35294 - ENDOCRINOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ED ETOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giovanna Galeati
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente avrà compreso e conoscerà il comportamento animale, l'endocrinologia sessuale e metabolica e le principali biotecnologie della riproduzione applicate agli animali domestici.

Contenuti

Elementi di endocrinologia generale. Natura chimica degli ormoni e loro meccanismo d'azione. Trasporto degli ormoni. Interrelazioni tra sistema nervoso e sistema endocrino. Ormoni ipotalamici ed ipofisari. Controllo della secrezione ormonale. Regolazione endocrina della funzione sessuale. Biosintesi ed azioni biologiche generali degli estrogeni e del progesterone. Le prostaglandine: loro significato fisiologico generale. Metodi di laboratorio per la determinazione dei livelli plasmatici degli ormoni.

Regolazione endocrina del metabolismo. La tiroide. Sintesi, secrezione e trasporto degli ormoni tiroidei. Azioni metaboliche e fisiologiche degli ormoni tiroidei. Il gozzo. Ipo- ed ipertiroidismo. L'insulina e il glucagone: sintesi e secrezione, effetti metabolici e fisiologici. Conseguenze della deficienza di insulina. Le surrenali. Sintesi, secrezione e azioni metaboliche e fisiologiche dei glucocorticoidi. Deficit e iperproduzione di glucocorticoidi. Regolazione ormonale dell'omeostasi del cacio e del fosfato: effetti del paratormone, della vitamina D e della calcitonina. Ormone della crescita: regolazione della secrezione. Azioni metaboliche e fisiologiche del GH.

Fisiologia della riproduzione. Transizione dalla fase prepuberale alla pubertà: fattori che influenzano il raggiungimento della pubertà. Il ciclo estrale: aspetti generali e specie-specifici. Follicologenesi e controllo endocrino dell'ovulazione. Il corpo luteo: formazione e sviluppo. La luteolisi. Controllo endocrino della funzione testicolare. Azioni degli ormoni sessuali maschili. Gametogenesi e fecondazione. Interazione spermatozoo-oocita e successivo sviluppo embrionale. Controllo ormonale della gravidanza e del parto. Postpartum: anestro da lattazione e anestro post-partum. Fisiologia della lattazione. Riflesso di eiezione del latte. Biosintesi dei componenti del latte.

Etologia: generalità e definizione. Etogramma. Lo sviluppo comportamentale. La comunicazione animale. Processi di apprendimento. Il comportamento alimentare. Il comportamento riproduttivo. Il comportamento materno: specie a prole inetta e precoce. Il comportamento sociale. Il comportamento aggressivo. Fisiologia ed etologia dello stress. Approccio alla valutazione del benessere animale.

Testi/Bibliografia

O. Sjaastad, O. Sand, K. Hove. FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI. Traduzione italiana curata dal Prof. Carlo Tamanini. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana (2013).

FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI CON ELEMENTI DI ETOLOGIA. Eds. Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F., UTET, Torino (1998).

FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI. Edizione italiana del Duke's Physiology coordinata da Chiesa F. Ed. Idelson-Gnocchi (2002).

E.S.E. Hafez & B. Hafez, RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI D'ALLEVAMENTO. Edizione italiana a cura di E. Seren. www.libreriauniversitaria.it

McDonald's VETERINARY ENDOCRINOLOGY AND REPRODUCTION. Ed. Pineda & Doooley, IowaState Press (5th edition).

E.J. Squires. APPLIED ANIMAL ENDOCRINOLOGY - CABI PUBLISHING.

C.Carenzi, M.Panzera et al. ETOLOGIA APPLICATA E BENESSERE ANIMALE (vol.I – II). Ed. Le Point Vétérinaire Italie (2009).

J.K. Shaw, D. Martin EDUCAZIONE E COMPORTAMENTO DEL CANE E DEL GATTO. Traduzione italiana curata da: P. Lucidi & L. Marinelli.  C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana (2016).

Metodi didattici

Lezioni teoriche, seminari, attività pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dello studente può essere fatta o in forma scritta o in forma orale; in entrambi i casi lo scopo è quello di verificare l'acquisizione delle conoscenze sugli argomenti teorici e pratici trattati durante il corso.

PROVA SCRITTA. Nella prova scritta sono proposti 75 quesiti (domande a risposta multipla, completamenti di frasi, vero/falso o domande a risposta aperta): ogni domanda a risposta multipla ha un numero ridotto di alternative e può avere più di una risposta esatta.  Nei quesiti aperti la risposta deve essere mantenuta nei limiti dello spazio fornito. Il punteggio può andare da zero a uno secondo l'esattezza della risposta e l'aderenza al quesito. Alla non risposta è attribuito punteggio zero. La prova si intende superata se ha totalizzato un punteggio di almeno 39 punti.

PROVA ORALE. La valutazione sarà considerata superata se il candidato avrà dimostrato di avere conoscenze sufficienti delle tematiche trattate durante il corso.

Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Galeati

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.