13880 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Santi Mario Spampinato
  • Crediti formativi: 16
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Santi Mario Spampinato (Modulo 1) Andrea Bedini (Modulo 2) Donatella Canistro (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede un'adeguata conoscenza delle interazioni tra farmaco ed organismo che ne determinano gli effetti terapeutici; - conosce i fondamenti dell’ azione dei farmaci, suddivisi in classi terapeutiche, ed i principali meccanismi molecolari responsabili della loro azione; - è in grado di valutare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci e la loro capacità di prevenire e curare alcune malattie o di alleviarne i sintomi; - conosce i principali effetti avversi e collaterali che ne possono limitare l'impiego; - è capace di riconoscere le interazioni tra farmaci; - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, per informare ed educare all’ impiego dei medicinali; - possiede le conoscenze che gli permettono di segnalare le reazioni avverse a farmaci.

Contenuti

Modulo di Farmacologia e Farmacoterapia - Docente Prof. Santi Spampinato

Introduzione alla farmacologia

Sistema nervoso periferico e giunzione neuromuscolare


Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico
   

Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi 

Agonisti ed antagonisti adrenergici



Farmacologia della trasmissione neuromuscolare

        

Anestetici locali

  

Farmaci attivi sulla motilità uterina



Farmaci usati per il trattamento delle cefalee

Sistema nervoso centrale        

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale        

Anestetici generali

         

Antiepilettici

       

Trattamento farmacologico dei disturbi del movimento



Antipsicotici



Antidepressivi



Oppioidi: agonisti ed antagonisti

         

Trattamento farmacologico dell'ansia e dei disturbi del sonno         

Trattamento farmacologico delle patologie neurodegenerative         

Sostanze d'abuso

     

  

Sistema cardiovascolare e renale

         

Farmaci per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica

 

Antiaritmici

 - Il sistema renina-angiotensina

 

Controllo farmacologico dell'ipertensione arteriosa

 

Diuretici


Sistema immunitario e risposta infiammatoria



Istamina, bradichinina e loro antagonisti

 

Autacoidi derivati da fosfolipidi: eicosanoidi e PAF

 

Anti-infiammatori non steroidei

 

Glucocorticoidi

 

Immunosoppressori ed immunostimolanti



Farmaci che agiscono sul sangue



Agenti emopoietici



Anticoagulanti 

Trombolitici 

Antiaggreganti 

Antifribinolitici

 

Farmaci per il trattamento delle anemie

 

Farmaci in grado di modificare l'assetto dei lipidi plasmatici



Farmaci attivi sulle funzioni bronchiali



Broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma
 

Bechici e mucolitici



Farmaci attivi sulle funzioni gastro-intestinali

 

Farmaci per le patologie acido-peptidiche

 

Antidiarroici – Lassativi – Antiemetici e pro-cinetici



Farmacologia endocrina

 

Ormoni ipotalamici ed ipofisari

 

Estrogeni, progestinici, androgeni e loro antagonisti

 

Ormoni pancreatici

Ipoglicemizzanti orali



armacologia dell'omeostasi minerale ossea



Farmaci attivi sulle funzioni tiroidee



Moduolo di Chemioterapia - Docente: Dr. Andrea Bedini

Principi di Chemioterapia Antimicrobica. Meccanismi d'azione dei diversi chemioantibiotici.
Chemioresistenza: origini e meccanismi. Terapia di associazione antimcrobica.

 
Chemioterapici antimicrobici principali: Betalattamine penemiche tipiche ed atipiche:penicillina G, aminopenicilline, acilureidopenicilline,
inibitori suicidi betalattamasici.
 Betalattamine penemiche:carbapenemi.
 Betalattamine cefemiche:prima, seconda, terza e quarta generazione.
 Chinoloni. Macrolidi glucosidici. Aminoglicosidi. Vancomicina e Teicoplanina Cloramfenicolo, Tetracicline, Sulfamidici, Trimetoprim-sulfametossazolo.
 
Farmaci antimicobatterici:Streptomicina, Isoniazide, Etambutolo, Rifampicina e derivati, Pirazinamide, Dapsone, Clofamizina.
 
Farmaci antifungini: Macrolidi polienici, Derivati imidazolici e triazolici, Antifunginei vari (griseovulvina, fluconazolo), antimicotici per uso topico.
 
