00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sergio Gilotta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9231)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce la disciplina codicistica dell'impresa commerciale e del trasferimento di azienda, nonché le regole di funzionamento degli organismi societari, con riferimento sia alle società di persone, sia alle società di capitali. E' in grado di orientarsi con disinvoltura nelle pieghe del codice civile, anche al fine di impostare correttamente i problemi derivanti dalla contestualizzazione dell'impresa nell'ambiente giuridico.

Contenuti

 

Per gli studenti non frequentanti il corso presenta i seguenti contenuti:

1. Il diritto dell'impresa e dell'economia:

  • L'impresa
  • L'azienda
  • La disciplina della concorrenza
  • I consorzi, le associazioni temporanee e le reti di imprese
  • Il gruppo europeo di interesse economico

 

2. Il diritto societario:

  • Le società in generale
  • Le società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice)
  • La società per azioni
  • La società in accomandita per azioni
  • La società a responsabilità limitata
  • Le società cooperative
  • La società europea
  • La trasformazione, la fusione e la scissione di società
  • I gruppi di società

 

3. Le procedure concorsuali

  • La crisi di impresa in generale
  • Il fallimento
  • Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
  • La liquidazione coatta amministrativa
  • L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi
  • Le procedure concorsuali delle crisi da sovraindebitamento

 

_________

 

Sono esclusi i seguenti argomenti:

- i segni distintivi

- le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali

- i contratti

- i titoli di credito

 

____________________________________________________

 

Per gli studenti frequentanti della laurea magistrale il corso si articola in due parti:

- la prima parte, coincidente con il primo semestre di lezioni e svolta insieme agli studenti della laurea triennale, tratterà i profili istituzionali del diritto dell'impresa e delle società

- la seconda parte, a carattere prevalentemente seminariale, si svolgerà nel secondo semestre e avrà ad oggetto l'approfondimento di temi e problemi specifici del diritto societario, con prevalente riferimento alle società con azioni quotate. 

Per gli studenti frequentanti della laurea magistrale è escluso lo studio delle procedure concorsuali.

 

____________________________________________________

 

Per gli studenti frequentanti della laurea triennale il corso si articola in un unico modulo, tenuto nel primo semestre insieme agli studenti della laurea magistrale, avente ad oggetto i profili istituzionali del diritto dell'impresa e delle società.

Per gli studenti frequentanti della laurea triennale è escluso lo studio delle procedure concorsuali.

 

____________________________________________________

 

Gli studenti che devono integrare i crediti formativi:

a) studiano la parte relativa alle procedure concorsuali del programma per studenti non frequentanti della Laurea Magistrale;

b) studiano la disciplina delle società quotate sul seguente volume: R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ult. ed. (cap. 7)

 

Testi/Bibliografia

Agli studenti della Laurea magistrale si consigliano i seguenti testi:

 

1) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, collana Il sistema giuridico italiano, Torino, Utet, ultima ed., voll. I, II, III

oppure:

2) F. Vella e G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per il diritto dell'impresa); F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per il diritto societario)

oppure:

3) F. Galgano, Diritto commerciale - L'imprenditore, Bologna, Zanichelli, ult. ed. (per il diritto dell'impresa) e F. Galgano, Diritto commerciale - Le società, Bologna, Zanichelli, ult. ed. (per il diritto societario)

oppure:

4) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, voll. I e II, Bologna, Zanichelli, ult. ed.

 

I manuali indicati ai numeri 2 e 3  non trattano le procedure concorsuali. Pertanto, qualora si opti per tali manuali la parte di programma relativa alle procedure concorsuali dovrà essere approfondita su uno degli altri testi sopra indicati.

 

Agli studenti frequentanti è consigliato integrare la preparazione dell'argomento delle offerte pubbliche d'acquisto con il seguente testo:

R. Costi, Il mercato mobiliare, ult. ed., Torino, Giappichelli, capitolo 3, paragrafi 3 e 4 

____________________________________________________

 

Agli studenti del corso per Giuristi di impresa e delle amministrazioni pubbliche si consigliano i seguenti testi:

 

1) G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, edizione compatta, a cura di M. Campobasso, Torino, Utet, ult. ed.

oppure:

2)  F. Vella, G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per la parte sul diritto dell'impresa) e F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per la parte relativa al diritto delle società)

____________________________________________________

 

Eventuali ulteriori materiali, quali articoli, saggi o sentenze, finalizzati all'approfondimento di problematiche o temi specifici, verranno indicati dal docente a lezione.

 

Metodi didattici

Lezioni a cura del docente con utilizzo di slides.

Il docente stimolerà il dibattito e la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, ponendo quesiti e sollecitando l'opinione degli studenti sulle tematiche e i problemi affrontati.

Si procederà all'analisi e discussione di casi pratici.

L'attiva partecipazione dello studente alla discussione è vivamente incoraggiata.

  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche
  • l’articolazione dell’esposizione
  • l’accuratezza dell’esposizione

___________________________________________________

 

Per gli studenti della laurea magistrale le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'intero esame solo a partire dal mese di maggio.

 

Agli studenti frequentanti della laurea magistrale è consentito dividere l'esame in due parti. I contenuti delle due parti verranno indicati dal docente durante il corso.

L'esame sulla prima parte del corso potrà essere sostenuto esclusivamente in occasione dell'appello di dicembre. L'esame sulla seconda parte potrà essere sostenuto solo da chi ha superato la prima prova e dovrà essere sostenuto entro e non oltre la sessione estiva.

Il voto finale sarà costituito dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle due prove parziali.

____________________________________________________

 

Gli studenti della laurea triennale potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.

____________________________________________________

 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

La lezione sarà accompagnata dall'uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti (in genere il giorno prima della lezione).

Per una più proficua frequenza delle lezioni è inoltre consigliato munirsi di un codice civile aggiornato, corredato dalla principale legislazione complementare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Gilotta