78136 - STORIA INTERNAZIONALE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze per comprendere l'evoluzione delle relazioni internazionali nel periodo compreso tra il Congresso di Vienna e la fine della Guerra Fredda. Attraverso la ricostruzione degli eventi, dei protagonisti e delle crisi che hanno segnato le relazioni internazionali nei secoli XIX e XX, gli studenti potranno acquisire le competenze e gli strumenti analitici per cogliere le complesse problematiche sottese alla dimensione internazionale dei sistemi politici e per inquadrare, all'interno di una riflessione critica autonoma, i molteplici scenari della geopolitica contemporanea. Il corso si prefigge di fornire le basi storiche e concettuali che consentano agli studenti di sviluppare un proficuo e originale percorso di riflessione nell'ambito dello studio delle scienze internazionali e diplomatiche. Alla fine del corso gli studenti conosceranno i protagonisti e i principali sviluppi delle relazioni internazionali nelle loro dinamiche bilaterali e globali e saranno in grado di interpretare le grandi trasformazioni politiche e geopolitiche avvenute in ambito europeo ed extraeuropeo nel corso dell'età contemporanea

Contenuti

Primo modulo

  • La storia delle relazioni internazionali: oggetto e metodi di studio

  • Il quadro internazionale nell’età contemporanea: continuità e rotture

  • L’Europa delle grandi potenze e il Congresso di Vienna

  • L’unificazione italiana e tedesca. Il sistema bismarckiano (1860-1890)

  • Imperialismo, colonialismo, politica di potenza (1890-1914)

  • La fine dell’isolamento americano e le cause della Prima Guerra mondiale

  • La Prima Guerra mondiale, i trattati di pace e la Società delle Nazioni

  • L’Europa negli anni Venti: dalla crisi postbellica all’inclusione della Germania nel sistema europeo

  • Le crisi degli anni Trenta: Manciuria, Etiopia e guerra civile spagnola

  • La politica estera nazista e l’avvicinamento fra Mussolini e Hitler (1933-1939)

Secondo modulo

  • La Seconda Guerra mondiale e le conferenze interalleate

  • La nascita del sistema bipolare e le origini della Guerra Fredda

  • Due sistemi contrapposti: dalla divisione dell'Europa alla morte di Stalin (1946-53)

  • Il Sud del mondo si affaccia sulla scena internazionale: indipendenze, movimenti di liberazione e decolonizzazione (1948-1956)

  • Un mondo bipolare? Dalla destalinizzazione alla stagione delle crisi (1956-1962)

  • La distensione e le sue contraddizioni

  • La cesura degli anni Settanta: la crisi dell'Occidente (1968-1979)

  • Dalla nuova Guerra Fredda alla caduta del Muro (1979-1989)

  • L'accelerazione del processo di integrazione europea

  • La "fine della storia" e l'illusione di un nuovo ordine internazionale (1991-2001)


Testi/Bibliografia

  1. PARTE ISTITUZIONALE

  1. G. FORMIGONI, Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 20062, capitoli 2, 3, 4, 5 (da p. 71 a p. 311).

  2. A. VARSORI, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015, capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.

Questi testi costituiscono la parte istituzionale del programma, che è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti, quindi, dovranno studiare entrambi i volumi relativamente ai capitoli indicati.

  1. PARTE MONOGRAFICA

Gli STUDENTI FREQUENTANTI dovranno scegliere UNA MONOGRAFIA tra quelle indicate nell’elenco e studiarla in vista del colloquio in sede d’appello d’esame.

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno scegliere DUE MONOGRAFIE tra quelle indicate nell’elenco e studiarle in vista del colloquio in sede d’appello d’esame.