Farmaci antimalarici:Clorochina e congeneri, Sulfamidici-pirimetamina, Meflochina e Primachina, Proguanile, Chinina, Artemisina e suoi derivati. 
Farmaci antiamebici, farmaci contro la leishmania, tripasonoma e toxoplasma.
Farmaci antivirali (non retrovirali): Analoghi nucleosidici (Aciclovir, Ganciclovir…), Vidarabina, Ribavirina, Fomivirsen, Oseltamivir, Zanamivir, Interferoni, Lamivudina.
Antiretrovirali (inibitori della trascriptasi inversa, inibitori delle proteasi).

Farmaci antielmintici
 
Chemioterapia antitumorale.Trattamento farmacologico delle neoplasie e problemi connessi alla chemioterapia.Alchilanti e composti correlati, Antimetaboliti, Prodotti naturali, Ormoni e antiormoni.
Nuovi indirizzi nella terapia antitumorale.

Disinfettanti e antisettici.

Modulo di Attività dei Farmaci - Docente Dr.ssa Donatella Canistro

Valutazione delle interazioni tra farmaci a livello farmacologico e farmacoterapeutico.

Aspetti generali. Significato farmacoterapeutico. Profilo farmacoterapeutico delle conseguenze positive (indicazioni cliniche) e negative (reazioni avverse). Fattori e categorie a rischio.

Meccanismi per cui avvengono. Interazioni chimico-fisiche. Interazioni farmacocinetiche: a livello di assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione. Farmacogenetica e polimorfismi genetici. Interazioni farmacodinamiche: effetto additivo, potenziamento, sinergismo, antagonismo (antagonismo funzionale, farmacologico, farmacocinetico, chimico).

Argomenti specifici: Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci più frequenti. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci ed alcuni alimenti. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci ed alcool.

Supporto pratico. Database e siti internet consultabili per informazioni ed aggiornamenti in tema del profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci.

Suggerimenti per evitare le conseguenze negative delle interazioni farmacoterapeutiche tra farmaci.

 Modelli in vitro per lo screening del profilo farmacologico di nuovi potenziali farmaci. Dalla malattia al bersaglio biologico. Principali test farmacologici in vitro (organo isolato o colture cellulari):

Valutazione degli effetti farmacologici sul SNC, periferico ed autonomo. Valutazione degli effetti farmacologici sul tratto gastro-intestinale e sulla funzionalità renale. Valutazione degli effetti farmacologici sul sistema cardiovascolare e riproduttivo. Valutazione degli effetti farmacologici su sangue. Profilo farmacologico della modulazione del sistema del CYP450 e clearence metabolica.

 

Testi/Bibliografia

Modulo di Farmacologia e Farmacoterapia Modulo di Chemioterapia

Testi consigliati:

Stefano Govoni, Salvatore Cuzzocrea, Adele Lucchelli, Pierluigi Navarra, Marco Racchi, Francesco Scaglione, Santi Mario Spampinato. Farmacologia con sito web. Casa Editrice Ambrosiana, 2014. 

 Testi da utilizzare per approfondimenti

Goodman e Gilman. The Pharmacological Basis of Therapeutics. XI Ed. MacGraw-Hill, 2010.

 Testi consigliati (per Chemioterapia):

 Golan D.E. Principi di Farmacologia- Casa Editrice Ambrosiana.

 Mycek, Harvey, Champe, Farmacologia, Zanichelli

 

Modulo di Attività dei Farmaci

 

Garattini S., Nobili A. Interazioni tra farmaci: una valutazione della loro rilevanza clinica. Selecta Medica Edizioni.

Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.



 

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula (sistema PC - collegamento a siti web specifici).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo di Farmacologia e Farmacoterapia

Gli studenti che frequentano le lezioni possono sostenere una prova intermedia facoltativa durante il primo semestre (dicembre) della durata di 90 minuti. La prova ha per oggetto i farmaci del sistema nervoso autonomo, gli anestetici locali, i farmaci impiegati in ostetricia ed i farmaci antiemicranici. 

La prova in intermedia prevede 7 domande aperte. Il voto minimo per superare ciascuna prova è il giudizio di "appena sufficiente". Gli studenti che superano una prova intermedia, possono sostenere l'esame finale scritto, entro il 30 dicembre dell'anno di frequenza, senza rispondere ai quesiti oggetto della prova. Il voto ottenuto nella prima prova intermedia (dicembre) permette di sostenere l'esame finale scritto, senza rispondere ai quesiti oggetto della prova, entro il 30 dicembre dell'anno successivo.

Iscrizione alla prova intermedia e all'esame finale scritto tramite Almaesami.

