31472 - IDROLOGIA T

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)

Conoscenze e abilità da conseguire

Descrivere qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati al ciclo idrologico. Definire gli strumenti per l'acquisizione dei dati idro-meteorologici e delle metodologie di trattamento dati.

Contenuti

Obiettivo del corso di Idrologia T è la descrizione dei fenomeni legati al ciclo idrologico e la valutazione quantitativa degli elementi utili per la fase progettuale delle opere idrauliche più ricorrenti.

Viene introdotto il concetto di bilancio idrologico e vengono trattate le componenti del ciclo idrologico, partendo da una descrizione quanto più possibile fisica per giungere a modelli semplificati. Il corso prende in esame gli strumenti utilizzati per l'acquisizione dei dati idro-meteorologici per la descrizione dei processi alle diverse scale spaziali e temporali, e le metodologie di trattamento dati per l'analisi dei fenomeni idrologici alla scala puntuale e di bacino. Infine, viene effettuato un richiamo delle nozioni base di statistica e di teoria delle probabilità, con particolare attenzione all'analisi dei valori estremi, per consentire la definizione delle sollecitazioni di progetto delle opere idrauliche in funzione del tempo di ritorno.

Nello specifico, durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

- Precipitazioni: fenomenologia delle precipitazioni liquide e solide, metodi di valutazione di grandezze areali a partire da misure puntuali.

- Evaporazione e l'evapotraspirazione: processi di evaporazione ed evapotraspirazione, fattori di controllo, metodi di stima dell'evaporato da specchi liquidi, metodi di stima dell'evapotraspirato.

- Infiltrazione e deflusso dell'insaturo: movimento dell'acqua attraverso materiale insaturo, fattori che influenzano l'infiltrazione, equazioni di Richards e modelli semplificati.

- Deflusso in superficie e nella rete drenante: meccanismi di formazione del deflusso superficiale, il meccanismo per saturazione dall'alto di Horton, il meccanismo di saturazione dal basso di Dunne, l’idraulica delle correnti a pelo libero (cenni). Cenni ai concetti di deflusso minimo vitale e di invarianza idraulica.

- Modelli di trasformazione afflussi-deflussi: l'idrogramma unitario, i modelli lineari, i modelli concettuali, i modelli ad area contribuente variabile.

- Cenni sulla stima della portata di piena: metodi diretti, formule empiriche e formula razionale.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dai docente

Moisello: Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese

Greppi: Idrologia, Hoepli editore

Brutsaert: Hydrology An introduction, Cambridge University Press

Ciabatti: Elementi di Idrologia Superficiale. Coop. Libraria Univ. Ed. Bologna.

Chow, Maidment, Mays: Applied Hydrology, McGraw-Hill

 

Metodi didattici

Didattica frontale, esercitazioni in aula e al calcolatore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, cioè la conoscenza dei concetti di base necessari per la verifica e la progettazione delle opere e dei sistemi idraulici esaminati.

La prova finale consiste in un esame orale mediante il quale viene verificato il livello di apprendimento degli argomenti teorici trattati a lezione e verranno discusse le diverse esercitazioni svolte al calcolatore (iscrizione alla prova su Almaesami)

Gli studenti sono tenuti a consegnare un breve rapporto sulle esercitazioni svolte durante il corso che verranno discusse con il docente durante l’esame.

Il voto finale del Corso Integrato 31470 - IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T viene definito come media del voti conseguiti nei moduli 31473 - INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T e 31472 - IDROLOGIA T.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense relative agli argomenti trattati duranti il corso e relative esercitazioni sono pubblicate per i soli studenti del corso durante il periodo di insegnamento nella collezione Insegnamenti OnLine dell'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Domeneghetti

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.