21350 - INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ (BO1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sandra Scalorbi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sandra Scalorbi (Modulo 1) Nikita Valentina Ugenti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.

Contenuti

- Condivisione dei contenuti e della modalità di verifica dell'apprendimento; uso delle diapositive. La valutazione di gradimento; il quadrilatero della soddisfazione. Concetto di obiettivo di apprendimento; campo cognitivo, affettivo, gestuale. Livello memorizzazione ed interpretazione dei dati nel campo cognitivo. Concetti di promozione della salute e prevenzione. Il ruolo della prevenzione e dei comportamenti rispetto alle principali cause di morte in Italia. Differenze di genere ed età nella Prevenzione e Promozione della salute.

- Prevenzione e promozione della salute. Educazione della persona assistita: tipi (alla salute, sanitaria e terapeutica) e scopi in relazione alla promozione della salute e prevenzione.Ruolo dei "laici" nell'educazione alla salute. Metodologia dell'educazione: il processo educativo. L'analisi della situazione ed il suo rapporto con gli obiettivi educativi. Analisi della situazione rivolta al singolo/valutazione diagnostica/diagnosi educativa. Elementi della diagnosi educativa. L'educazione come intervento per la promozione della salute e la prevenzione. Educazione della persona assistita. Analisi della situazione e scelta degli obiettivi: collegamento con i livelli interpretazione dei dati e problem solving. Obiettivo come elemento che orienta e dà senso alle attività. Obiettivi generali o finalità, intermedi e specifici. Distinzione in 3 campi e 9 livelli. Struttura degli obiettivi specifici di apprendimento.Errori e problemi più comuni. Contenuti.

- L'apprendimento come processo attivo: significato del ruolo del docente. Le metodologie didattiche attive e gli strumenti; uso delle immagini. I pittogrammi. Rapporto fra metodologie/strumenti e risultati di apprendimento. Influenza del docente sul processo di apprendimento. Integrazione fra didattica "frontale" e altre attività formative. Teach back e Show me. Differenza fra valutazione formativa e sommativa. Significato degli stimoli educativi ripetuti nella modifica del comportamento: effetti a lungo termine. Caratteristiche dei contenuti nell'educazione in campo sanitario: aggiornamento, correttezza, veridicità. Ricaduta deontologica della mancata Prevenzione o Promozione della salute. Categorie di fattori che influenzano l'apprendimento. Valutazione: fasi di raccolta, analisi ed espressione del giudizio. Influenza della percezione di benefici e ostacoli sul comportamento. Contenuti educazione terapeutica. Metodi. Strumenti. Linee guida RNAO: check for understanding. Valutazione: della persona , da parte della persona, di processo; metodi e strumenti; errori più frequenti; giudizio. Accertamento infermieristico e diagnosi educativa.Le competenze.

- Influenza dell'ambiente sui comportamenti. Educazione della persona assistita: significato. Necessità di dedicare tempo. Rapporto fra metodi, campi, livelli. Caso e microcasi come metodo per il campo cognitivo livelli interpretazione dei dati e problem solving. Valutazione pedagogica, clinica e psicosociale. Transfert. Dal piano assistenziale al piano educativo. Obiettivi assistenziali e obiettivi di apprendimento. Conoscenza insufficiente come diagnosi infermieristica, fattore correlato, fattore di rischio e caratteristica definente. Altri indicatori diagnostici trattati attraverso l'educazione terapeutica. Indipendenza e autonomia relativa della persona soggetto dell'educazione. Educazione formale e informale. Momenti dell'educazione terapeutica. l'urgenza pedagogica. Guida preventiva alle situazioni critiche. La cartella educativa.

