05515 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (M-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paolo Soave
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per acquisire conoscenza e capacità di comprensione della storia delle relazioni internazionali, nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e l’implosione dell’URSS. Gli studenti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per adoperare i casi diplomatici ed applicarli alla realtà internazionale attuale, in modo da raccogliere tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per comprendere sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema attualmente vive e sviluppare una riflessione autonoma. Il corso è altresì indispensabile per intraprendere l’approfondimento degli studi internazionali con un alto grado di autonomia.

Contenuti

La Storia delle Relazioni Internazionali esamina l'evoluzione dello scenario politico, economico e strategico mondiale, e dei relativi attori, soffermando l'analisi soprattutto sull'importanza dell'attivita' diplomatica e sugli accordi internazionali, quale principale linguaggio e prassi delle relazioni internazionali, nonche' snodo delle varie crisi.

 

Il corso si articola in sei moduli tematici:

I modulo: La Storia delle Relazioni Internazionali e la Diplomazia

La Materia

La diplomazia, la sua evoluzione storico-professionale e il rapporto con la politica estera

I documenti diplomatici

 

II modulo: Il Concerto d'Europa e l'ascesa tedesca

Il mondo postnapoleonico: Eurocentrismo e Balance of Power

Il Congresso di Vienna e il Concerto d'Europa

La Diplomacy by Conference e la guerra di Crimea

L'avvento del Regno d'Italia e la sua debolezza internazionale

Il sistema bismarckiano

 

III modulo: L'Europa verso la catastrofe

Geopolitica, Politica di potenza e contese coloniali

Ascesa di Stati Uniti e Giappone

La nascita delle alleanza contrapposte

L'adesione italiana alla Triplice Alleanza

Guerra italo-ottomana

La prima guerra mondiale

L'Italia dalla neutralita' al cambio di alleanza

Proposte di pace di Lenin e Benedetto XV

I Quattordici punti di Wilson

 

IV modulo: Nascita e fallimento della sicurezza collettiva

L'eredita' della prima guerra mondiale

I trattati di pace e la Societa' delle Nazioni

Riparazioni e debiti di guerra

L'isolamento tedesco e quello sovietico

La politica estera dell'Italia fascista

I trattati di Locarno

La crisi del 1929 e le sue conseguenze internazionali

La crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo

La crisi della Manciuria

La guerra d'Etiopia

La guerra civile spagnola

L'avvicinamento fra Mussolini e Hitler

L'appeasement

L'Anschluss

La conferenza di Monaco

Il Patto d'acciaio

L'accordo Ribbentrop-Molotov

La seconda guerra mondiale

Le conferenze alleate

Yalta e Potsdam

La distruzione dell'Europa e l'avvento dell'era atomica

 

V modulo: L'era bipolare

L'ONU

Gli accordi di Bretton Woods

I trattati di pace

L'avvento delle superpotenze

La grande alleanza occidentale: Containment, piano Marshall, Patto Atlantico

Il processo di integrazione europea nella guerra fredda

L'Italia dalla sconfitta al reinserimento nella comunita' occidentale

La nascita di Israele e la questione palestinese

La guerra di Corea

La questione tedesca e il Patto di Varsavia

La destalinizzazione

La crisi ungherese

La crisi di Suez

La guerra fredda nello spazio

La conferenza di Bandung e il processo di decolonizzazione

L'indipendenza/crisi del Congo

L'indipendenza/crisi dell'Algeria

La crisi di Cuba

La guerra dei Sei giorni

La crisi cecoslovacca

Il Trattato di non proliferazione nucleare

La guerra del Vietnam

La diplomazia triangolare

La guerra dello Yom Kippur e la crisi energetica

Gli accordi strategici fra superpotenze

Distensione, Ostpolitik, CSCE

La seconda guerra fredda: Iran, Afghanistan, Euromissili

Il lungo declino dell'URSS

Le riforme di Gorbaciov e il crollo del blocco sovietico

La riunificazione tedesca e la nascita dell'Unione monetaria europea

 

VI modulo: Multipolarismo nella globalizzazione

Dopo il bipolarismo: l'unilateralismo americano

Le crisi postbipolari: Somalia, disgregazione della Jugoslavia, Kossovo

L'Occidente allargato: processi di ampliamento dell'Unione Europea e della NATO

Crisi e rilancio della Russia

L'ascesa della Cina popolare

L'11 settembre 2001 e il terrorismo internazionale

La reazione americana in Afghanistan e Iraq

La presidenza Obama e il ridimensionamento dell'unilateralismo americano

Le "primavere arabe" e la destabilizzazione del Medio Oriente

La globalizzazione: verso il superamento del concetto di ordine internazionale?

