27276 - LABORATORIO (1) (Cont.)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente è capace di progettare un percorso di ricerca raccogliendo, selezionando e organizzando dati e informazioni documentali complesse grazie agli strumenti specifici appresi durante l’attività formativa; è in grado di analizzare criticamente fonti documentarie, materiali, iconografiche nella diacronia; è in grado di produrre un breve testo in modo autonomo. Possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

L’attività didattica prevede una prima parte, comune a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia, nella quale verranno esaminati gli strumenti bibliografici di interesse generale, anche nelle loro versioni digitali, utili per la redazione di una tesi nelle discipline storiche, per un totale di 12 ore.

La prima parte è organizzata in turni previa iscrizione obbligatoria. I turni previsti sono i seguenti:

AULA MORANDI
mercoledì 16,23,30 ottobre h. 13-15
venerdì 11,18,25 ottobre h. 13-15
_______________________
 
mercoledì 13,20,27 novembre h. 13-15
venerdì 15,22,29 novembre h. 13-15

 ______________________
 
lunedì 10,17,24 febbraio 2020 h. 13-15
martedì 11,18,25 febbraio 2020 h. 13-15

 

La seconda parte dell’attività di Laboratorio prevede lezioni specifiche sulle quattro aree cronologiche in cui si articola il corso di laurea in Storia, per un totale di 18 ore.

ORARIO E SEDE DELLE 18 ORE: AULA TORRESANI 23 marzo /1 aprile - lun/mar/mer 14-17

Per quanto concerne le attività relative all’area del Contemporaneo, da frequentare possibilmente DOPO aver seguito le lezioni introduttive, nelle lezioni si toccheranno i seguenti argomenti:

  1. La natura di una tesi di laurea triennale sul mondo contemporaneo e la scelta del soggetto (1 ora circa)
  2. Gli strumenti di orientamento specifici: opere di riferimento, guide allo studio, enciclopedie specialistiche (1 ore circa).
  3. Gli strumenti specifici per la ricerca della bibliografia (3 ore circa).
  4. La creazione di un archivio bibliografico (1 ora circa).
  5. Il reperimento delle fonti (4 ore circa)
  6. L’analisi della bibliografia (2 ora circa).
  7. L’analisi della documentazione (2 ore circa).
  8. La redazione in forma scritta (4 ore circa).

Le lezioni saranno integrate da un’attività da parte degli studenti, anche riuniti in piccoli gruppi di 2-4 persone, in cui essi saranno chiamati a utilizzare gli strumenti e i metodi descritti nelle lezioni, in costante contatto con il titolare del corso e il tutor del corso stesso. Questa attività di esercitazione pratica sarà finalizzata alla redazione di un breve saggio (15 mila – 30 mila caratteri circa) su una tematica riguardante la Storia Contemporanea, che dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell’appello nel quale lo studente intende presentarsi.

PER OTTENERE LA VALUTAZIONE FINALE E' NECESSARIO FREQUENTARE ALMENO 25 ORE SU 30

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti potranno contare principalmente sugli appunti delle lezioni e sulle diapositive proiettate in classe, che saranno disponibili attraverso il sito web del corso nella piattaforma Insegnamenti on line (https://iol.unibo.it/).

Un buon volume di riferimento generale per la redazione di una tesi di laurea è M. Centanni – C. Daniotti – A. Pedersoli, Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio, Milano, Bruno Mondadori, 2004, disponibile anche presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - sezione di Archeologia, sotto la collocazione VARIA 276; presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, sotto la collocazione DID 0284; presso la Biblioteca Universitaria, sotto la collocazione BIBL.PROF. 808.02 CEN.

Utile anche P. Italia, Scrivere all'Università, Firenze, Le Monnier, 2014 disponibile anche presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, sotto la collocazione DID 0444 ESAMI e la Biblioteca di Discipline Umanistiche, sotto la collocazione ESAMI OO00 09488.

Specifico per la redazione di un saggio nelle discipline storiche R. Marius - M.E. Page, A Short Guide to Writing about History, New York, Longman, 20024 o successiva edizione.

Metodi didattici

Lezioni frontali di introduzione agli strumenti e ai metodi specifici della ricerca in Storia Contemporanea. Attività da parte degli studenti, anche riuniti in piccoli gruppi di 2-4 persone, in cui essi saranno chiamati a utilizzare gli strumenti e i metodi descritti nelle lezioni, in costante contatto con il titolare del corso e il tutor del corso stesso. Questa attività di esercitazione pratica sarà finalizzata alla redazione di un breve saggio (15 mila – 30 mila caratteri circa) su una tematica riguardante la Storia Contemporanea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà nella forma di un colloquio orale.

Partendo dai risultati raggiunti nel breve saggio scritto (che, ricordiamo, dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell’appello al quale lo studente intende presentarsi), la verifica accerterà:

  1. Una buona padronanza nell’uso degli strumenti generali per gli studi storici e degli strumenti specifici per la Storia Contemporanea.
  2. Una buona padronanza dei metodi della ricerca in Storia Contemporanea.
  3. Una buona padronanza dei mezzi di espressione scritta di una ricerca in Storia Contemporanea.

Il possesso di queste conoscenze e capacità porterà a una valutazione di idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive Power Point, che saranno proiettate nel corso delle lezioni e saranno inoltre messe a disposizione nel sito web del corso, nella piattaforma Insegnamenti on line (https://iol.unibo.it/).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Casalena