- Assistenza alla famiglia: l'impossibilità di essere "oggettivi". Infermieristica di Famiglia ed Infermiere di Famiglia. L'infermiere di famiglia secondo l'OMS; modello concettuale. Famiglia come soggetto delle diagnosi infermieristiche. Definizioni di famiglia. M. Friedman: ruolo e ricerca. I cinque modelli di Friedman nell'infermieristica di famiglia ed il modello Comunità come cliente; uso combinato dei modelli. Il Modello Calgary: Wright e Leahey. Fasi del rapporto fra famiglia e salute/ malattia: impegno della famiglia nella promozione della salute e riduzione dei rischi; approccio ai sintomi; ricerca di assistenza. Fasi del rapporto fra famiglia e salute/ malattia: ottenimento dell'assistenza, risposta acuta alla malattia da parte della persona e della famiglia, adattamento alla malattia e guarigione. Utilizzo di genogramma: accertamento, pianificazione, intervento. Avvertenze nell'uso; il ruolo della memoria. L'accertamento come forma di intervento.

- Infermieristica di famiglia e infermieristica di comunità. Assistenza alla famiglia. L'infermiere di famiglia secondo l'OMS: funzioni. Influenza dei 5 modelli di Friedman nell'accertamento rivolto alla famiglia. Rapporto fra salute del singolo, della famiglia, della comunità. Finalità dell'assistenza alla famiglia. Modelli familiari, modelli familiari infermieristici (es. Calgary, Friedman e Gordon) e modelli infermieristici applicati alle famiglie (es. Orem e Neuman). Approccio alla famiglia come cliente. Concetto di salute della famiglia (funzionamento/adattamento, processi interpersonali, scambio con l'ambiente, sviluppo). Aspetti dell'accertamento alla famiglia come sistema: struttura, funzioni, interazioni, sviluppo. Accertamento: garantire la riservatezza, il rischio dei rapporti paralleli. Utilizzo di genogramma ed ecomappa: accertamento, pianificazione, intervento. Avvertenze nell'uso; il ruolo della memoria. L'accertamento come forma di intervento. Definizione e dimensioni della comunità. Family e community nursing. Community empowerment. Dimensioni e definizione della salute della comunità. Assistenza alla comunità come funzione multidisciplinare. Accertamento della comunità: scopi e funzioni infermieristiche.

- Differenza fra eguaglianza ed equità nella salute. Facilitare l'apprendimento attraverso l'approccio seguire/capire e lasciarsi seguire/capire. Ambiti di responsabilità dell'infermiere/a (profilo professionale e codice deontologico). Fonti dei dati nell'Accertamento rivolto alla comunità secondo l'OMS; uso dei dati, criteri di scelta degli interventi. Comunità come soggetto delle diagnosi infermieristiche. Profilo di salute della popolazione afferente all'ASL di Bologna.

- Dfficoltà nel cambiamento di comportamento: l'atteggiamento non giudicante. Effetti dei fattori percepiti sul comportamento. Promozione della salute, Diagnosi infermieristiche: Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184. Risultati e Interventi: Sostegno al processo decisionale e Miglioramento dell'autoefficacia.

- Health Belief Model Autoefficacia Teoria dell'azione ragionata e del comportamento piainificato Expectancy-value theory Modello transteoretico del cambiamento Interventi finalizzati al cambiamento di comportamento Counseling Colloquio motivazionale Minimal advice. Modello di promozione della salute.  Interventi per la promozione della salute; Fasi di mantenimento e trasformazione.

NB Il programma potrà subire variazioni sulla base dei bisogni di apprendimento specifici rilevati in fase diagnostica


Testi/Bibliografia

Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012

        Inoltre

Marchioni G et al, Infermieristica in Area materno Infantile, McGraw-Hill, Milano, 2014, capitolo 3 (Assistere la famiglia)

Lanciotti E, Igiene per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2012 (prerequisiti di Igiene e Medicina di Comunità e capitolo 7 Danni alla salute da errato stile di vita)


Metodi didattici

Lezione interattiva con svolgimento esercitazioni e analisi di casi

Esercitazione di pianificazione assistenziale su caso


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione formativa: esercitazioni, casi

Valutazione sommativa: prova scritta integrata con casi/microcasi e prova orale

Lo studente verrà valutato rispetto al raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento riportati di seguito.

