36814 - CHIRURGIA GENERALE 1 (AK-B)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Matteo Cescon
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti generali ed essenziali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di conoscenza dell'approccio chirurgico alla pratica medica. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente disporrà dei principi metodologici che gli permetteranno di identificare quegli aspetti che identificano l'ambito di interesse chirurgico e le motivazioni fisiopatologiche che ne sono alla base. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta e autonoma l'approccio semiologico al paziente chirurgico servendosi dei principi della valutazione obiettiva e dell'approccio fisico in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica chirurgica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.

Contenuti

Mammella

Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, identificazione di una massa patologica. Esplorazione della regione ascellare e delle altre sedi di diffusione tumorale. Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale tra patologia maligna e benigna.

Ittero ostruttivo

Definizione e valutazioni anamnestiche dell'ittero colestatico. La conoscenza dell'anatomia topografica del fegato e delle vie biliari. Caratteri differenziali ed esami di laboratorio. Importanza dell'esame obiettivo nelle affezioni benigne e maligne. Le tecniche diagnostiche strumentali incruente ed invasive.

Ernie

Ernie della parete addominale, ernie interne. Inquadramento nosologico. Classificazione, porta, sacco, colletto. Complicanze. Inquadramento nosologico. Classificazione. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo. Segni e sintomi. Esami di laboratorio. Tecniche di diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale.

Perineo e canale anale

Semeiotica fisica e strumentale del perineo e del canale anale. Emorroidi, ragadi, ascessi, fistole, cancro dell'ano, rettocele, cistocele, retto-cistocele. Inquadramento nosologico. Classificazione. Complicanze. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo. Segni e sintomi. Tecniche di diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale.

Occlusione intestinale

Definizione e classificazione dell'occlusione intestinale. Conoscenza dell'anatomia topografica dell'apparato digerente. Riconoscimento di un'occlusione intestinale mediante le valutazioni anamnestiche, il laboratorio e l'esame obiettivo. Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale.

Peritoniti

Definizione di addome acuto e classificazione delle peritoniti. Conoscenza dell'anatomia topografica degli organi intraddominali. Importanza di una diagnosi immediata mediante le valutazioni anamnestiche, l'esame obiettivo e l'interpretazione critica dei reperti di laboratorio Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale.

Testi/Bibliografia

Non è strettamente necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico incluso in presentazioni .ppt.
A supporto si consiglio l'utilizzo del seguente testo: "Metodologia Clinica e Sistematica Medico-Chirurgica", autore: Bruno Nardo, Casa Editrice Esculapio, 2015.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 4CFU, corrispondenti a 16 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici riportati nelle sezioni "Conoscenze" e "Programma".
Il voto finale del Corso Integrato viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati nelle discipline incluse nello stesso Corso Integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Cescon