75744 - LINGUA E LETTERATURA PERSIANA 1A (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carlo Saccone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge un primo livello di competenza nella lingua neopersiana e nella sua letteratura ed è capace di esporre efficacemente in forma orale e /o scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Corso del SECONDO SEMESTRE aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea in lingue (LMCA e LLS), ARCO, Storia e civiltà orientali, Scienze politiche, Statistica, nonché a studenti di lauree magistrali /specialistiche.

N.B. Questo corso prevede:

-una parte linguistica svolta prevalentemente in forma di Esercitazioni di lingua persiana con un tutor di madrelingua (due-tre incontri settimanali a partire da febbraio 2020). La parte di Esercitazioni di lingua persiana comprende una presentazione morfologico-sintattica completa e esercitazioni pratiche con tutor di madrelingua 

-una parte letteraria svolta con il docente titolare, tre incontri settimanali a partire da febbraio 2020. Vi saranno al termine del corso due prove distinte, una per la lingua e una per la letteratura, ma il voto finale sarà unico (per ulteriori info chiedere via mail al prof. Carlo Saccone).

PREMESSA

1. PERCHE' STUDIARE PERSIANO?

Molti pensano, erroneamente, che si tratti di una lingua minore, in realtà oggigiorno è la lingua ufficiale di almeno tre paesi (Iran, Afghanistan, Tajikistan) ed è parlato anche da consistenti minoranze in Pakistan, in India, in Uzbekistan, in Turchia, ex Unione Sovietica. Al contrario di lingue come l'arabo o il turco, il persiano è una lingua di grande semplicità morfologica, la cui grammatica di apprende volendo in pochi giorni; nel medioevo fu la "lingua franca" dei mercanti e di viaggiatori sulla "Via della Seta" che portava dal Mediterraneo alla Cina attraverso l'Asia Centrale. Tutto quello di importante (testi scientifici, religiosi, filosofici, letterari in genere ecc.) che è stato scritto in arabo è sempre stato prontamente tradotto nel più facile persiano. Cosicché il persiano è una sorta di straordinaria "via brevis" per entrare dalla porta principale nel mondo islamico e nella sua vasta e variegata cultura che dura da 14 secoli e si è espressa oltre che in arabo e persiano, anche in turco urdu malese ecc..

2. QUALE IL POSTO DI QUESTA LETTERATURA?

La letteratura persiana classica si svolge tra il XI e il XV secolo fornendo generi e forme (soprattutto in poesia), temi e motivi che largamente influenzeranno non solo gli scrittori di origine iranica ma anche quelli delle letterature vicine, in particolare la turco-ottomana e l'indostana (in lingua urdu). Poeti che scrivono in persiano sono rintracciabili persino nella Bosnia d'epoca ottomana, da cui proveniva peraltro il maggiore commentatore di Hafez (o Hafis), il grande poeta persiano che –tradotto in tedesco alle origini dell' 800- ispirò il West-Oestlicher Divan di Goethe. Nella poesia persiana medievale si ritrovano temi come il “viaggio dell'anima” nell'aldilà, che alimenta un vasto ciclo di “divine commedie” islamiche, o come quello dell'amore per uno splendido “amico” dall'ambigua fisionomia, in cui talora è dato vedere un simbolo dell'assoluto, del divino. Insomma, si ritrovano temi che hanno un evidente pendant europeo nelle letterature romanze e germaniche medievali. Numerosi sono i poeti mistici, che indagano sulle forme dell'iniziazione spirituale, come nel caso di ‘Attar o Rumi; ma si trovano anche poeti che esprimono uno spirito mondano e anticonformista, spesso venato di un corrosivo scetticismo, di una radicale filosofia del “carpe diem”, come si verifica nel caso delle quartine del celebre e pluritradotto ‘Omar Khayyam. Lo studio di questa letteratura, in particolare delle sue espressioni poetiche, può aprirci orizzonti nuovi e insieme (parzialmente) familiari, che ci fanno comprendere come l'idea di un Occidente strettamente delimitato dalla sua matrice greco-romano-cristiana sia forse bisognosa di un profondo riesame.

PROGRAMMA (lingua)

La parte di lingua persiana comprende una presentazione morfologico-sintattica completa e esercitazioni pratiche per principianti con tutor di madrelingua (due-tre incontri settimanali) che fornirà le indicazioni per i materiali e le dispense.

