00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (F-N)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale

Contenuti

Nell'esame delle problematiche politiche più importanti in relazione alla Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo verrà seguita la metodologia della storia costituzionale e della storia dei concetti. Particolare rilievo sarà dato all'analisi dei concetti di Stato (Stato assoluto, Stato di diritto, Stato costituzionale), sovranità , costituzione, diritto-diritti, libertà , democrazia, cittadinanza, tolleranza, utopia, rivoluzione, pace e guerra. Si analizzeranno anche concetti quali: liberalismo, socialismo, comunismo, marxismo, anarchismo, revisionismo, riformismo, realismo, utopismo, elitismo, costituzionalismo, populismo.


Testi/Bibliografia

I) Testi OBBLIGATORI:

R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale , Roma, Carocci, Nuova edizione;

R. GHERARDI (a cura di), Relazioni fra gli Stati: pace e guerra, Bologna, Clueb, 2002;

II) Gli studenti DEVONO obbligatoriamente studiare anche UNO dei seguenti testi:

M.L. LANZILLO (a cura di), La questione della tolleranza. Gli autori, i dibattiti, le dichiarazioni, Bologna, Clueb, 2002;

M. RICCIARDI (a cura di), Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea, Bologna, Clueb, 2003;

F. FERRARESI (a cura di), Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti, Bologna, Clueb, 2004;

S. MEZZADRA (a cura di), Cittadinanza. Soggetti, ordine, diritto, Bologna, Clueb, 2004;

Metodi didattici

Il Corso si articola in lezioni frontali. All'interno delle quali verrà dedicato ampio spazio alla lettura e alla discussione dei testi degli autori classici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e verifica finale scritta sulla seconda parte istituzionale e sulla parte monografica che verrà illustrata durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati , Roma, Carocci, Nuova edizione: R.Gherardi (a cura di), Relazioni fra gli Stati, Bologna, Clueb). L'esame orale verterà sui testi suddetti e sul volume a scelta (una monografia tra quelle presenti nella lista sopra indicata al punto 2).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Gherardi