Testi/Bibliografia

I modulo:

S. Romano, Diplomazia, Enciclopedia delle Scienze Sociali, 1982

http://www.treccani.it/enciclopedia/diplomazia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/

Slide del Docente disponibili online su https://iol.unibo.it/

 

II e III modulo:

G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'eta' contemporanea, il Mulino, Bologna 2006 (pp. 71-87, 97-123, 132-156, 167-174, 181-212, 220-244)

 

IV, V e VI modulo:

A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, Bologna 2015 (tutto)

 

Una lettura a scelta fra i seguenti testi:

- M. Anastasi, Salvatore Contarini e la politica estera italiana (1891-1926), Aracne, Roma 2017;

- S. Baldi, G. Nesi, Diplomatici, Editoriale Scientifica, Napoli 2018;

- A. Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-Est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016;

- D. Borsani, La "special relationship" anglo-americana e la guerra delle Falkland (1982), Le Lettere, Firenze 2015;

R. Brizzi, N. Sbetti, Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, Milano 2018;

- M. Bucarelli, L. Micheletta (edd.), Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Studium, Roma 2018;

- F. Casini, Schacht e Norman: Politica e finanza negli anni fra le due guerre mondiali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018;

- M. De Leonardis (a cura di), Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento, EDUCatt, Milano 2017;

- M. De Leonardis, Alla ricerca della rotta transatlantica dopo l'11 settembre. Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante la presidenza di George W. Bush, EDUCatt, Milano 2016;

- M. De Leonardis, Storia dei Trattati e Politica Internazionale. Fonti, metodologia, nascita ed evoluzione della diplomazia permanente, EDUCatt, Milano 2015;

- E. Di Nolfo, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Mondadori Universita', Milano 2014;

- L. Gorgolini, F. Montella, A. Preti (a cura di), Superare Caporetto, Edizioni Unicopli, Milano 2017;

- F. Imperato, R. Milano, L. Monzali, Fra diplomazia e petrolio. Aldo Moro e la politica italiana in Medio Oriente (1963-1978), Cacucci, Bari 2018;

- P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, Milano 1993

- H.A. Kissinger, L'arte della diplomazia, Sperling & Kupfer, Milano 2014;

- V. Lomellini, La grande "paura rossa". L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922), Angeli, Milano 2015;

- L. Medici, Dalla propaganda alla cooperazione. La diplomazia culturale italiana nel secondo dopoguerra (1944-1950), Cedam, Padova 2009;

- L. Monzali, Il colonialismo nella politica estera italiana 1878-1949. Momenti e protagonisti, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2017;

- M. Mugnaini (a cura di), 70 anni di storia dell'Onu 60 anni di Italia all'Onu, Franco Angeli, Milano 2017;

- L. Nuti (ed.), The Euromissile Crisis and the End of Cold War, Woodrow Wilson Center Press, Washington 2015;

- L. Nuti, La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, il Mulino, Bologna 2007;

- D. Pasquinucci, Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea, il Mulino, Bologna 2016;

- B. Pierri, Giganti petroliferi e grandi consumatori. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la rivoluzione petrolifera, Studium, Roma 2015;

- L. Riccardi, La grandezza di una media potenza. Personaggi e problemi della politica estera italiana del Novecento, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2017;

- L. Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014;

- A. Santese, La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Mondadori, Milano 2016;

- E. Serra, La diplomazia. Strumenti e metodi, Le Lettere, Firenze 2009;

- P. Soave, Fra Reagan e Gheddafi. La politica estera italiana e l'escalation libico-americana degli anni '80, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017;

- L. Tosi (a cura di), Le sfide della pace. L'Onu e l'Italia per una World Community (1945-2015), Wolters Kluwer Cedam, Milano 2017;

- A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017, il Mulino, Bologna 2018;

- A. Varsori, Radioso Maggio. Come l'Italia entro' in guerra, il Mulino, Bologna 2015;

- A. Varsori, L' Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), il Mulino, Bologna 2013;

- A. Villani, Dalla parte dei bambini. Italia e Unicef fra ricostruzione e sviluppo, Cedam, Padova 2016;

- A. Watson, Diplomacy. The Dialogue Between States, Routledge, London and New York 1991;

- O.A. Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo, il Saggiatore, Milano 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali di due ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che frequenteranno regolarmente il corso (la presenza a lezione verra' accertata) sosterranno, prima dell'esame finale, due prove scritte della durata di 45 minuti, basate su domande a risposta articolata e volte ad accertare la preparazione su una parte predefinita di programma. La media delle valutazioni delle due prove, in trentesimi, concorrerà per il 50% al voto d'esame. La prova saltata (l'assenza dovrà essere giustificata) o non superata verrà recuperata oralmente in occasione dell'esame finale. Questo consisterà in un colloquio volto ad accertare le capacità di ragionamento storico sui macrotemi del corso, nonché su alcune riflessioni critiche relative alla lettura a scelta, e concorrerà a determinare il voto d'esame nella misura del 50%. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'intero programma, inclusa la lettura a scelta, in un'unica prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno esaminati i testi di alcuni dei maggiori trattati internazionali e saranno visionati foto e filmati storici, al fine di sviluppare un approccio critico e la capacità di ragionamento storico. Alcuni temi del programma saranno oggetto di specifiche lezioni tenute da docenti e studiosi. Il docente mettera' a disposizione del materiale online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Soave

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.