31666 - SOCIOLOGIA DELLE CULTURE POLITICHE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Leonardo Allodi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire un’analisi dettagliata delle differenti culture politiche che, in società complesse e sempre più globalizzate, agiscono in modo simultaneo in un quadro sociologicamente molto articolato e dinamico. Al termine del corso, lo studente - sa orientarsi in modo agevole e svolgere analisi a partire dalle principali teorie sociologiche formulate intorno al rapporto tra cultura e globalizzazione; - sa comparare e classificare le principali culture politiche che agiscono sullo scacchiere politico nazionale e internazionale - Sa individuare e spiegare i mutamenti socio-culturali in atto che coinvolgono e influenzano le stesse culture politiche nei differenti scenari nazionali e globali.

Contenuti

 

L'analisi del rapporto tra cultura politica e processo di secolarizzazione nel suo sviluppo storico, e nei suoi riflessi sulla realtà contemporanea, costituisce la cornice tematica e l'asse intorno al quale si cercherà di fornire un quadro esaustivo delle differenti culture politiche, nazionali e sovranazionali, ed in particolare dei differenti modelli di orientamento dell'agire politico che oggi agiscono sulla scena internazionale. La parte istituzionale riguarda il rapporto fra cultura e politica (in che misura possiamo parlare di dimensione culturale della politica e di dimensione politica della cultura), con una particolare attenzione alla società italiana contemporanea e alle culture politiche presenti nel suo sistema politico. La parte monografica è dedicata al tema pace/guerra.

Testi/Bibliografia

 A) Parte istituzionale

1) A. Dal Lago, "Il ruolo dei valori nella teoria sociale e politica", pp. 341-363, in: L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Il Mulino, 1989;

2) S. Cotta, "Dimensione culturale della politica o dimensione politica della cultura?" in: S. Cotta, I limiti della politica, Il Mulino, 2002, pp. 463-481;

3) L. Allodi, "Globalizzazione", in: Sociologia della cultura, a cura di S. Belardinelli e L. Allodi, F. Angeli, 2006, pp. 211-236;

4) C. Taylor, La democrazia e i suoi dilemmi, Diabasis, Parma, 2014, pp. 97;

5) E.W., Boeckenfoerde, La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, Morcelliana, 2006, pp. 73;

6) C. Taylor, Il disagio della modernita', Laterza, 1994, pp. 141.

 

B) Parte monografica 

A) M. Scheler, L'idea di pace perpetua e il pacifismo, Mimesis, 2015, pp. 103-162;

B) M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Galli Della Loggia, E. Rasy,  Senza la guerra, Il Mulino, 2015, pp. 125.

 

C) Tesina obbligatoria  (max 10 pp.), che gli studenti frequentanti presenteranno durante il corso e quelli non frequentanti discuteranno nella prova orale. Per lo svolgimento della tesina dovrà esser scelto un testo di riferimento  concordato con il docente,  tra quelli qui di seguito indicati:

 

1) Sulla  nozione di "cultura politica"

 

J. Freund, Che cos'è  la politica?  Essenza, finalita' , mezzi,  Ideazione editrice, 2001;

H. Arendt, Che cosa'è  la politica?, Edizioni di Comunità, 1995.

 

2) Cultura e  "culture politiche" nell'analisi  dei classici

 

J. Freund,  La sociologia di Max Weber, Il Saggiatore, 1972;

L. Strauss, Liberalismo antico e moderno, Giuffrè, 1973;

 D. Bentham, La teoria politica di Max Weber, Il Mulino, 1985;

G. Simmel, Il dominio, Bulzoni editore, 1978;

K. Mannheim, Ideologia e utopia, Il Mulino, 1957;

R. Nisbet, The Twilight of Autority, New York, 1980;

R. Kirk, Il pensiero conservatore. Da Burke a Eliot, Giubilei Regnani, 2018.

 

 3) Fondamentalismo e relativismo,  modernità, epoca assiale

 

L. Allodi,  Globalizzazione e relativismo contemporaneo, Studium, 2003;

S. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernita' , Laterza, 1994;

S, Eisenstadt, Modernita' , modernizzazione e oltre, Armando editore, 1997;

A. Seligman, La scommessa della modernità , Meltemi, 1997;

C. Taylor, La modernità  della religione,  Meltemi, 2004, pp. 159.

 

 4)  Politica  e secolarizzazione

 

E. W. Boeckenfoerde, Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all'Europa unita, 2007;

J. Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Il Mulino, 2000;

R. Remond, La secolarizzazione. Religione e societa'   nell'Europa contemporanea, Editori Laterza, 1999;

G. Fragniere, La religione e il potere, EDB, 2008;

H. Luebbe, La politica dopo l'Illuminismo, Rubbettino, 2007.

 

 5) Culture politiche e multiculturalismo

P.P. Donati, Oltre il multiculturalismo, Laterza, 2008;

E. Galli Della Loggia, L'Identità italiana, Il Mulino, 1998;

A. Campi, Nazione, Il Mulino, 2004;

R. Nisbet, La comunità  e lo Stato, edizioni di Comunità, 1957;

AA.VV., Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Editori Riuniti, 2006.

 

6) Culture politiche contemporanee

 

R. Aron, Il XX secolo, Il Mulino, 2003;

R. Aron, Saggio sulla destra. Il conservatorismo nelle societa'   industriali, Guida, 2003;

Z. Bauman, Società, etica, politica, Raffaello Cortina editore,  2002;

I nuovi rivoluzionari. Il pensiero dei neoconservatori americani , a cura di J.Lobe e A. Oliveti, Feltrinelli, 2003;

R. Aron, L'oppio degli intellettuali, Ideazione, 2003;

AA. VV., Destra/Sinistra. Storia e fenomenologia di una dicotomia politica,  a cura di A. Campi e A. Santambrogio, Pellicani editore, 1997;

AA. VV., Il pensiero politico contemporaneo: materiali, profili e interpretazioni, a cura di L. Cimmino e S. De Luca, in: "Rivista di Politica", nr. 1, 2016, (un testo a scelta tra i seguenti autori: De Luca-Cimmino, Giordano, Masala, Bedeschi, D'Agostino, Armellini, Pasquino, Ornaghi, Panebianco, Battezzagorre, Serra, Ventura);

 

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Sarà privilegiata una didattica dialogica volta a stimolare domande, approfondimenti, interventi e discussioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento avverrà  attraverso: 

1) una prova orale finale.  I testi su cui si svolge questa prova orale finale  sono indicati nella bibliografia sopra riportata e relativa alla parte istituzionale  e alla parte monografica;

2) esposizione di una tesina durante il corso (vedi parte C);

Lo studente non frequentante sosterrà una sola prova scritta sui testi indicati nella parte istituzionale e sulla parte monografica (16 domande aperte, 120 minuti) e una prova orale. Chi non frequenta dovrà prendere contatto con il docente.

Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti dovranno concordare con il docente l'argomento su cui redigere la tesina scritta, che gli studenti non frequentanti  dovranno inviare per posta elettronica al docente (leonardo.allodi@unibo.it) non più tardi di 10 giorni prima della data dell'appello scelto dal Candidato. 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

 

 

Utilizzo di slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Allodi