27322 - ANALISI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, al termine del corso, ha acquisito diversi metodi e tecniche di analisi della comunicazione visiva, specialmente di fotografie, disegni e grafici.

Contenuti

Il corso è dedicato a inquadrare le profonde trasformazioni in atto nella cultura visuale (visual culture), in particolare nelle modalità del vedere, nella circolazione delle immagini, nella diffusione degli schermi, e nelle relazioni sociali mediate dalle immagini.

Attraverso la trattazione di esempi, verrà inoltre proposto uno sguardo analitico utile ad acquisire strumenti per comprendere i meccanismi sottesi alle differenti forme di comunicazione visiva.

La prima parte del corso sarà dedicata a introdurre uno sguardo d’insieme sulla cultura visuale e assieme ad acquisire alcune nozioni metodologiche e analitiche.

La seconda parte avrà lo scopo di approfondire aspetti specifici della comunicazione visiva, presentando una varietà di percorsi all'interno dei quali gli studenti potranno esprimere una scelta individuale:

  • le forme contemporanee della pratica fotografica
  • le strategie visive nel fashion film
  • le identità visive e le icone contemporanee

Testi/Bibliografia

Il programma è diviso in due parti, entrambe obbligatorie.

 

I materiali della prima parte comprendono una selezione obbligatoria di capitoli tratti da differenti libri:

Barbieri, Daniele (2011), Guardare e leggere. La comunicazione visiva, dalla pittura alla tipografia, Roma, Carocci (capitoli 1 e 2)

Mirzoeff, Nicholas (2005), Introduzione alla cultura visuale, Roma,Meltemi (Introduzione + Capitoli 2 e 7).

Mangano, Dario (2018), Che cos'è la semiotica della fotografia, Roma, Carocci (escluso capitolo 1).

 

La seconda parte prevede la scelta obbligatoria di uno solo tra i seguenti percorsi di approfondimento:

 

  • Percorso Fotografia:

Fontcuberta, Joan (2018), La furia delle immagini: note sulla postfotografia, Torino, Einaudi (esclusi: capitoli VI-VIII-X, e dal XIII al XVII).

  

  • Percorso Fashion Film:

Spaziante, Lucio (2019), Fashion Film: un formato audiovisivo tra pubblicità, videoclip e videoarte (dispense disponibili online).

Marrone, Gianfranco (2007), Il discorso di marca: modelli semiotici per il branding, Roma, GLF editori, Laterza (cap. 4 - pp. 152-196; cap. 5 - pp. 255 - 284).

 

  • Percorso Icone:

Spaziante, Lucio (2016), Icone pop. Identità e apparenze, tra semiotica e musica, Bruno Mondadori, Milano (esclusi capitoli 5 e 8).

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------

 

Letture di approfondimento facoltativo

Berger, John (1977), Ways of Seeing: based on the BBC television series, London, British Broadcasting Corporation; Harmondswoth, Penguin Books (particolarmente indicato per studenti stranieri).

Gunthert, André (2016), L’immagine condivisa. La fotografia digitale, Roma, Contrasto.

Mirzoeff, Nicholas (2017), Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Monza, Johan & Levi Editore.

Mitchell W. J. T. (2017), Pictorial turn: saggi di cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina.

Pinotti, Andrea, Somaini, Antonio (2016), Cultura visuale: immagini, sguardi, media, dispositivi, Torino, Einaudi.

Sturken, Marita, Cartwright, Lisa (2018), Practices of Looking: An Introduction to Visual Culture,New York, Oxford UP - solo la terza edizione (particolarmente indicato per studenti stranieri).

 

 

 

Metodi didattici

Le lezioni frontali avranno lo scopo di introdurre le problematiche e suggerire percorsi d'analisi. Per questo è consigliata la frequenza, allo scopo di favorire una partecipazione attiva al corso.

 

 

 

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame non comporta differenze tra frequentanti e non.

Prevede una prova scritta (in laboratorio informatico) basata sui contenuti dei testi obbligatori, composta da alcune domande (prevalentemente a risposta aperta, e un numero ridotto a risposta chiusa) relative sia alla prima, sia alla seconda parte del corso.

Gli studenti dovranno scegliere, nel momento della prova, il singolo percorso a scelta della seconda parte (Fotografia-Fashion-Icone) al quale intendono rispondere.

Le slide e i contenuti integrativi presenti su IOL non possiedono un carattere obbligatorio, ma hanno lo scopo di arricchire e migliorare la comprensione dei contenuti dell'esame.

 

In merito ai CRITERI DI VERIFICA, in particolare, la capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri anche l’apprendimento di un linguaggio specifico, saranno valutati con voti di eccellenza (28/30L).

La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).
Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/24).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

Si potrà - facoltativamente - integrare il voto già ottenuto nella prova scritta, con la stesura di una tesina - da concordare preventivamente via mail con il docente - nella quale dovranno emergere i contenuti salienti del corso.

La tesina andrà discussa in un colloquio orale e deve essere inviata tramite mail entro una settimana dalla prova orale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvarranno della strumentazione multimediale disponibile nelle aule (computer, proiettore, media player) per l'ascolto e la visione collettiva dei materiali utili alla comprensione del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.