo educativo: la famiglia e la scuola.

N.B. Per gli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale i posti per l'esame da 12 CFU sono 35, gli altri possono comunque scegliere l'insegnamento da 6 CFU.


Testi/Bibliografia

I testi da portare all'esame sono (10 e 12 CFU):

1) Le slide delle lezioni e il materiale indicato dalla docente (che saranno scaricabili dallo studente dal sito https://iol.unibo.it/ ).

2) F. Bertocchi, Sociologia della paternità, Cedam, Padova, 2009.

3) F. Bertocchi, Sociologia delle generazioni, Cedam, Padova, 2004.

4) F. Bertocchi, The State of Studies and Research on the Homosexual Parent Family in Italy, in F. Bertocchi e L. Guizzardi (a cura di), We are family. Same-sex families in the italian context, Italian Sociological Review, Vol. 7, n. 3, 2017, pp. 275-300 (che sarà scaricabile dallo studente dal sito https://iol.unibo.it/).

5) F. Bertocchi, La violenza fra minori: il bullismo avanza, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2019, XIII, pp. 34 - 56 (che sarà scaricabile dal sito https://iol.unibo.it).

I testi da portare all'esame sono (6 CFU Servizio Sociale):

1) Le slide delle lezioni e il materiale indicato dalla docente (che saranno scaricabili dallo studente dal sito https://iol.unibo.it/ ).

2) F. Bertocchi, Sociologia della paternità, Cedam, Padova, 2009.

3) F. Bertocchi, La violenza fra minori: il bullismo avanza, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2019, XIII, pp. 34 - 56 (che sarà scaricabile dal sito https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/] ).

 

 

Letture consigliate per approfondimenti:

F. Bertocchi e L. Guizzardi (a cura di), We are family. Same-sex families in the italian context, Italian Sociological Review, Vol. 7, n. 3, 2017 (consultabile e scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.italiansociologicalreview.org/ ).

A.L. Zanatta, Nuove madri e nuovi padri, Bologna, il Mulino, 2011.

A.L. Zanatta, I nuovi nonni, Bologna, il Mulino, 2013.

A.L. Zanatta, Le nuove famiglie, Bologna, il Mulino, 2008.

S. Golombok, Famiglie moderne, Milano, Edra, 2015.

S. Piccone Stella, L. Salmieri, Convivere in Italia, Roma, Carocci, 2016.

R. Carriero, L. Tedesco, Indaffarate e soddisfatte, Roma, Carocci, 2016.

M. Recalcati, L’ora di lezione, Torino, Einaudi, 2014.

C. Rossi Marcelli, Lo zoo delle famiglie, Milano, Vallardi, 2015.

C. Saraceno, Mamma e papà, Bologna, il Mulino, 2016.

M. Cavallo, Si fa presto a dire famiglia, Roma-Bari, Laterza, 2016.

T. Iaquinta, A. Salvo, Generazione TVB, Bologna, il Mulino, 2017.

M. Ammaniti, La famiglia adolescente, Roma-Bari, Laterza, 2015.

J.C. Kaufmann, Baruffe d’amore, Bologna, il Mulino, 2008.

A. Gigli, Famiglie evolute, Parma, Edizioni Junior, 2016.

F. Garelli, Educazione, Bologna, il Mulino, 2017.

A. Cadoret, Genitori come gli altri, Milano, Feltrinelli, 2008.

M. Everri, Genitori come gli altri e tra gli altri, Milano-Udine, Mimesis, 2016.

F. Ferrari, La famiglia inattesa, Milano-Udine, Mimesis, 2015.

P. Bastianoni, C. Baiamonte, Le famiglie omogenitoriali in Italia, Parma, Edizioni Junior, 2015.

Z. Bauman, Amore liquido: sulla fragilità dei legami affettivi, Roma-Bari, Laterza, 2004.

Z. Bauman, Consumo, dunque sono, Roma-Bari, Laterza, 2009.

Z. Bauman, Conversazioni sull'educazione, Trento, Erickson, 2012.

M. D’Amato, Ci siamo persi i bambini, Roma-Bari, Laterza, 2014.

G. Pietropolli Charmet, La fatica di diventare grandi, Torino, Einaudi, 2014.

R.N. Bellah, Le abitudini del cuore, Roma, Armando editore, 1996.

J.C. Kaufmann, La vita a due: sociologia della coppia, Bologna, il Mulino, 1996.

Metodi didattici

Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni in aula, visione di filmati e video attinenti alle tematiche del corso. Inoltre gli studenti potranno svolgere lavori di gruppo su argomenti concordati con la docente che prevedono la presentazione dei risultati salienti in aula e l’elaborazione di un report finale che contribuirà alla definizione del voto finale.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame è svolta in forma orale.

L'esame consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici che non possono essere scissi in momenti di verifica separati fra loro. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente. 

 

Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con la docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.


Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno presentate slide e materiale di approfondimento che saranno scaricabili dallo studente frequentante dal sito https://iol.unibo.it/


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Bertocchi

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.