29626 - NUMISMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Anna Morelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare la produzione monetale come fonte storica e come dato archeologico, attraverso una lettura critica delle sue caratteristiche e funzioni nei diversi periodi storici e nelle diverse aree geografiche. È in grado di interpretare correttamente gli aspetti ideologici dell'iconografia monetale alla luce delle norme politiche e tecniche che ne regolano le scelte. È in grado di organizzare la fruizione scientifica e divulgativa dei dati, contestualizzandoli nella storia del territorio. È in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici negli ambiti di specifica competenza.

Contenuti

Il corso si propone di tracciare le linee fondamentali della storia della moneta nel mondo greco e romano, ponendo particolare attenzione agli aspetti iconografici che caratterizzano il documento monetale nei diversi periodi storici. Alcune lezioni saranno dedicate alla catalogazione di monete romane di epoca repubblicana e imperiale, utilizzando esemplari autentici.

Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Definizione della disciplina e dei materiali di cui si occupa.
  • Lineamenti di numismatica greca e romana.
  • La fonte numismatica nell'indagine archeologica: caratteristiche dei rinvenimenti monetali; criteri di datazione.
  • Approfondimento: "Aspetti iconografici e temi propagandistici nella monetazione costantiniana".

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per la preparazione dell'esame

Studenti frequentanti:

Manuale

  • F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma, 2006.

Articoli

  • F. Carlà, Le iconografie monetali, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano, 313-2013, vol. I, Roma, 2013, pp. 557-578.
  • E. Filippini, Felix progenies Constantini Aug: alcune osservazioni intorno a RIC VII, Treviri, 442, in V. Neri, B. Girotti (a cura di), La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione, Milano, 2016, pp. 225-238. 
  • M. Asolati, Flavio Costantino reggitore della ruota zodiacale, in V. Girotto, G. Rosada (a cura di), Il Cielo in Terra, ovvero della giusta distanza, Padova, 2015, pp. 189-202.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata sopra il seguente testo:

  • F. Carlà, Le iconografie monetali e l'abbandono del linguaggio tetrarchico: l'evoluzione dell'autorappresentazione imperiale (306-310 d.C.), in G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa (a cura di), Costantino prima e dopo Costantino, Bari, 2012, pp. 60-84.

Tutto il materiale bibliografico è disponibile presso la Biblioteca della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna, via Zamboni 38, 4° piano).

Metodi didattici

  • Lezioni frontali.
  • Esame autoptico di materiali di epoca romana.
  • Esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale sui contenuti del programma e dei materiali bibliografici indicati sopra, in cui si tenderà ad accertare le capacità critiche e metodologiche maturate durante il corso.

Sarà dunque richiesta una visione organica dei temi affrontati a lezione e specificati nel programma, all'interno dei quali gli studenti dovranno effettuare collegamenti, mostrando capacità di analisi ed interpretazione dei dati acquisiti.

  • Sarà valutata con voti di eccellenza la proprietà del linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.
  • Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente alla capacità di esporre gli argomenti in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà ad una valutazione discreta.
  • La conoscenza superficiale degli argomenti e della bibliografia indicata nel programma, combinata ad una scarsa capacità di comprensione ed analisi degli argomenti trattati durante il corso, porterà ad una valutazione appena sufficiente o poco più.
  • Lacune formative, linguaggio inappropriato e conoscenza parziale e inadeguata dei materiali bibliografici porteranno a valutazione negative (candidato respinto).

Non saranno ammessi al colloquio orale gli studenti che si presenteranno all'appello d'esame senza avere preparato tutto il materiale bibliografico indicato nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lezioni frontali con presentazioni PowerPoint.
  • Attività pratiche di esercitazione su materiali numismatici di epoca romana.
  • Utilizzo di repertori bibliografici e di risorse elettroniche per lo studio della Numismatica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Morelli