 

Modulo di Chemioterapia

 Per gli studenti che frequentano le lezioni è possibile sostenere una prova in itinere sugli argomenti del programma in aprile. Gli argomenti sono qui riportati: Principi di chemioterapia antimicrobica. Meccanismi d'azione dei diversi chemioantibiotici.
Chemioresistenza. Terapia di associazione antimcrobica. Betalattamine penemiche tipiche ed atipiche:penicillina G, aminopenicilline, acilureidopenicilline,
inibitori suicidi betalattamasici.
 Betalattamine penemiche:carbapenemi.
Betalattamine cefemiche:prima, seconda, terza e quarta generazione.
 Chinoloni. Macrolidi glucosidici. Aminoglicosidi. Vancomicina e Teicoplanina Cloramfenicolo, Tetracicline, Sulfamidici, Trimetoprim-sulfametossazolo. Streptomicina. Isoniazide. Etambutolo. Rifampicina e derivati. Pirazinamide. Farmaci antifungini: macrolidi polienici; derivati imidazolici e triazolici; antifunginei vari (griseovulvina, fluconazolo), antimicotici per uso topico. Farmaci antimalarici: clorochina e congeneri, sulfamidici-pirimetamina, meflochina e primachina, proguanile, chinina, artemisina e suoi derivati. 
Farmaci antiamebici, farmaci contro la leishmania, tripasonoma e toxoplasma.
Farmaci antivirali.  Farmaci antielmintici. Chemioterapia antitumorale. Trattamento farmacologico delle neoplasie e problemi connessi alla chemioterapia. Nuovi indirizzi nella terapia antitumorale. Disinfettanti e antisettici. La prova consiste in 10 domande aperte e dà luogo ad un voto in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è 18/30. I risultati della prova in itinere sono validi fino al 30 dicembre dell'anno in cui viene sostenuta la prova.

Gli argomenti di chemioterapia sono affrontati, per coloro che non sostengono o non superano la prova intermedia, in un test scritto separato che si deve superare prima dell'esame scritto finale. Questo ha una validità di 5 mesi; dopo di che – se non si supera l'esame finale scritto - deve essere nuovamente sostenuto. Il test scritto dà luogo ad un voto in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è 18/30.

Iscrizione alle prove in itinere e all'esame tramite Almaesami

 

Modulo di Attività dei farmaci

E' prevista una prova in itinere al termine del modulo (gennaio) della durata di 90 minuti. Il test consiste in una prova scritta con cinque domande aperte.L'oggetto della prova sono: Interazioni farmacologiche tra farmaci. Aspetti generali. Significato farmacoterapeutico. Profilo farmacoterapeutico delle conseguenze positive (indicazioni cliniche) e negative (reazioni avverse). Fattori e categorie a rischio.Meccanismi per cui avvengono. Interazioni chimico-fisiche. Interazioni farmacocinetiche: a livello di assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione. Farmacogenetica e polimorfismi genetici. Interazioni farmacodinamiche: effetto additivo, potenziamento, sinergismo, antagonismo (antagonismo funzionale, farmacologico, farmacocinetico, chimico). Argomenti specifici. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci più frequenti. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci ed alcuni alimenti. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci ed alcool. Suggerimenti per evitare le conseguenze negative delle interazioni farmacoterapeutiche tra farmaci. Modelli in vitro per lo screening del profilo farmacologico di nuovi potenziali farmaci: dalla malattia al bersaglio biologico. Principali test farmacologici in vitro (organo isolato o colture cellulari). Valutazione degli effetti farmacologici sul SNC, periferico ed autonomo. Valutazione degli effetti farmacologici sul tratto gastro-intestinale e sulla funzionalità renale. Valutazione degli effetti farmacologici sul sistema cardiovascolare e riproduttivo.Valutazione degli effetti farmacologici su sangue. Profilo farmacologico della modulazione del sistema del CYP450 e clearence metabolica.

Per coloro che non affrontano o non superano la prova intermedia, gli argomenti del modulo saranno inseriti all'interno della prova scritta dell'esame finale. I risultati della prova in itinere sono validi fino al 30 dicembre dell'anno in cui viene sostenuta la prova. Iscrizione alla prova in itinere e all'esame tramite Almaesami.

