69853 - CITOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cristiano Bombardi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'organizzazione della cellula eucariota, la morfologia e funzione degli organuli cellulari, l'organizzazione dei tessuti, l'embriologia generale, gli annessi embrionali negli animali domestici; è in grado di riconoscere i tessuti nei preparati istologici.

Contenuti

Istologia

Strumenti di indagine e metodi di studio.

Citologia: caratteri generali delle cellule (procariote ed eucariote). Membrana cellulare.

Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo, ADN, ARN, ciclo cellulare.

Citoplasma: organuli cellulari, citoscheletro, inclusi citoplasmatici, matrice citoplasmatica, citoscheletro. Differenziazioni della superficie cellulare (microvilli, ciglia, stereociglia, caveole di pinocitosi, giunzioni intercellulari).

Mitosi e meiosi.

Tessuti epiteliali: caratteri generali. Epiteli di rivestimento, classificazione e caratteristiche morfologiche. Epiteli ghiandolari: morfologia e struttura della cellula secernente. Ghiandole esocrine ed endocrine: organizzazione e classificazione. Esempi di ghiandole.

Tessuti connettivi o a funzione trofo-meccanica: cellule, sostanza fondamentale e fibre (collagene, reticolari, elastiche). Morfologia, struttura ed istogenesi del tessuto connettivo propriamente detto, del tessuto adiposo, del tessuto cartilagineo, del tessuto osseo.

Tessuto muscolare: Morfologia e struttura del muscolo liscio, del muscolo striato (scheletrico e cardiaco). Mioproteine e contrazione muscolare.

Tessuto nervoso: Morfologia, struttura e specializzazioni funzionali della cellula nervosa. Eccitabilità e conducibilità. Tipi di cellule nervose e gliali. Fibra nervosa. Sinapsi. Neurotrasmettitori .Placca motrice. Recettori.

Sangue: Morfologia e funzione degli elementi corpuscolati del sangue. Emopoiesi.

Embriologia

Fecondazione. Segmentazione. Blastocisti: trofoblasto, embrioblasto, blastocele. Formazione dei foglietti primitivi: stadio didermico e tridermico. Formazione della linea primitiva, della notocorda e del mesoderma. Delimitazione del corpo dell'embrione. Evoluzione dei foglietti embrionali: formazione dei tessuti ed organi derivati dall'ectoderma, dall'entoderma e dal mesoderma. Formazione degli annessi embrionali: corion, amnios, sacco vitellino, allantoide, cordone ombelicale. Impianto della blastocisti e formazione della placenta con riferimento ai differenti Mammiferi domestici.

Testi/Bibliografia

Rosati P, Colombo R, Maraldi N: Istologia (V edizione) Edi-Ermes, Milano,2006.

H Dieter-Dellmann, Jo Ann C Eurell: Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria (V edizione, traduzione italiana a cura di R. Bortolami e M.L. Lucchi), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000).

Molinaro M, Rizzoli C, Siracusa G, Stefanini M: Istologia di VMonesi (V edizione, II ristampa),Ed. Piccin, Padova, 2004.

Bacha WJ, Wood LM: Atlante a colori di Istologia Veterinaria (nuovaedizione riveduta e corretta da G. Palmieri), Antonio Delfino Editore

Barone R: Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, a cura di Bortolami R, Vol. IV, Edagricole, 1983.

Noden DM, De Lahunta A, Embriologia degli Animali Domestici, Edi. Ermes, Milano, 1991.

Veggetti A: Corso di Embriologia per gli studenti di Medicina Veterinaria,II Ed., Esculapio, Bologna, 1987.

Pelagalli GV., Castaldo L: Embriologia, Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Ed. G. Gnocchi, 1998

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al microscopio luce (11 ore/studente). Portale didattico. Gli studenti con esigenze particolari sono inviati a contattare, tramite email, il docente al fine di organizzare al meglio l'attività didattica e lo svolgimento degli esami.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale: l'esame comporta il riconoscimento di un preparato istologico e tre domande orali (una di Citologia, una di Istologia ed una di Embriologia). Vengono valutate l'esattezza, la completezza e la qualità espositiva in risposta ai quesiti formulati. Il voto finale attribuito allo Studente deriva dalla media dei voti attribuiti a ciascun quesito.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint , microscopi luce. Le lezioni frontali hanno come supporto la proiezione di schede riassuntive, di schemi e di preparati istologici che vengono dettagliatamente illustrati agli studenti. Le esercitazioni pratiche si svolgono in una aula attrezzata con n° 40 microscopi e sono seguite dal docente. Le ore di esercitazione offrono agli studenti la possibilità di osservare al microscopio una collezione di n° 200 preparati istologici, allestiti con differenti metodi e concernenti i tessuti spiegati durante le lezioni frontali. Le ore di esercitazione sono occasione di dialogo col Docente per ricevere chiarimenti sugli argomenti trattati e sui preparati istologici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiano Bombardi