Brizzi R. (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nella prima guerra mondiale e l’opinione pubblica internazionale (1914-15), Firenze, Le Monnier, 2015

Darwin J., The Empire Project. The Rise and Fall of the British World System 1830-1970, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2009

Di Nolfo E., Dagli imperi militari agli imperi tecnologici: la politica internazionale nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014

Droz B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007

Ferguson N., Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, Milano, Mondadori, 2009

Formigoni G., Storia d'Italia nella guerra fredda. 1943-1978, Bologna, Il Mulino, 2016

Gaddis J.L., La guerra fredda. Cinquant’anni di paura e speranza, Milano, Mondadori, 2008

Knox M., Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell’Italia fascista e nella Germania nazista, Torino, Einaudi, 2003

Nolan M., The transatlantic Century. Europe and America, 1890-2010, Cambridge, Cambridge University Press, 2012

Reynolds D., From World War to Cold War. Churchill, Roosevelt, and the International History of the 1940s, Oxford, Oxford University Press, 2006

Romero F., Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009

Santese A., La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Le Monnier, 2016

Varsori A., La Cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1946 ad oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010


Metodi didattici

Il corso è rivolto agli studenti che, nel loro percorso formativo di Laurea di primo ciclo, non abbiano seguito corsi, conseguendone i relativi CFU, di Storia internazionale/Storia delle relazioni internazionali.

Il programma di insegnamento svolto dai docenti e rivolto agli studenti frequentanti è diviso in due parti. Il primo modulo è finalizzato ad inquadrare gli eventi, i protagonisti e le principali trasformazioni che hanno caratterizzato il sistema internazionale – europeo ed extra-europeo – tra l’inizio dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Il secondo modulo è incentrato sulla Guerra Fredda e sull’evolversi della politica internazionale tra gli anni Quaranta e gli anni Novanta del XX secolo.

In ogni lezione i docenti forniranno un quadro di riferimento generale degli argomenti trattati, anche mediante il supporto di schemi riassuntivi e cronologie, e offriranno un approfondimento dei temi e concetti più rilevanti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti che parteciperanno regolarmente alle lezioni (le presenze potranno eventualmente essere accertate dai docenti) sosterranno due prove scritte valutative al termine del primo e del secondo modulo didattico. Ciascuna prova sarà strutturata in quattro o cinque domande aperte riguardanti le parti del manuale e gli argomenti trattati a lezione relativi quel modulo. In caso di assenza (da giustificare) ad una delle prove, la relativa parte del programma sarà portata all’appello d’esame e verificata tramite colloquio orale.

In caso di esito negativo di una o di entrambe le prove scritte o qualora lo studente decida di rifiutare il voto finale ottenuto nelle prove, dovrà portare all’appello d’esame la parte, o le parti, del programma frequentanti in cui non ha ottenuto una valutazione sufficiente; il controllo della preparazione sarà effettuato tramite colloquio. L’esito negativo delle prove parziali o la rinuncia del voto finale ottenuto nelle prove non comportano il passaggio dalla “condizione” di frequentante a quella di non frequentante

Per gli studenti frequentanti che avranno superato con esito positivo entrambe le prove scritte il colloquio in sede d’appello d’esame verterà su un paio di domande generali sulla parte manualistica/istituzionale e principalmente sulla monografia scelta all’interno della lista al punto 2 della Bibliografia. Il colloquio sulla monografia dovrà accertare le capacità analitiche e di riflessione critica in merito alle tematiche affrontate dal testo prescelto.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare autonomamente il programma d’esame, studiando i testi indicati nella sezione 1 della Bibliografia (parte manualistica/istituzionale) e due volumi a loro scelta tra quelli indicati nella lista al punto 2 della Bibliografia. La verifica della preparazione sarà accertata in sede d’appello d’esame tramite un colloquio orale; gli studenti dovranno dimostrare di orientarsi nelle dinamiche che hanno caratterizzato la storia delle relazioni internazionali del XIX e XX secolo e di saper trattare criticamente i temi e problemi affrontati dai due testi prescelti all’interno della lista delle monografie.

Tutti gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello d'esame con la/e monografia/e studiata/e.


Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca

Consulta il sito web di Loris Zanatta