30031 - LETTERATURA TEDESCA 1 (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giulia Cantarutti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura tedesca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

La scrittura aforistico-saggistica

Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799): Scrittura aforistico saggistica, sogno e sapere scientifico. Lichtenberg, fisico sperimentale e critico militante, si forma e vive a Göttingen, una delle capitali della science de l’homme settecentesca. La smagliante novità degli scritti di questo scienziato, autore di sogni e riflessioni sul sogno, nasce sul terreno di una cultura ad ampio raggio. La raccomandazione “Ich empfehle Träume nochmals” (Sudelbuch F) sottende percorsi di natura molteplice, in interazione reciproca, che si iscrivono nell’ampio quadro dell’Illuminismo europeo. I suoi Taccuini pubblicati postumi sono stati molto ammirati dagli scrittori più diversi. Le Aufzeichnungen di Elias Canetti (1905-1994) devono molto a Lichtenberg. Canetti lo ammira perché “er nichts abrunden mag [...] so hat er das reichste Buch der Weltliteratur geschrieben”. Verranno esaminati infine alcuni saggi di Durs Grünbein, i più ricchi e affascinanti, forse, nel paesaggio della produzione contemporanea di saggi in lingua tedesca.

Testi/Bibliografia

Lichtenberg, Sudelbücher Aufsätze (scelta dall'edizione critica di G.C. Lichtenberg, Schriften und Briefe, a cura di W. Promies, Hanser Verlag). Dal volume degli Aufsätze obbligatoriamente le pp. 107-111 contenenti il saggio Einige Betrachtungen [...] nebst einem Traum. Inoltre G.C. Lichtenberg, Sulla fisiognomica, con testo a fronte, a cura di G. Cantarutti, La Scuola di Pitagora editrice, Napoli 2017, e, per non frequentanti, il volumetto di G. Sautermeister, Georg Christoph Lichtenberg, Beck, München 1993. Sul sogno in Lichtenberg: G. Cantarutti, "Raccomando ancora una volta i sogni", in "Intersezioni", 1 (2012), pp. 49-70 oppure W. Mauser, G.C. Lichtenberg, Rombach 2000, pp. 75-115. Nel volume Teoria e storia dell'aforisma, Mondadori 2004, le pp. 78-105 oppure nel volume Lichtenbergs literarisches Nachleben, di D. Lamping, Vandenhoeck & Ruprecht 1992, le pp. 126-128, 134-138, 154-162, 170-172 + la voce Aphorismus nel Reallexikon der deutschen Literaturwissenschaft.

E. Canetti, Die Provinz des Menschen, Fischer Taschenbuch, S. 161-162 u. S. 263 (Lichtenberg)

D. Grünbein, Gedicht und Geheimnis, Suhrkamp 2007 (pp. 34-45; 113-126; 135-172); Die Bars von Atlantis, Suhrkamp 2009 (pp. 7-60) e I bar di Atlantide e altri saggi, Einaudi 2018 (pp. 140-147).

Indicazioni specifiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Die aktive Teilnahme wird durch einen Vortrag oder durch eine schriftliche Arbeit bescheinigt.

Materiali ed estratti di testi critici discussi durante il corso saranno pubblicati in "Materiale didattico online".

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali con partecipazione attiva degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il colloquio orale valuta le capacità critiche e le conoscenze teoriche acquisite dallo studente. E' prevista la stesura di una tesina su un argomento proposto dal Docente da presentare con almeno una settimana di anticipo al docente, con successiva discussione durante l'esame orale.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione delle tematiche trattate saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza acritica e/o mnemonica della materia, scarsa capacità di contestualizzazione, di sintesi e di analisi (anche storica) e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune nella preparazione del programma d'esame e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti scarsi. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, assenza di conoscenze storiche, mancanza di orientamento all'interno della storia letteraria trattata, dei testi in programma e dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Cantarutti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.