04402 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Vittorio D'Anna
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di assumere conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare si rivela capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.

Contenuti

Vita e mondo della vita nella filosofia contemporanea

Le cose, in quanto sono nella vita, stanno dentro la nostra esperienza, non di fronte. Ad aprirsi è un campo di indagine che sconta la prefigurazione di categorie originali di pensiero, in rottura con il passato. Ora i contenuti obiettivi nel loro essere vissuti, risultano in molteplici modalità di essere. Possono essere presi: a) come altrettanti momenti di un tutto, eminentemente storico (Hegel, Dilthey); b) nella genesi dell’insorgere e in dipendenza da ciò da cui scaturiscono (Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty; c) dissolti nel pathos della soggettività (Bloch, Henry). Si tratta di approcci diversi ma dentro un unico orizzonte problematico. Come cifra comune sta il fatto che la filosofia, mettendo al centro la vita, assume un atteggiamento in senso proprio descrittivo, anticostruttivo e antimetafisico. Con ciò sono poste le condizioni per cui essa tende a configurarsi come sapere concreto: impiantato sull’inaggirabile dell’esistenza, e volto non già alla prefigurazione di principi primi, ma alla messa in luce della logica che governa l’esperienza.

Testi/Bibliografia

TESTI

G. W. F. Hegel, Lo spirito del cristianesimo ed il suo destino, in: Scritti teologici giovanili, Napoli, Guida, 1972, pp. 353-457.

W. Dilthey, Nuovi studi sulla costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in: Critica della ragione storica, Torino, Einaudi, 1982, pp. 293-331, 337-44, 362-5, 372-84.

* Gli studenti non frequentanti dovranno portare integralmente Nuovi studi sulla costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito.

E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Milano, Angeli, 1981, §1, §2, §7, §8, §11, §12, §14, §16, §17, §19, §20, §25, §30.

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano, Il Saggiatore, 1972/4, §2, §5, §9a, §9f, §9h, §9l, §14, §15, §17, §20, §26, §28, §29, §34a, 34b, 34d, 34f, §35, §36, §37, §38, §40, §41, §42, §44, §45, §46, §47, §53, §54, §59, §62. §70, §71.

* Gli studenti non frequentanti dovranno portare in aggiunta: §39, §48, §50, §52, §58, §72.

E. Bloch, Spirito dell’utopia, Firenze, La Nuova Italia: La forma del problema incostruibile, pp. 216-42 (in particolare i seguenti paragrafi: "L'oscuro”, "Il non più conscio", "Il sapere non ancora conscio e lo stupore profondo”, "I luoghi possibili della parola risolutiva).

* Gli studenti non frequentanti dovranno portare integralmente La forma del problema incostruibile.

M. Heidegger, L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo, in: Per la determinazione della filosofia, Napoli, Guida, 1993, pp. 71-82; 99-102; 112-9.

Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele, Napoli, Guida, 2001, pp.115-86.

Maurice Merleau-Ponty: L’uomo e l’avversità, in: Segni, Milano, il Saggiatore, 2003, pp. 294-317.

M. Henry, Incarnazione, SEI, 2001, Introduzione; §1, §2, §4, §6, §7, §8, §9, §10, §13, §15, §16, §22, §29; 31.

STUDI

W. Dilthey, Storia della giovinezza di Hegel e frammenti postumi, Napoli, Guida, 1986, pp. 107-72.

V. Verra, Hegel, Bari Laterza, in particolare, pp. 3-16.

F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, Bari, 1985.

R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl, Bologna, Il Mulino, 1992, in particolare pp. 279-92.

F. S. Trincia, Guida alla lettura della Crisi delle scienze europee di Husserl, Bari Laterza, 2012.

F. Volpi (a cura di), Heidegger, Laterza, Bari, 1997, in particolare, pp. 507-106.

R. Kirchmayr, Merleau-Ponty. Una sintesi, Milano, Marinotti, 2008.

L. Vanzago, Merleau-Ponty, Roma, Carocci, 2012.

G. Molteni, Introduzione a Michel Henry. La svolta fenomenologica, Milano, Mimesis, 2005.


 

STUDI

W. Dilthey, Storia della giovinezza di Hegel e frammenti postumi, Napoli, Guida, 1986, pp. 107-72.

V. Verra, Hegel, Bari Laterza, in particolare, pp. 3-16.

F. Bianco, Introduzione a Dilthey, Laterza, Bari, 1985.

R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl, Bologna, Il Mulino, 1992, in particolare pp. 279-92.

F. S. Trincia, Guida alla lettura della Crisi delle scienze europee di Husserl, Bari Laterza, 2012.

P. Bucci, La Crisi delle scienze europee di Husserl, Roma, Carocci, 2013.

F. Volpi (a cura di), Heidegger, Laterza, Bari, 1997, in particolare, pp. 57-106

R. Kirchmayr, Merleau-Ponty. Una sintesi, Milano, Marinotti, 2008.

G. Molteni, Introduzione a Michel Henry. La svolta fenomenologica, Milano, Mimesis, 2005.


* Le indicazioni delle parti e delle pagine dei testi hanno valore non definitivo.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d'esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio D'Anna