 

Descrivere/spiegare/elencare

L'impossibilità di essere "oggettivi" nell'Assistenza alla famiglia

I concetti di Infermieristica di Famiglia ed Infermiere di Famiglia e la loro relazione

L'infermiere di famiglia secondo l'OMS, le funzioni e il modello concettuale

I concetti di Infermieristica di famiglia ed infermieristica di comunità e la loro relazione

La famiglia come soggetto delle diagnosi infermieristiche

Le definizioni di famiglia

Il ruolo di M. Friedman nell'assistenza alla famiglia e lo stato della ricerca

I cinque modelli di Friedman nell'infermieristica di famiglia ed il modello Comunità come cliente; l'uso combinato dei modelli. L'approccio alla famiglia come cliente (1984, Wright e Leahey)

L'influenza dei 5 modelli di Friedman nell'accertamento rivolto alla famiglia

Le fasi del rapporto fra famiglia e salute/ malattia: impegno della famiglia nella promozione della salute e riduzione dei rischi; approccio ai sintomi; ricerca di assistenza, ottenimento dell'assistenza, risposta acuta alla malattia da parte della persona e della famiglia, adattamento alla malattia e guarigione

Il rapporto fra salute del singolo, della famiglia, della comunità

Le finalità dell'assistenza alla famiglia

I concetti di modelli familiari, modelli familiari infermieristici (es. Calgary, Friedman e Gordon) e modelli infermieristici applicati alle famiglie (es. Orem e Neuman)

Il concetto di salute della famiglia (funzionamento/adattamento, processi interpersonali, scambio con l'ambiente, sviluppo)

Gli aspetti dell'accertamento alla famiglia come sistema: struttura, funzioni, interazioni, sviluppo.

Le principali criticità relative all'accertamento: garantire la riservatezza, il rischio dei rapporti paralleli

L'utilizzo di genogramma ed ecomappa: accertamento, pianificazione, intervento. Avvertenze nell'uso; il ruolo della memoria.

L'accertamento rivolto alla famiglia come forma di intervento.

La Definizione e e le dimensioni della comunità

Il modello Community empowerment

Le dimensioni della salute della comunità e la sua definizione

L'assistenza alla comunità come funzione multidisciplinare

L'accertamento della comunità: scopi e funzioni infermieristiche

Le fonti dei dati nell'accertamento rivolto alla comunità

L'accertamento rivolto alla comunità secondo l'OMS; uso dei dati, criteri di scelta degli interventi

La comunità come soggetto delle diagnosi infermieristiche

L'Health Belief Model

Il concetto di autoefficacia

La teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato

L'expectancy-value theory

Il modello transteoretico del cambiamento

Gli interventi finalizzati al cambiamento di comportamento: Counseling, Colloquio motivazionale, Minimal advice

I concetti di promozione della salute e prevenzione e la loro relazione

Il ruolo della prevenzione e dei comportamenti rispetto alle principali cause di morte in Italia

Il ruolo dei sentimenti nell'influenzare i comportamenti

L'influenza dell'ambiente sui comportamenti

Il significato delle differenze di genere ed età nella Prevenzione e Promozione della salute

La ricaduta deontologica della mancata Prevenzione o Promozione della salute

Le difficoltà nel cambiamento di comportamento: l'atteggiamento non giudicante

La differenza fra Compliance/adesione ed Aderenza

La non aderenza come fenomeno multifattoriale

La differenza fra uguaglianza ed equità nella salute

Le caratteristiche dei destinatari degli interventi di promozione della salute e prevenzione

Il modello di promozione della salute (HPM)

Gli ambiti di responsabilità dell'infermiere/a (profilo professionale e codice deontologico)

Educazione della persona assistita: il significato, i tipi (alla salute, sanitaria e terapeutica) e gli scopi in relazione alla promozione della salute e prevenzione

Il ruolo dei "laici" nell'educazione alla salute

L'apprendimento come processo attivo: significato del ruolo del docente

L'influenza del docente sul processo di apprendimento

Come facilitare l'apprendimento attraverso l'approccio seguire/capire e lasciarsi seguire/capire

