00393 - FILOSOFIA MORALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto alla individuazione e approfondimento dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia morale in connessione con la metafisica e la politica.

Contenuti

Titolo del corso: Il bene del governo (tre paradigmi argomentativi, dall’antico e dal moderno)

Il corso intende ricostruire tre forme cruciali del rapporto tra morale e potere, all'insegna di altrettante discontinuità epocali.

Lezioni: I semestre;

Periodo: I semestre; lunedì, martedì, giovedì; ore 17-19. Aula Berti, via Ludovico Berti 2/7.

Inizio lezioni: lunedì 8 ottobre 2018.

Ai tre autori affrontati (Platone, Agostino, Hobbes) verranno approssimativamente dedicate 8/9 lezioni ciascuno. La prima lezione sarà di presentazione e introduzione generale al corso, l'ultima verrà riservata a una discussione conclusiva. Altre 3/4 lezioni saranno dedicate ad alcuni approfondimenti specifici, suggeriti dal docente e affrontati - sulla base di scelte volontarie – dagli studenti.

Testi/Bibliografia

I. 

 R. Caporali, Uguaglianza, Bologna, Il Mulino, 2012.

 

II. Due dei seguenti gruppi, a scelta:

1.

- Platone, Gorgia, in una qualsiasi edizione (si consiglia la versione a cura di F. Adorno, Laterza, Roma-Bari 2007).

- A. Fussi, Retorica e potere. Una lettura del Gorgia di Platone, ETS, Pisa 2006.

 

2.

- Agostino di Ippona, Le confessioni, in una qualsiasi edizione.

- Agostino di Ippona, La città di Dio, libri I, II, IV, V, XIV, XIX.

- É. Gilson, Introduzione allo studio di Sant'Agostino, Milano, Marietti ed., s.d.

 

3.

– Th. Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, a cura di A. Pacchi, Sansoni, Firenze 2004.

– N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 2004/2.

 

N.B: Variazioni parziali sono consentite solo ai frequentanti.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Prova scritta, relativa al solo volume Uguaglianza, di R. Caporali: il superamento di tale prova consente l'accesso al successivo colloquio. Una indicazione analitica dei criteri di valutazione di tale prova si trova in un apposito avviso del sito web del docente.

2. Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente. Attraverso il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati. Lo studente dovrà presentarsi con i testi sui quali si sarà preparato.

Strumenti a supporto della didattica

Testi in programma, eventuali slides utilizzate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali