28278 - STORIA ELLENISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce approfonditamente la storia greca dell'età ellenistica. Conosce le più aggiornate e corrette modalità di studio e ricerca della disciplina. È in grado di impostare scientificamente i problemi relativi allo sviluppo storico del mondo greco dalla morte di Alessandro Magno in poi, inclusi i rapporti interculturali. Sa utilizzare fonti di diverse tipologie.

Contenuti

Analisi del seguente tema:

Vite ‘parallele’ nel Peloponneso del III secolo a.C.: Arato di Sicione e Cleomene III.

Le lezioni avranno il seguente schema:

1) Analisi delle fonti (4 h.).

2) Poleis, Leghe e regalità straniere nel Peloponneso (h. 6).

3) Le varie fasi dello scontro tra Arato e Cleomene III fino alla battaglia di Sellasia (h. 16).

4) La fine dei due 'eroi' (4 h.).

È presupposta la conoscenza della storia ellenistica. Testo di riferimento: F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019.

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno prepararsi sui seguenti testi:

1) Y.A. Lolos, Land of Sikyon. Archaeology and History of a Greek City-State, Princeton 2011, pp. 59-80, 182-189, 272-286, 377-382 (il testo è scaricabile gratuitamente per gli utenti unibo in AlmaRE, Biblioteca delle risorse elettroniche dell'Ateneo di Bologna, previa autenticazione)

2) K. Haegemens – E. Kosmetatou, Aratus and the Achaen Background of Polybius, in G. Schepens - J. Bollansée (eds.), The Shadow of Polybius. Intertextuality as a Research Tool in Greek Historiography, Peeters, Leuven-Paris-Dudley, MA 2005, pp. 123-139.

3) M. Mari – J. Thornton, Città greche tra conservazione e modelli rivoluzionari. Megalopoli, Larisa e i re macedoni nel III secolo a.C., «Studi Ellenistici», 30 (2016), pp. 139-195.

4) Á.M. Moreno Leoni Un capitolo oscuro nella storia della Confederazione Achea: riflessioni sulla condanna a morte di Aristomaco di Argo (224 a.C.), «Athenaeum», 106 (2018), pp. 82-93.

5) D.P. Orsi, Il tema antitirannico nella “Vita di Arato” plutarchea, «Grazer Beiträge», 17 (1990), pp. 147-162.

Appunti dalle lezioni e materiale didattico disponibile sul sito, con fonti analizzate (da scaricare a cura dello studente e da portare all’esame in versione cartacea).

I non frequentanti, in aggiunta a F. Muccioli, Storia dell'Ellenismo, Il Mulino, Bologna 2019, dovranno portare:

6) M. Mari (a cura di), L’età ellenistica, Carocci, Roma 2019;

7) F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Carocci, Roma 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

La frequenza è d'ufficio. Trattandosi però di argomenti di indagine di carattere specialistico, difficilmente reperibili nella manualistica, questa è caldamente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Consisterà preliminarmente nella discussione della conoscenza della storia ellenistica. Poi si passerà all'accertamento delle conoscenze previste dal corso (argomenti trattati a lezione; studi assegnati per la preparazione autonoma a cura dello studente).

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico, sia scritto (nel caso) sia orale.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

 

N.B. Per il corso integrato di Storia greca (storia greca arcaica e classica + storia ellenistica) il voto è unico e risulta dalla media aritmetica dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà messo a disposizione degli studenti un PDF con tutte le fonti discusse durante il corso (disponibile prima dell'inizio del corso nel materiale didattico).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.