La metodologia dell'educazione: il processo educativo

L'analisi della situazione ed il suo rapporto con gli obiettivi educativi

L'analisi della situazione rivolta al singolo/valutazione diagnostica/diagnosi educativa

Gli elementi della diagnosi educativa

Le categorie di fattori che influenzano l'apprendimento

Il concetto di obiettivo di apprendimento; campo cognitivo, affettivo, gestuale

L'influenza dell'apprendimento relativo ad un livello/campo sugli altri campi/livelli

L'obiettivo come elemento che orienta e dà senso alle attività

La necessità di dedicare tempo per garantire l'apprendimento

La classificazione degli obiettivi: generali o finalità, intermedi e specifici

La distinzione in 3 campi e 9 livelli, anche se la persona è sempre investita globalmente dall'educazione

La struttura degli obiettivi specifici di apprendimento

Gli errori e problemi più comuni

La traiettoria dei contenuti

Il significato e i criteri di scelta dei contenuti

I contenuti nell'educazione terapeutica

Le caratteristiche dei contenuti nell'educazione in campo sanitario: aggiornamento, correttezza, veridicità

Il significato e i criteri di scelta dei metodi

Le strategie Teach back e Show me

Il rapporto fra metodi, campi, livelli

Il caso e i microcasi come metodo per il campo cognitivo livelli interpretazione dei dati e problem solving

Il significato e i criteri di scelta degli strumenti

Le metodologie didattiche attive e gli strumenti; uso delle diapositive, uso delle immagini

Il rapporto fra metodologie/strumenti e risultati di apprendimento

Il concetto di Health literacy e le sue dimensioni

Le linee guida RNAO: check for understanding

Il significato degli stimoli educativi ripetuti nella modifica del comportamento: effetti a lungo termine

La valutazione: fasi di raccolta, analisi ed espressione del giudizio

La differenza fra valutazione formativa e sommativa

La valutazione di gradimento; il quadrilatero della soddisfazione

La valutazione: della persona (pedagogica, clinica, psicosociale), da parte della persona, di processo; metodi e strumenti; transfert; errori più frequenti; giudizio

Il rapporto fra piano assistenziale e piano educativo

La relazione fra accertamento infermieristico e diagnosi educativa

La relazione fra obiettivi assistenziali e obiettivi di apprendimento

La Conoscenza insufficiente come diagnosi infermieristica, fattore correlato, fattore di rischio e caratteristica definente

Gli altri fattori correlati, fattori di rischio e caratteristiche definenti trattati attraverso l'educazione terapeutica

I concetti di indipendenza e autonomia relativa nell'educazione della persona/caregiver

La definizione e la differenza fra educazione formale e informale

Il concetto di competenza

I momenti dell'educazione terapeutica

L'urgenza pedagogica

La guida preventiva alle situazioni critiche

Il significato e le caratteristiche della cartella educativa

La definizione e gli indicatori diagnostici delle diagnosi infermieristiche: Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184.

I Risultati collegati alle diagnosi Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184.

Gli interventi Sostegno al processo decisionale e Miglioramento dell'autoefficacia.


Riconoscere in un caso

Il bisogno di apprendimento, i fattori favorevoli e ostacolanti l'apprendimento, le richieste riguardanti l'apprendimento ed i progetti di vita

Le diagnosi infermieristiche Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184, attraverso gli indicatori diagnostici

La conoscenza insufficiente come diagnosi infermieristica o indicatore diagnostico

Scegliere per un caso

Gli obiettivi di apprendimento, specificando campo e livello

I contenuti per ciascun obiettivo

I metodi e gli strumenti appropriati

I metodi e gli strumenti per la valutazione pedagogica

Gli elementi di valutazione clinica e psicosociale

Gli obiettivi assistenziali e gli indicatori relativi alle diagnosi infermieristiche identificate

Gli interventi appropriati riferiti alle diagnosi infermieristiche identificate

Strumenti a supporto della didattica

Libri, mappe concettuali, schede esercitazioni e casi preparati dal docente per l'applicazione dei contenuti appresi


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Scalorbi

Consulta il sito web di Nikita Valentina Ugenti

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.