 

Esame finale - studenti ex DM 270

L'esame finale si svolge in due tempi: una prova scritta, della durata di 3 ore ed una orale. La prova scritta è costituita da 4 domande aperte su argomenti del sistema nervoso autonomo, anestetici locali, farmaci antiemicranici e farmaci impiegati in ostetricia; 3 domande sui farmaci del sistema endocrino (ormoni ipotalamici ed ipofisari, contraccettivi orali, androgeni, estrogeni e progestinici, farmaci per il diabete mellito, farmaci attivi sulle funzioni tiroidee, farmaci attivi sull'omeostasi minerale ossea); 20 domande aperte sui seguenti argomenti: organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale; Anestetici generali; Antiepilettici; Trattamento farmacologico dei disturbi del movimento; Antipsicotici; Antidepressivi; Oppioidi: agonisti ed antagonisti; Trattamento farmacologico dell'ansia e dei disturbi del sonno; Trattamento farmacologico delle patologie neurodegenerative; Sostanze d'abuso; Farmaci per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica; Antiaritmici; Il sistema renina-angiotensina; Controllo farmacologici dell'ipertensione arteriosa; Diuretici; Istamina, bradichinina e loro antagonisti
; Autacoidi derivati da fosfolipidi: eicosanoidi e PAF
; Anti-infiammatori non steroidei; Glucocorticoidi; Immunosoppressori ed immunostimolanti; Agenti emopoietici; Anticoagulanti; Trombolitici; Antiaggreganti; Antifribinolitici; Farmaci per il trattamento delle anemie; Farmaci in grado di modificare l'assetto dei lipidi plasmatici; Farmaci attivi sulle funzioni bronchiali; Broncodilatatori ed altri agenti impiegati nell'asma; Bechici e mucolitici; Farmaci per le patologie acido-peptidiche; Antidiarroici; Lassativi; Antiemetici e pro-cinetici.

Tre domande aperte su argomenti del modulo di Attività dei Farmaci. Gli argomenti sono qui indicati. Interazioni farmacologiche tra farmaci. Aspetti generali: Significato farmacoterapeutico. Profilo farmacoterapeutico delle conseguenze positive (indicazioni cliniche) e negative (reazioni avverse). Fattori e categorie a rischio.Meccanismi per cui avvengono: Interazioni chimico-fisiche. Interazioni farmacocinetiche: a livello di assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione. Farmacogenetica e polimorfismi genetici. Interazioni farmacodinamiche: effetto additivo o sommazione, potenziamento, sinergismo, antagonismo (antagonismo funzionale, farmacologico, farmacocinetico, chimico). Argomenti specifici: Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci più frequenti. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci ed alcuni alimenti. Profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci ed alcool. Suggerimenti per evitare le conseguenze negative delle interazioni farmacoterapeutiche tra farmaci. Modelli in vitro per lo screening del profilo farmacologico di nuovi potenziali farmaci: Dalla malattia al bersaglio biologico. Principali test farmacologici in vitro (organo isolato, colture cellulari): Valutazione degli effetti farmacologici sul SNC, periferico ed autonomo. Valutazione degli effetti farmacologici sul tratto gastro-intestinale e sulla funzionalità renale. Valutazione degli effetti farmacologici sul sistema cardiovascolare e riproduttivo.Valutazione degli effetti farmacologici su sangue. Profilo farmacologico della modulazione del sistema del CYP450 e clearence metabolica.Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

 All'esame scritto viene attribuita una votazione in trentesimi. Il voto minimo di ammissione all'esame orale è di 18/30.

Coloro i quali superano lo scritto devono sostenere la prova orale nella data indicata. Questa consiste nell'esposizione di quattro argomenti tratti da sezioni diverse del programma oggetto dell'esame scritto. Chi affronta l'esame scritto entro i termini di validità della prova intermedia superata non risponde alle domande aventi per oggetto argomenti della prova sostenuta. L'esito della prova scritta condiziona l'ammissione all'orale. Per l'esame orale presentarsi il giorno ed all'orario stabilito. Tali informazioni, insieme all'esito della prova scritta, saranno poste sul sito web del Docente.

In caso di fallimento della prova orale, lo studente deve affrontare nuovamente l'esame finale scritto in un appello successivo.

Il voto finale dell'intero corso viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nelle prove intermedie (se sostenute ed ancora valide al momento dell'esame orale), nell'esame finale scritto e nella prova orale. La media ponderata tiene conto del rapporto tra CFU attribuiti agli argomenti oggetto della prova intermedia e le ore di lezione dedicate a quegli argomenti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore - Sistema PC – collegamento a siti web specifici. Le diapositive presentate a lezione sono messe a disposizione dello studente in formato elettronico, sul sito http://campus.unibo.it. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato

Consulta il sito web di Andrea Bedini

Consulta il sito web di Donatella Canistro

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.