26016 - FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIOGRAFIA FEMMINISTA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Valentina Greco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sui temi della storiografia femminista e sulla nascita della storia delle donne in diversi contesti storico-culturali, tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capaci di impostare autonomamente ricerche

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso si acquisirà una conoscenza critica delle teorie e delle metodologie della storiografia femminista e della storia delle donne e di genere in una prospettiva intersezionale e comparata. 

Programma

Dal femminismo al transfemminismo: storie, storiografie, metodologie

Cos’è il femminismo? Cos’è il transfemminismo? Come si intrecciano e/o divergono?

Il corso fornirà un’introduzione alla storiografia femminista e transfemminista e ai femminismi nella storiografia.

Si ripercorrerà la storia dei movimenti femministi in un ampio arco cronologico che va dai primi del Novecento alla contemporaneità, con una particolare attenzione critica alle periodizzazioni, alle categorie e alle parole chiave che li hanno definiti.


Testi/Bibliografia

1) Sue Morgan, Writing feminist history: theoretical debates and critical practices in Sue Morgan (ed.), The Feminist History Reader, Routledge, 2006, pp. 1-37.

2) Nina Lykke, Feminist Studies. A Guide to Intersectional Theory, Methodology and Writing, Routledge, 2010, pp. 3-45.

3) Nancy A. Hewitt, No Permanent Waves: Recasting Histories of U.S. Feminism, Rutgers University Press, 2010, pp. 15-118.

4) Susan Stryker, Transgender History, Seal Press, 2017 (revised edition), pp. 1-77

5) Per chi non frequenta una lettura a scelta tra i seguenti tre saggi.

Chi frequenta discuterà i saggi al punto 5 durante il corso in un lavoro di gruppo

- Finn Enke, Collective Memory and the Transfeminist 1970s: Toward a Less Plausible History , TSQ, 5(1), 1 February 2018, pp. 9-29.

- Jacob R. Lau, Transition as Decreation: A Transfeminist Phenomenology of Mixed/Queer Orientation in Max van Midde, Ludovico Vick Virtù, Olga Cielemęcka, Trans Materialities, Graduate Journal of Social Science, Volume 14, Issue 2, September 2018, pp. 2-43.

- Stefania Voli, Broadening the Gendered Polis: Italian Feminist and Transsexual Movements, 1979–1982, TSQ 3(1-2), 1 May 2016, pp. 235–245.

Metodi didattici

Lezioni frontali; Seminari sui temi analizzati durante il corso; Attività laboratoriale con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse.

Lingue: Inglese E Italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione attiva in classe: 30%

Si intende la capacità di partecipare ai dibattiti durante il corso, contribuendo con domande e elaborazioni critiche dei concetti esplorati dalla docente. La partecipazione non mira a testare la preparazione, ma a favorire la capacità di confronto e rielaborazione dei temi trattati durante il corso.

Esame finale: 70%

L’esame finale è teso a verificare il livello di apprendimento di chi ha frequentato il corso, la sua capacità di rielaborazione critica dei testi studiati, la conoscenza delle teorie e delle metodologie presentate dalla docente durante il corso. È richiesta una conoscenza accurata della bibliografia scelta, l’uso di un linguaggio appropriato e la capacità di articolazione del pensiero in inglese e in italiano. Studentesse e studenti dovranno leggere i cinque testi indicati in bibliografia (per un totale di circa 300 pagine).

Strumenti a supporto della didattica

Documentari; Film; Documenti; Pagine web; Gruppi di discussione; Materiale bibliografico e iconografico; Seminari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Greco