09446 - MICROECONOMIA (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della teoria microeconomica ed è in grado di partecipare al dibattito economico/politico con sufficiente precisione ed autonomia di giudizio. In particolare lo studente: conosce la teoria delle decisioni in condizioni di certezza, incertezza e di interazione strategica; comprende con sufficiente precisione il funzionamento delle varie forme di mercato ed è in grado di fornirne una valutazione in termini di efficienza; comprende il problema dei fallimenti di mercato ed i possibili rimedi.

Contenuti

1. Equilibrio di mercato ed efficienza

2. Decisioni di consumo

3. Decisioni di produzione e concorrenza perfetta

4. L'economia politica classica: Smith, Ricardo e Marx.

5. Interazione strategica

6. Monopolio

7. Oligopolio

8. Esternalità

9. Beni pubblici e risorse comuni

10. Informazione asimmetrica

11. Scelte collettive

 

Testi/Bibliografia

Lavanda Italo e Rampa Giorgio, Microeconomia. Scelte Individuali e Benessere Sociale, Carocci Editore, 2004.

Patel Raj, Il Valore delle Cose e le Illusioni del Capitalismo, Feltrinelli, 2009.

Su alcuni argomenti specifici saranno richieste delle letture integrative; argomenti e letture integrative saranno indicate nei riferimenti bibliografici dettagliati, resi noti all'inizio del corso.


Metodi didattici

Il docente farà impiego dei tradizionali metodi didattici.

Nel sito web del docente sarà indicato il programma dettagliato del corso, l'indicazione del materiale integrativo, gli esercizi proposti e gli avvisi agli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste tre prove parziali (scritte), ciascuna su argomenti specifici del corso, ed un esame finale (scritto) che verte sull'intero programma.

Se la media dei voti delle tre prove parziali risulta non inferiore a 18, l'esame finale consiste in 4 domande. In questo caso il voto complesssivo è una media ponderata tra il voto medio delle tre prove parziali (il cui peso è 0,48) ed il voto dell'esame finale (il cui peso è 0,52).

Se la media dei voti delle tre prove parziali risulta inferiore a 18, l'esame finale consiste in 6 domande. In questo caso il voto complessivo è costituito dal solo voto dell'esame finale.

In ogni caso, il tempo a disposizione per l'esame finale è di due ore.

Le prove parziali consistono in domande (a risposta multipla) il cui scopo è di verificare la capacità degli studenti di rielaborare i concetti teorici e il preciso apprendimento delle nozioni fondamentali proposte. Gli argomenti delle prove parziali saranno comunicati all'inizio del corso. Il voto delle tre prove parziali non può essere rifiutato.

L'esame finale si concentra invece sulla risoluzione di semplici esercizi, sulla discussione critica e sull'interpretazione dei risultati. Richiede l'uso di grafici e di strumenti matematici elementari, l'applicazione dei modelli a casi concreti e l'interpretazione dei dati. Lo scopo dell'esame finale è di verificare la capacità degli studenti di comprendere ed utilizzare i modelli economici per interpretare i fatti economici reali.


Strumenti a supporto della didattica

Sono previste esercitazioni in aula.

Slides con materiale didattico usato a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni