27104 - ANALISI DEL FILM (M-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paolo Noto
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la storia dell'analisi del film e le diverse metodologie in essa impiegate; - sa analizzare l'impianto complessivo e le diverse componenti del testo filmico; - sa condurre l'interpretazione del film in termini analitici.

Contenuti

Attraverso il ricorso a testi esemplari tratti dalla storia del cinema, l'insegnamento fornisce gli elementi essenziali per la segmentazione, l'analisi e l'interpretazione del film e del racconto cinematografico. Approfondisce inoltre la storia della disciplina e il contributo delle scienze umane e delle metodologie di analisi del testo allo sviluppo dell'analisi del film. Il corso riserva particolare attenzione alla pratica della "sceneggiatura desunta" come strumento di analisi e di articolazione di ipotesi interpretative rispetto ai film.

Testi/Bibliografia

Per frequentanti:
Paolo Bertetto (a cura di), Metodologie di analisi del film, Laterza, Roma-Bari 2006.
David Bruni, Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film, Bulzoni, Roma 2006.
Francesco Casetti, Federico di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano 1990.

Per non frequentanti:
Paolo Bertetto (a cura di), Metodologie di analisi del film, Laterza, Roma-Bari 2006.
David Bruni, Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film, Bulzoni, Roma 2006.
Francesco Casetti, Federico Di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano 1990.
Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari, Bruno Mondadori, Milano 2015.

Filmografia (per frequentanti e non frequentanti):
Nosferatu il vampiro (Friedrich W. Murnau, 1922)
Ottobre (Sergej M. Ėjzenštejn, 1928)
Un Chien Andalou (Luis Luis Buñuel e Salvador Dalì, 1929)
Roma città aperta (Roberto Rossellini, 1945)
Sciuscià (Vittorio De Sica, 1946)
Domenica d'agosto (Luciano Emmer, 1950)
La valle dell'Eden (Elia Kazan, 1955)
La dolce vita (Federico Fellini, 1960)
Prima della rivoluzione (Bernardo Bertolucci, 1964)
Due o tre cose che so di lei (Jean-Luc Godard, 1967)
C'era una volta il West (Sergio Leone, 1968)
La conversazione (Francis F. Coppola, 1974)
The Killer (John Woo, 1989)
Jackie Brown (Quentin Tarantino, 1998)
Mulholland Drive (David Lynch, 2002)


Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di estratti da film e analisi di soggetti e sceneggiature. Gli studenti sono incoraggiati a discutere collettivamente i temi trattati durante le lezioni e i materiali didattici presentati. Sono considerati frequentanti gli studenti iscritti alla lista docenti/studenti approntata per l'insegnamento e in grado di dimostrare una congrua presenza alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, ha una durata di 75 minuti e viene svolto da videoterminale. Gli studenti devono esibire al momento dell'appello il badge universitario o un documento di identità valido e accedono al sistema informatico attraverso le proprie credenziali istituzionali (nome.cognome @ studio.unibo.it + password personale). Si consiglia la verifica delle credenziali istituzionali prima dell'appello d'esame. Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test secondo quanto previsto dall'Ateneo e sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione.

Il test prevede 24 domande a scelta multipla, per verificare le nozioni di base esposte nei testi d'esame, e 2 domande aperte, nelle quali è richiesto di trattare in modo più elaborato i temi principali del corso sulla base di esempi tratti dai film indicati nel programma d'esame.

Gli studenti frequentanti (vale a dire coloro che risultano presenti ad almeno 3/4 delle lezioni) sostengono una prova scritta riservata unicamente a loro nelle settimane successive alla fine del corso. Gli studenti che non conseguono un voto sufficiente o che rifiutano il voto ricevuto dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.

Per gli studenti non frequentanti sono previsti normali appelli scritti nel corso dell'anno accademico.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi del film saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi del film consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Nota: le richieste di trasferimento dal corso A-L saranno accettate se pervenute entro l'inizio del corso, adeguatamente motivate e sottoposte all'approvazione di entrambi i docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Noto