00567 - LETTERATURA LATINA (E-M)

Anno Accademico 2018/2019

  • Moduli: Daniele Pellacani (Modulo 1) Francesco Citti (Modulo 2) Antonio Ziosi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Contenuti

Il corso vuole offrire una panoramica sui diversi generi della letteratura latina, al fine di rendere più efficace lo studio della storia letteraria. Per questa ragione il corso sarà diviso in 3 moduli da 20 ore ciascuno: il I modulo sarà tenuto dal prof. Daniele Pellacani e avrà inizio il 24/9/2017; seguiranno il II modulo (prof. Antonio Ziosi) e il III modulo (prof. Francesco Citti).

I. MONOGRAFICO (lezioni in aula)
La letteratura latina e i generi letterari

  • modulo I (D. Pellacani): Prosa filosofica e poesia didascalica

    letture da Lucrezio, La natura; Seneca, De otio

  • modulo II (A. Ziosi): Epica ed elegia

    letture da Virgilio, Eneide; Ovidio, Heroides

  • modulo III (F. Citti): Il teatro e la lirica

letture da Terenzio, Adelphoe; Orazio, Odi; Seneca, Edipo

STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI (cioè chi non ha potuto frequentare e non è risucito/a a procurarsi gli appunti delle lezioni): sono tenuti a sostituire i testi letterari letti durante il corso monografico con la preparazione IN LATINO di Virgilio, Eneide, libro VI

 

II. ISTITUZIONI DI LETTERATURA

Le nozioni sui generi e sugli autori, presentate nel corso monografico, dovranno essere integrate con la periodizzazione e un inquadramento storico generale. In particolare si richiede la conoscenza dei seguenti autori: Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Nevio , Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Stazio, Svetonio, Tacito, Terenzio, Tibullo, Virgilio.

NB: le conoscenze di storia letteraria verranno accertate durante il colloquio orale dedicato alla parte istituzionale

 

III. ISTITUZIONI di lingua (sintassi), Critica del testo, Metrica (esametro, distico elegiaco);

 

IV. AUTORI (da leggere in latino)

1. Cicerone: Pro Archia.
2. Virgilio: Eneide, lib. IV

Le esercitazioni dedicate agli autori inizieranno a partire dal 27 ottobre e si terranno in aula Pascoli (via Zamboni 32):
1. Lettura di Cicerone, Pro Archia (D. Pellacani): giovedì, 15-17.
2. Lettura di Virgilio, Eneide IV (O. Fuà): giovedì, 13-15;

3. Preparazione alla prova scritta: venerdì, ore 13-15 (dal 5 novembre).

 

V. PROVA SCRITTA

La prova scritta dal latino all'italiano è obbligatoria e da sostenersi prima dell'esame orale di Letteratura Latina. Si può sostenere solo fino a due volte (nel caso, si terrà conto del voto più alto riportato); l'esito negativo non pregiudica l'accesso all'esame orale.

Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO:

Si richiede la lettura di:

  • G.B. Conte, Il genere tra empirismo e teoria, in Id., Generi e lettori, Milano 1991, 145-173 (in alternativa S. Harrison, Generic Groundwork, in Id., Generic Enrichment in Vergil & Horace, Oxford 2007, 1-33)
  • G. B. Conte-A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva in Lo spazio letterario di Roma antica , I, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, 81-114.

Le studentesse e gli studenti dovranno poi scegliere un approfondimento tra i seguenti saggi:

Lucrezio: I. Dionigi, Modello grammaticale e modello fisico, in Id., Lucrezio, le parole e le cose, Bologna, Pàtron, 2005. Orazio: A. Traina, Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza, rist. in Id., Poeti latini (e neolatini). V, Bologna, Pàtron, 1998, 133-168. Seneca: A. Traina, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron 19954 (e successive ristampe), 9-41. Virgilio/Ovidio: A. Ziosi (ed.), Didone. La tragedia dell'abbandono. Variazioni sul mito (Virgilio, Ovidio, Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij), Venezia, Marsilio, 2017, pp. 7-96

NB: Tali saggi critici dovranno essere preparati anche da studenti/esse non frequentanti

I testi letti a lezione saranno disponibili tra i materiali didattici online

NB: STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI (cioè chi non ha potuto frequentare e non è risucito/a a procurarsi gli appunti delle lezioni) sono tenuti a sostituire i testi letterari affrontati durante il corso monografico con la preparazione IN LATINO di Virgilio, Eneide, libro VI

 

II. ISTITUZIONI DI LETTERATURA

Per la storia letteraria si può ricorrere a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002.

III. ISTITUZIONI DI LINGUA, CRITICA DEL TESTO, METRICA
Lingua: si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Critica del testo e metrica: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.

IV. AUTORI

Le edizioni sono solo consigliate; qualunque edizione economica va bene.
Cicerone
: Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, traduzione di G. Bertonati, Milano, Rizzoli BUR, 2000.
Virgilio: Eneide, lib. IV, da Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998, oppure Virgilio, Eneide, traduzione e cura di Alessandro Fo, note di Filomena Giannotti, Torino 2012.

Metodi didattici

La parte monografica sarà svolta a lezione, assieme a elementi di storia letteraria, metrica e critica del testo (il cui studio complessivo è comunque a carico dello/a studente/essa); per gli Autori sono attivi seminari, la cui frequenza è facoltativa

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari, dedicati alle basi della lingua latina attraverso la lettura di Cicerone e Virgilio, si darà invece maggiore spazio alla lezione interattiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede:
- una prova scritta consistente nella traduzione di un breve brano dal latino in italiano (con l'uso del vocabolario): tale prova deve essere sostenuta prima del colloquio orale.
- un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello studente di:
leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; leggere metricamente l’esametro e il distico elegiaco, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; rispondere a quesiti di storia della letteratura (su singoli autori, generi, periodi); discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.

N.B.: è possibile sostenere in appelli diversi parte istituzionale (istituzioni di letteratura, istituzioni di lingua, critica del testo e metrica + autori, da fare per prima) e parte monografica (corso monografico), purché quest'ultima sia sostenuta entro due appelli consecutivi; diversamente, il voto dell'istituzionale decade

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili on-line nel materiale didattico relativo al presente insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Pellacani

Consulta il sito web di Francesco Citti

Consulta il sito web di Antonio Ziosi