79585 - IMPIANTI TECNICI T

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Gian Luca Morini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)

Conoscenze e abilità da conseguire

Termofisica degli edifici. Elementi di progettazione di impianti di riscaldamento convenzionali e a fonti rinnovabili. Certificazione energetica degli edifici.

Contenuti

Parte I - Valutazione carichi termici invernali

Benessere termo-igrometrico. Bilancio termico del corpo umano. Diagrammi del benessere. Qualità dell’aria negli ambienti confinati (IAQ). Temperatura esterna di progetto. Temperatura interna e tipologia di edificio. Gradi-giorno. Valutazione dei carichi termici invernali: coefficiente di dispersione termica per trasmissione dell’edificio. Valutazione della trasmittanza di pareti opache omogenee ed eterogenee. Resistenza termica specifica dovuta all’adduzione interna ed esterna. Intercapedini d’aria. Ponti termici: metodi di calcolo. Atlante dei ponti termici lineari. Calcolo della trasmittanza di superfici vetrate. Caratteristiche radiative dei vetri. Calcolo delle dispersioni verso locali non riscaldati. Calcolo della trasmittanza di solai su terreno o intercapedini ventilate. Calcolo delle dispersioni verso locali riscaldati a diversa temperatura. Calcolo delle dispersioni per ventilazione. Ventilazione meccanica controllata. Potenza di ripresa. Esercitazione numerica sul calcolo della potenza termica dispersa in un’abitazione mono-familiare. Verifiche sull’involucro. Verifica della condensazione interstiziale. Diagramma di Glaser. Verifica della condensazione superficiale. Classi di umidità. Fattore di temperatura di una parete. La normativa nazionale e regionale sui requisiti minimi degli edifici. Elenco dei requisiti minimi per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni (I e II livello) e per le riqualificazioni energetiche.

Parte II - Impianti di riscaldamento ad acqua

Impianti di Riscaldamento. Sottosistema di generazione. Generatori di calore. Definizione di rendimento di produzione. Caldaie a temperatura costante con regolazione on-off. Caldaie con portata variabile di combustibile. Caldaie a temperatura scorrevole. Caldaie a bassa temperatura. Caldaie a condensazione. Bruciatori atmosferici e bruciatori ad aria soffiata. NOx e temperatura di fiamma. Condotti di evacuazione dei fumi. Espressione del tiraggio di un camino. Classificazione degli apparecchi a gas in funzione della tipologia dei condotti di aerazione e ventilazione. Reti di distribuzione gas. Dimensionamento dei vasi di espansione aperti. Vasi di espansione chiusi a membrana e auto-pressurizzati. Impianti a vaso aperto: tubazione di sicurezza e valvole di scarico termico. Impianti a vaso chiuso: valvola di sicurezza. Elementi terminali. Radiatori, ventilconvettori, aerotermi, termoconvettori, pannelli radianti, strisce radianti. Caratteristica di emissione dei radiatori e dei ventilconvettori. Rendimento di emissione. Regolazione degli impianti di riscaldamento. Valvole termostatiche. Rendimento di regolazione. Pompe; caratteristica prevalenza portata. Rendimento di una pompa. Punto di lavoro di un circuito. Circuito di distribuzione: perdite di carico distribuite e concentrate. Esempio numerico di dimensionamento di un impianto di riscaldamento con circuito di distribuzione a due tubi. Esempio numerico di dimensionamento di un impianto di riscaldamento con circuito di distribuzione a collettore complanare. Rendimento di distribuzione. Produzione Acqua calda sanitaria. Rendimenti di Impianto.

Parte III - Certificazione energetica

Norma UNI TS11300-1. Bilancio energetico di un edificio. Calcolo energia dispersa attraverso l’involucro. Calcolo energia dispersa per ventilazione. Calcolo degli apporti energetici gratuiti: apporti interni e apporti solari. Rendimento di utilizzazione e capacità termica effettiva interna delle pareti. Calcolo del fabbisogno di energia primaria. Calcolo del consumo di energia primaria non rinnovabile, rinnovabile e totale per acqua calda sanitaria e riscaldamento. Uso dei fattori di conversione dei vettori energetici. Definizione di EP globale. Calcolo della classe energetica di una abitazione. Requisiti minimi impiantistici. Quota rinnovabile obbligata. Il metodo dell’edificio di riferimento. L’edificio di riferimento per la verifica dei requisiti minimi (ER-RM). L’edificio di riferimento per la certificazione energetica (ER-CE). Definizione di NZEB. Le classi energetiche. La struttura del certificato energetico (APE) della regione Emilia-Romagna.

Testi/Bibliografia

Dispense a cura del Docente
Fotocopie dei lucidi proiettati a lezione
Raccolta di esercizi numerici svolti.

Metodi didattici

Tutti gli argomenti trattati nel Corso verranno conclusi da una esercitazione numerica al fine di permettere agli studenti di familiarizzare con le metodologie proposte e con le procedure di progetto presentate. Le esercitazioni numeriche permetteranno agli studenti di prendere confidenza con gli ordini di grandezza associati alle quantità fisiche principali che entrano in gioco nella progettazione degli impianti di riscaldamento.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte verrà dedicata alla descrizione dei metodi per la valutazione dei carichi termici estivi; la seconda parte del corso verrà dedicata allo studio degli impianti di riscaldamento ad acqua.
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di progettare impianti di riscaldamento e di assegnare una classe energetica ad un sistema "edificio-impianto".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. Sono previste esercitazioni numeriche durante l'anno in preparazione dello scritto. Per quanto concerne l'esame orale esso può essere sostenuto solo dopo aver superato la prova scritta con votazione superiore a 18/30. L'orale verte su un colloquio su un tema: i temi possono essere sia di carattere strettamente teorico che applicativo, con riferimento alle applicazioni illustrate durante le esercitazioni. Il voto finale viene calcolato come media delle votazioni riportate nella prova scritta e nella prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di lucidi e diapositive (powerpoint).

Sono disponibili le fotocopie dei lucidi proiettati durante il corso sia presso la copisteria di Scuola che in formato pdf tra il materiale didattico depositato in AMS.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Luca Morini

SDGs

Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.