00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Dianella Gagliani
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti


STORIA CONTEMPORANEA (A-L)*  (12 CREDITI)

INIZIO CORSO: 28 gennaio 2019

ORARI LEZIONI: Lunedì, martedì, mercoledì ore 17-19

Aula I, via Zamboni 38

Argomento del corso: TEMI E PROBLEMI DI STORIA CONTEMPORANEA

Durante il corso verranno presi in considerazione alcuni 'eventi' significativi dell'età contemporanea (di natura economica, sociale, politica, culturale) anche al fine di una individuazione delle diverse periodizzazioni e centralità tematiche proposte dagli studiosi.

Saranno analizzati:

1. la seconda rivoluzione industriale o rivoluzione scientifico-tecnologica (con un confronto con la prima rivoluzione industriale);

2. il colonialismo e l'imperialismo nel corso dell'Ottocento con una sottolineatura degli eventi compresi fra gli ultimi decenni del XIX secolo e gli inizi del XX secolo;

3. il nuovo razzismo;

4. la prima guerra mondiale e la nascita dei regimi autoritari;

5. il fascismo italiano e la seconda guerra mondiale;

6. la Resistenza.

 

Testi/Bibliografia

 

Il programma si articola in una 1° e in una 2° parte.

 

Programma d'esame per gli studenti frequentanti:

 1° Parte (consiste nelle due parti A e B):

A) I capitoli sotto selezionati dai due volumi di A. Banti, L'età contemporanea, Laterza:

A. Banti, L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo: i capitoli 1, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20, 21, 23, 24, 25;

A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi: i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12.

B) Due testi a scelta fra: 

R. F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;

G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Laterza;

G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza.


2° Parte

Due libri a scelta preferibilmente all'interno di un sottogruppo.

Gli studenti che redigeranno il paper (vedi sotto 'Metodi didattici') studieranno un solo volume fra quelli a scelta di questa parte.

- Sottogruppo 1: Colonialismo e imperialismo

 Hannah Arendt, Parte seconda relativa all’Imperialismo di Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità

Enzo Collotti (con la collaborazione di Nicola Labanca e Teodoro Sala), Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, La Nuova Italia

Kavalam M. Panikkar, Storia della dominazione europea in Asia, Einaudi

Laura Ricci, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Carocci

Giorgio Rochat, Il colonialismo italiano, Loescher

Peter Wende, L’impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi

-  Sottogruppo 2: Le guerre mondiali e il fascismo:

E. J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino;

C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri;

A. Bravo - A. M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 2° ed. (2000);

A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi;

Ch. R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale” in Polonia, Torino, Einaudi;

A. Aquarone, L'organizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi;

E. Gentile, Storia del partito fascista, 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza;

P. G. Zunino, L'ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Bologna, Il Mulino;

D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri;

E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, Laterza;

S. Peli, La Resistenza italiana. Storia e critica, Einaudi.

-  Sottogruppo 3: Condizioni, esperienze e culture delle donne:

N. Revelli, L'anello forte. Le donne: storie di vita contadina, Torino, Einaudi;

V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio;

C. Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti;

A. Rossi-Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella;

E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri.

Lo studente troverà al termine delle lezioni, nei 'Contenuti utili' del sito web della docente, l'elenco degli studenti frequentanti. Si precisa che per essere considerato frequentante lo studente deve aver frequentato due terzi delle lezioni.

 

Programma d'esame per gli studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti studieranno i seguenti capitoli dai due volumi di A. Banti, L'età contemporanea, Laterza: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25 (dal primo volume); 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 (dal secondo volume) e aggiungeranno la lettura di due volumi a scelta fra quelli del punto B, nonché di tre di quelli della 2° parte.

 


Metodi didattici

- Lezioni frontali con presentazione e analisi di testi e di fonti (anche audiovisive);

- Lezioni interattive con discussione dei testi e delle fonti proposti.

- E' prevista una ulteriore partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse (redazione di un paper individuale di circa 12.000 caratteri su un testo concordato – un romanzo letto con 'occhio' storico – e discussione in aula).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale, – esclusivamente per gli studenti A-L (l'Ateneo non consente più passaggi), consiste in un esame orale sui testi in programma e mira a verificare:

-       conoscenza dei temi di storia contemporanea affrontati nel corso

-       capacità di relazionare gli eventi storici affrontati nel corso

-        capacità di periodizzare i fenomeni storici affrontati nel corso

-       capacità di comprensione dei testi in programma e di rilevazione dei loro nodi centrali

-       capacità di confrontare fra loro i diversi testi in programma.

 

- Una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

- Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni.

- Una conoscenza per lo più meccanica e non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

- Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza.

NOTA BENE - Per tutti gli studenti frequentanti l'ultimo appello utile per sostenere l'esame è quello di febbraio-marzo 2020. Successivamente sosterranno l'esame come non frequentanti.

Studenti Erasmus e altri scambi internazionali (lettere A-L): sono ammessi esclusivamente gli studenti il cui referente italiano è un docente del Corso di laurea triennale in Lettere dell'ateneo bolognese. Gli studenti dovranno presentarsi alla docente entro i primi tre giorni di lezione per la registrazione. Quanti non si registreranno non potranno sostenere l'esame con la prof.ssa Gagliani.

Anche per gli studenti Erasmus e altri scambi internazionali (esclusivamente lettere A-L) la prova d'esame avverrà secondo le modalità previste per gli studenti iscritti all'Ateneo bolognese.

Gli studenti del corso di laurea in Lettere del Vecchio ordinamento (lettere A-L) sosterranno l'esame con il programma dell'anno corrente.

Studenti in debito di esame (Storia contemporanea 10 crediti del Corso di laurea in Lettere e Storia contemporanea 6 cfu del Corso di laurea in Lettere) e Studenti in debito di crediti: vedano nel primo degli 'AVVISI' del sitoweb della docente.

Gli studenti in debito di esame o di crediti, gli studenti Erasmus e altri scambi internazionali si iscriveranno agli appelli regolari.

Per qualsiasi problema di ordine pratico gli studenti si rivolgeranno non alla docente bensì all'Ufficio didattico della Scuola di Lettere e Beni culturali o all'Ufficio didattico del Plesso di San Giovanni in Monte.

Le date degli appelli di esame sono fatte conoscere alcuni mesi prima di ogni sessione (si veda alla voce 'Avvisi' del sitoweb della docente o in AlmaEsami). Non si concedono appelli al di fuori di quelli prefissati.

Le iscrizioni agli appelli si apriranno al termine dell'appello immediatamente precedente e si chiuderanno 10 giorni prima della data dell'appello. Controllare in AlmaEsami la data di chiusura delle iscrizioni.


Strumenti a supporto della didattica

Libri

Fonti scritte

Carte geografiche

Tavole statistiche

Immagini e fotografie

Siti web dedicati all'imperialismo e al razzismo di fine Ottocento - inizi Novecento

Filmati

Uso della lavagna, della lavagna luminosa, del computer e del proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dianella Gagliani