PROGRAMMA (letteratura)

La parte di letteratura persiana si divide in due sezioni:

1. la sezione introduttiva si propone di tracciare un profilo della letteratura persiana medievale in relazione al nesso poesia-religione, con particolare riguardo a:

-i generi poetici, 

-tipologia della produzione letteraria soprattutto in relazione alla poesia di ispirazione mistica

-il ghazal: forme e sviluppo del genere, dalle origini alla classicità sa'diana e hafeziana

-lettura commentata di brani in originale tratti da vari poeti persiani del periodo classico

2. la sezione monografica comprende la lettura commentata di uno o due autori classici

Una piccola ulteriore sezione monografica in forma seminariale, eventualmente con l'intervento di altri specialisti, sarà dedicata anche alla poesia persiana contemporanea (v. bibliografia)

Testi/Bibliografia

 

 

Testi/Bibliografia (valida per tutti i frequentanti, i non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente)

Testi di riferimento per la materia specifica del corso saranno consegnati in forma di dispensa dal docente.

PER l'ESAME si deve leggere almeno una monografia e tre testi in traduzione, come di seguito specificato

1. MONOGRAFIE

Lettura approfondita di almeno una delle tre monografie seguenti. Si consiglia la seconda per i principianti, la prima o la terza per gli altri:

C.Saccone, Viaggi e visioni di re sufi e profeti. Storia tematica della letteratura persiana, vol. I, Luni, Trento-Milano 1999:

C. Saccone, Il maestro sufi e la bella cristiana. Poetica della perversione nella Persia medievale. Storia tematica della letteratura persiana, vol.II, Carocci, Roma 2005

C. Saccone, Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella Persia medievale. Storia tematica della letteratura persiana, vol.III, Aracne, Roma 2014

Lo studente più curioso o intenzionato a chiedere una tesi di argomento iranistico, può fare eventuali approfondimenti, a piacere, nei testi seguenti:

A.Bausani, Il pazzo sacro, Luni Ed.,Milano-Trento 2000 (distribuito da Carocci Ed.)

J.Scott Meisami, Persian medieval court poetry, Princeton University Press, Princeton 1987

J.C.Buergel, La parola è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2005

-The feather of Simurgh. The “licit magic” of the arts in medieval islam, New York Univ. Press, New York and London 1988

J.T.P. De Bruijn, Persian sufi poetry, Curzon Press, Richmond 1997

A. Schimmel, Stern und Blume. Die Bilderwelt der persischen Poesie, Otto Harrassowitz, Wiesbaden 1984

C. Saccone, Iblis il Satana del Terzo Testamento. Letture coraniche II, Centro Essad Bey-CreateSpace, Charleston 2016 (libro distribuito da Amazon)

 

 

2. TESTI IN TRADUZIONE

Lettura accurata del seguente testo:

 

Sa'di, ll Verziere (Bustan), a cura di C. Saccone, Centro Essad Bey - Amazon IP, Seattle 2018 (reperibile sulla piattaforma di Amazon) e di altri due testi (N. B.: SOLO uno per gli studenti con esami da meno di 9 CFU) in traduzione, scelti a piacere tra i seguenti classici e contemporanei:

A. opere classiche

Ahmad Ghazali, Delle occasioni amorose, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2007

Amir Khusrau di Delhi, Le otto novelle del paradiso, a cura di A.M. Piemontese,Rubbettino, Soveria Mannelli 1996

Amir Khusrau di Delhi, Lo specchio alessandrino, Rubbettino, a cura di A.M. Piemontese, Soveria Mannelli 1999

‘Abdallah Hatefi, I sette scenari, a cura di M. Bernardini, Ist. Univ. Orientale, Napoli 1995

Ansari di Herat, Le cento pianure dello Spirito (Sad Meydan), EMP, Padova 2012

Farid ad-din ‘Attar, Il verbo degli uccelli (Mantiq al-Tayr), a cura di C. Saccone, Centro Essad Bey-CreateSpace IPP, Charleston 2016 (libro distribuito da Amazon)

Farid ad-din 'Attar, La rosa e l'usignuolo, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2003

Farid ad-din 'Attar, Il poema celeste, a cura di M.T. Granata, BUR-Rizzoli, Milano 1990

Hafez, Il Coppiere di Dio, a cura di C. Saccone,Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle 2019

Hafez, Vino, efebi e apostasia, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2011

Hafez, Canzoni d'amore e di taverna, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2011

Omar Khayyam, Quartine, a cura di A. Bausani, Einaudi, Torino 1956 (ristampa recente, oppure in ed. Newton Compton, a cura di F. Gabrieli, Roma 1973)

Khwaju di Kerman, Homay e Homayun. Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale, a cura di N. Norozi, Mimesis, Milano 2016

Kay Ka'us ibn Iskandar, Il libro dei consigli, a cura di R. Zipoli, Adelphi, Milano 1981

Mahsati Ganjavi, La luna e le perle, a cura di R.Bargigli e D. Meneghini, Ariele Ed., Milano 1999

R. Bargigli (a cura), I poeti della pleiade ghaznavide [Farrokhi, ‘Onsori, Manuchehri], Ariele Ed., Milano 1995

Nezami, Leyla e Majnun, a cura di G. Calasso, Adelphi, Milano 1985

Nezami, Le sette principesse, a cura di A. Bausani, BUR-Rizzoli, Milano 1982

Nezami, Il libro della fortuna di Alessandro, a cura di C. Saccone, BUR-Rizzoli, Milano 1997

Nezami, Khosrow e Shirin, a cura di D. Meneghini, Ariele, Milano 2017

Nizam al-Mulk, L'arte della politica, a cura di M. Pistoso, Luni Ed., Milano-Trento 1999

'Obeyd Zakani, Dissertazione letifica, a cura di G.M. D'Erme, Carocci, Roma 2005

Rumi, Poesie mistiche, a cura di A. Bausani, BUR-Rizzoli, Milano 1990

Rumi, Mathnawi, in 6 voll., a cura di G. Mandel, Bompiani, Torino 2005

Rumi, Canto d'amore per Dio, a cura di M. T. Cerrato, Gribaudi, Torino 1995

Sa'di, Il roseto (golestan), San Paolo, a cura di C.M. Guazzetti, Cinisello Balsamo 1991 (reperibile anche in ed. Bollati Boringhieri, a cura di P. Filippini-Ronconi)

Sa'di, L'argento di un povero cuore. 101 ghazal di Sa'di Shirazi, a cura di S.Manoukian, Ist. Cult. Della Rep. Isl. d'Iran, Roma 1991

Naser-e Khosrorw, Il Libro della Luce (Rowshana'i-name), Centro Essad Bey, Seattle 2017 (libro distribuito da Amazon)

Sana'i, Viaggio nel regno del ritorno, a cura di C. Saccone, Luni, Milano-Trento 1998 (prima ed. Pratiche Ed., 1993)

Shihab al-din Y. Suhrawardi, Il fruscio delle ali di Gabriele, a cura di S. Foti, Mondadori, Milano 2008

B. Opere contemporanee:

Sohrab Sepehri, Sino al fiore del nulla. 99 poesie a cura di Nahid Norozi, Centro Essad Bey-CreateSpace Charleston 2016 (libro distribuito da Amazon)

N. Norozi, Il cavallo selvaggio dell'ira. Introduzione all'opera di Ahmad Shamlu, poeta ribelle del '900 persiano, Centro Essad Bey-CreateSpace, Charleston 2017 (libro distribuito da Amazon)

Zoya Pirzad, Spengo io le luci, a cura di A. Vanzan, Brioschi, Milano 2019

Forugh Farrokhzad, E' solo la voce che resta, a cura di F. Mardani, Condò, Pineto 2018

 

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari, conferenze con esperti e specialisti

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

CORSO DEL SECONDO SEMESTRE (primo appello a fine maggio o inizio giugno 2020) esame in forma scritta e orale. Vi saranno al termine del corso due prove distinte, una per la lingua e una per la letteratura, ma il voto finale sarà unico (per ulteriori info chiedere via mail al prof. Carlo Saccone).

 

 

Strumenti a supporto della didattica

libri, dispense, materiali audio-visivi online indicati dal docente e dal tutor. Altri materiali utili sono reperibili nel sito web di "Meykhane. Voci e memorie persiane": http://meykhane.altervista.org/

Link ad altre eventuali informazioni

http://meykhane.altervista.org/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Saccone